No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Sociale

Bambini: Fondazione Cesvi ha presentato “Crescere al Sicuro”

La quinta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia

by Redaz1one
12 Maggio 2022
in Sociale
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

È allarme nel Mezzogiorno mentre l’Emilia-Romagna riconquista il primato di regioni più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia.

Tra i giovanissimi boom di accessi nei pronto soccorso per tentati suicidi, depressione e disturbi del comportamento alimentare.

In crescita i reati contro i minori. In aumento anche la violenza domestica sulle donne.

Oltre due anni di pandemia hanno lasciato cicatrici evidenti, e in taluni casi indelebili, sul corpo ancora ferito del Paese.

A pagare il tributo più alto sono stati come sempre i più vulnerabili, a cominciare da bambini e adolescenti.

È preoccupante il quadro che emerge dall’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia curato da Fondazione Cesvi, che nell’edizione di quest’anno dedica un focus particolare all’impatto che la pandemia ha prodotto sulla sicurezza dei più piccoli.

«La pandemia ha aumentato in modo drammatico tutti i fattori di rischio che sono alla base del maltrattamento all’infanzia, agendo in molti casi da detonatore in situazioni di disagio pregresso: povertà e disoccupazione, deterioramento della salute mentale, isolamento e contrazione delle relazioni sociali», spiega Gloria Zavatta, presidente della Fondazione.

Il rapporto analizza la vulnerabilità dei bambini nelle singole regioni italiane, attraverso l’analisi dei fattori di rischio presenti sul territorio e della capacità delle amministrazioni locali di prevenire e contrastare il fenomeno tramite i servizi offerti.

Il risultato è una graduatoria basata su 64 indicatori classificati rispetto a sei diverse capacità che rappresentano la struttura portante dell’Indice: capacità di cura di sé e degli altri, di vivere una vita sana, di vivere una vita sicura, di acquisire conoscenza e sapere, di lavorare e di accesso a risorse e servizi

Il maltrattamento all’infanzia rimane un problema particolarmente grave e pervasivo in seno alla società che produce conseguenze drammatiche sulla salute dei maltrattati nel breve e nel lungo termine, sul loro equilibrio psico-fisico e, più in generale, su tutta la comunità.

Gli ex bambini maltrattati diventano adulti che vivono con un pesante fardello di dolore che spesso scaricano sui propri figli, generando un circuito vizioso di trasmissione intergenerazionale, che solo un intervento esterno può interrompere.

La violenza contro i minori è quindi un fenomeno sistemico che non può essere ricondotto esclusivamente a dinamiche relazionali familiari ma che rappresenta un grave problema di salute pubblica, prima, durante e dopo la pandemia e che richiede un approccio globale.

Il focus sulla sicurezza dell’infanzia durante la pandemia Covid restituisce un’immagine allarmante sullo stato di salute, fisica e mentale, di giovani e giovanissimi.

Il boom di accessi nei pronto soccorso per disturbi neuropsichiatrici è il segno più tangibile di un malessere diffuso. Basti pensare che solo nel primo anno di pandemia, la Società italiana di pediatria ha registrato un incremento degli ingressi di oltre l’80%.

Ideazione suicidaria, depressione e disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia) le cause principali. Un deterioramento dello stato di salute, in particolare tra gli adolescenti, certificato dall’Istat: nel secondo anno di pandemia, l’indice di salute mentale cala decisamente nella fascia 14-19 anni mentre raddoppia il numero degli adolescenti che si dichiarano insoddisfatti.

Una tendenza confermata anche dall’aumento dei reati perpetrati su bambini e adolescenti durante la pandemia.

Secondo i dati della polizia criminale, i maltrattamenti contro familiari e conviventi minori registrano un più 11% nel 2020. Nel primo anno di lockdown crescono in modo esponenziale anche i reati di pedopornografia e adescamento online (+77%).

