No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Regioni Piemonte

17 maggio: contro omofobia, bifobia e transfobia. Ordine Assistenti Sociali del Piemonte: “Persone e non categorie, oltre le etichette e dalla parte dei diritti umani”

by desk11
17 Maggio 2021
in Piemonte, Sociale
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il 17 maggio del 2007 l’Unione europea ha istituito la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia per condannare le discriminazioni che ancora moltissime persone subiscono sulla base del loro orientamento sessuale o della loro identità di genere.
L’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte interviene per ribadire la centralità della persona. Antonio Attinà (Presidente Ordine Assistenti Sociali del Piemonte) afferma: «L’omotransfobia è un problema complesso che si palesa in modi differenti: oltre alle aggressioni fisiche, frequente è l’hate speech, l’incitamento all’odio sul web, in particolare sui social media. È un fenomeno basato su pregiudizi, sulla mancanza di strumenti culturali e politici. Le persone non riescono ad elaborare le proprie paure e affrontare i mutamenti sociali. L’impegno degli assistenti sociali piemontesi è orientato a promuovere i valori di contrasto alle discriminazioni e a diffondere la conoscenza. È importante far comprendere che dietro ogni etichetta o categorizzazione c’è una persona ed in quanto tale deve essere rispettata nella sua dignità umana e tutelata nel diritto di percorrere la sua vita senza dover subire violenze e aggressioni, fisiche e/o verbali».
La situazione merita grande attenzione e i numeri lo mostrano con chiarezza. Secondo i dati di ILGA-Europe riferiti al riconoscimento dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersessuali, l’Italia si attesta al 35º posto su un totale di 49 Paesi, classificandosi ultimo tra i grandi Paesi occidentali. Dall’ultima ricerca di marzo 2021 dell’Agenzia Europea dei Diritti Fondamentali sulle persone LGBTI+: in Italia si evidenzia che il 62% evita di prendere per mano la persona amata in pubblico e il 30% non frequenta alcuni luoghi per paura di subire aggressioni. Il 23% dichiara di aver subito discriminazioni sul lavoro, il 32% di aver subito almeno un episodio di molestia nell’ultimo anno e l’8% un episodio di aggressione fisica negli ultimi 5 anni. Solo 1 persona su 6 ha denunciato questi episodi.
Simona Passanante (Consigliera Ordine Assistenti Sociali del Piemonte) precisa: «La pandemia è stata un acceleratore di tendenze che già si erano mostrate negli anni precedenti: durante il lockdown la situazione è peggiorata anche nei contesti familiari. Persone che sono state cacciate di casa dalla propria famiglia, vittime di un totale rifiuto accompagnato ad atti di violenza verbale e/o fisica. Una ricerca di Gay Help Line ha dimostrato che nel 2020 in media una persona su tre ha subito episodi di discriminazione da parte delle persone con cui
vive, come battute offensive, isolamento o violenze. Il 15,7% di entità grave. Tra i minori di 18 anni, il 77,53% ha problemi di accettazione e supporto da parte delle persone con cui vive. È davvero grave se così tanti ragazzi non trovano comprensione e protezione all’interno della loro famiglia. I servizi sociali possono avere un ruolo ancora più rilevante nell’attività di prevenzione e rinsaldamento dei legami familiari, sia nel diventare un punto di riferimento
per affrontare le crisi familiari e per i figli omosessuali sia nello svolgere un lavoro congiunto con le associazioni che operano sul campo e con le scuole per progetti di sensibilizzazione».
L’Ordine assistenti sociali piemontese prende posizione pubblicamente a fianco delle persone Lgbt* contro gli atti di violenza ed i crimini di odio su base omofoba da molti anni. Al contempo, quotidianamente gli assistenti sociali nell’esercizio di ruolo, con i mezzi a disposizione, portano avanti azioni, strettamente connesse ai valori fondanti la professione, come la giustizia sociale, i diritti umani, la responsabilità collettiva ed il rispetto delle diversità.
«Spetta alla politica, a tutti i livelli, – conclude Antonio Attinà – farsi carico della responsabilità di contrastare le tendenze omofobe in atto partendo da un diverso paradigma perché si realizzi un cambiamento culturale. Tutelare i diritti vuol dire tutelare le differenze e sul piano della politica attiva è necessario siano rafforzati percorsi educativi per la costruzione di una comunità inclusiva, affinché le nuove generazioni possano fare propri i valori della diversità, per un nuovo sviluppo culturale che consenta di aprire varchi e costruire ponti contro i muri dell’indifferenza o peggio ancora dell’odio. Grande clamore ha suscitato il Disegno di legge Zan che intende intervenire a tutela delle persone Lgbt+ contro gli autori di aggressioni e violenze. L'approvazione di questa legge potrà aggiungere un altro tassello verso il riconoscimento e la tutela dei diritti umani, ma la cultura della tolleranza e dell’inclusione si fa anche sui territori. Noi diamo la nostra disponibilità ad operare insieme ai decisori politici per individuare nuove strade e nuove iniziative utili a far fare un salto di qualità alla nostra comunità sociale perché tutti i cittadini si possano sentire liberi di essere semplicemente chi sono».

Tags: assistenti socialibifobiadiritti umaniomofobiapersonetransfobia
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Tumore seno, Roma pedala per prevenzione: 6 aprile torna ‘Bicinrosa’
Sociale

Tumore seno, Roma pedala per prevenzione: 6 aprile torna ‘Bicinrosa’

5 Aprile 2025
2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Come volano i pinguini”
Sociale

2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Come volano i pinguini”

2 Aprile 2025
Riforma accesso Medicina, CIMO-FESMED alla Ministra Bernini: «Non illuda gli studenti, il numero chiuso non viene superato»
Sociale

Riforma accesso Medicina, CIMO-FESMED alla Ministra Bernini: «Non illuda gli studenti, il numero chiuso non viene superato»

10 Marzo 2025
Next Post
Cdc, con vaccini a Rna -94% rischio di ammalarsi per sanitari

Cdc, con vaccini a Rna -94% rischio di ammalarsi per sanitari

Vaccini: Galli, bisogna considerare se farli ai guariti

Vaccini: Galli, bisogna considerare se farli ai guariti

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.