In aumento anche la violenza sulle donne. I dati raccolti dal numero antiviolenza e stalking (1522) evidenziano un forte incremento delle chiamate durante la prima fase del lockdown.

Il luogo dove più frequentemente si consuma la violenza è la casa della vittima. All’aumento delle segnalazioni non è corrisposta tuttavia una crescita delle denunce. Le forze di polizia hanno registrato un forte calo delle denunce per maltrattamenti, stalking e violenza sessuale, conseguenza diretta del confinamento in casa e dunque del maggior controllo esercitato dal partner convivente.

La violenza che si consuma nel chiuso delle mura domestiche può tradursi in violenza alla quale assistono dai minori.

Secondo le stime dell’Istat, circa il 50% dei figli assiste alla violenza, mentre il 10% la subisce.

IL QUADRO NAZIONALE
L‘Indice fornisce anche quest’anno l’immagine di un’Italia a due velocità: si conferma l’elevata criticità del Sud Italia che resta al di sotto della media nazionale pur registrando timidi miglioramenti.

Le ultime quattro posizioni dell’Indice sono occupate, come nell’edizione precedente, da Campania (20°) Sicilia (19°), Calabria (18°) e Puglia (17°).

I piccoli progressi osservati in qualche indicatore o capacità non hanno ancora raggiunto una portata tale da variare la loro situazione complessiva.

Le regioni presentano, infatti, importanti criticità complessive di sistema, sottolineando così l’urgenza di piani di intervento strutturali di medio-lungo termine che agiscano contemporaneamente sia sui fattori di rischio che sul complesso del sistema dei servizi.

In questa quinta edizione l’Emilia-Romagna torna a essere la regione con la migliore capacità di fronteggiare il maltrattamento ai minori.

Quest’anno sono otto le regioni “a elevata criticità”, ovvero quei territori nei quali, a fronte di elevate problematiche ambientali, rappresentate da fattori di rischio elevati, non corrisponde una reazione del sistema dei servizi: Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Molise, Basilicata, Abruzzo e Marche.

Tra le regioni “virtuose” – con bassi fattori di rischio e un buon livello di servizi sul territorio – troviamo otto delle nove regioni già presenti nell’edizione 2021 dell’Indice: Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Veneto, Liguria, Toscana, Valle d’Aosta, Umbria.

Il Piemonte, inserito lo scorso anno tra le regioni “virtuose”, quest’anno entra, insieme alla Sardegna, nel cluster delle regioni “reattive”, ovvero che rispondono alle elevate criticità nei fattori di rischio con servizi al di sopra della media nazionale. Tra le regioni “stabili” si trovano il Lazio e, come ogni anno, la Lombardia.

È evidente come la pandemia abbia messo sotto pressione servizi sul territorio già carenti, rendendo non più procrastinabile un piano di interventi strutturale.

Intervenire proattivamente per rinforzare la resilienza di persone e famiglie, curare e formare i curanti è quindi sempre più urgente, così come investire in un capitale sociale sempre più solidale e includente.

In quest’ottica si potranno modificare in modo strutturale i comportamenti umani e promuovere politiche specifiche e mirate a cogliere le ricadute indirette sul maltrattamento all’infanzia.

Fontehttps://www.lanazionesiciliana.eu/il-

Tags: abusiadolescentibambiniCesvimaltrattamenti minori
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Tumore seno, Roma pedala per prevenzione: 6 aprile torna ‘Bicinrosa’
Sociale

Tumore seno, Roma pedala per prevenzione: 6 aprile torna ‘Bicinrosa’

5 Aprile 2025
2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Come volano i pinguini”
Sociale

2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Come volano i pinguini”

2 Aprile 2025
Next Post
Inter all'Olimpico, per tanti anni palcoscenico di Simone Inzaghi: i milanesi battono 4-2 la Juventus ai supplementari

E' festa all'Olimpico l'Inter alza la coppa

MILANO : Un concerto contro il cancro

MILANO : Un concerto contro il cancro

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.