No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Sociale

SUICIDIO, TELEFONO AMICO ITALIA: «RICHIESTE DI AIUTO RADDOPPIATE»

by desk11
3 Settembre 2020
in Sociale
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Evento virtuale di sensibilizzazione in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio.
Giovedì 10 settembre alle 18.30 diretta Facebook “Lo spazio che ci unisce” con approfondimenti,
testimonianze e momenti artistici. Tra i relatori lo psichiatra di fama internazionale Diego De Leo, ideatore
della Giornata Mondiale. Iniziativa sostenuta da Gessica Notaro e Giovanni Caccamo.
«Nei primi sei mesi del 2020 abbiamo ricevuto quasi 2mila richieste di aiuto da parte di persone
attraversate dal pensiero del suicidio o preoccupate per il possibile suicidio di un proprio caro, oltre il
doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno». A renderlo noto, in occasione della Giornata
Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, è Telefono Amico Italia, organizzazione di volontariato che da
oltre 50 anni si prende cura di chi ha bisogno di essere ascoltato e sostenuto.
La Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio ricorre il 10 settembre e proprio in questa data, a
partire dalle ore 18.30, Telefono Amico Italia trasmetterà in diretta su Facebook un evento virtuale che
vedrà la partecipazione, tra gli altri, dello psichiatra e psicoterapeuta di fama internazionale Diego De Leo,
direttore emerito del Centro collaborativo della Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per la Ricerca
e la Formazione sulla Prevenzione del Suicidio e dell'Istituto Australiano per la Ricerca e la Prevenzione del
Suicidio presso la Griffith University di Brisbane nonché direttore del Dipartimento di Psicologia presso la
Primorska University della Slovenia, dove dirige il Centro Nazionale per la Ricerca sul Suicidio.
«Sono oltre 800mila le persone che ogni anno, nel mondo, si tolgono la vita, in media una ogni 40 secondi.
Numeri impressionanti che ci spingono a lavorare in maniera sempre più intensa sul fronte della
prevenzione», spiega la presidente di Telefono Amico Italia Monica Petra. «Proprio al fine di accendere i
riflettori su questo complesso fenomeno – aggiunge – da anni celebriamo la Giornata Mondiale per la
Prevenzione del Suicidio attraverso street action di sensibilizzazione in varie città italiane. Quest’anno, viste
le restrizioni imposte dall’emergenza Covid-19, abbiamo deciso di ricordare l’importanza di questa giornata
attraverso un evento virtuale che prevede approfondimenti sul tema, testimonianze dirette e momenti
artistici molto toccanti».
L’EVENTO “LO SPAZIO CHE CI UNISCE” – L’evento virtuale, in programma giovedì 10 settembre alle ore
18.30, verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Telefono Amico Italia e prevede la
partecipazione, oltre che dello psichiatra De Leo e della presidente di Telefono Amico Italia Monica Petra,
dell’improvvisatore e autore Patrizio Cossa, della cantautrice Irene Ghiotto con la canzone “Gli ingegneri
delle anime umane”, del cantautore Jacopo Ratini con la canzone “Cose che a parole non so dire” e del
cantautore Cosimo “Zanna” Zannelli, che ha scelto questo evento per la presentazione ufficiale della sua
nuova canzone “Lo Spazio che ci unisce”, che dà il titolo all’intera iniziativa di sensibilizzazione.
I DATI DI TELEFONO AMICO ITALIA – «Con questo evento – spiega Monica Petra – vogliamo ricordare che
Telefono Amico Italia è sempre a disposizione di tutte le persone che vivono fasi di disagio profondo e dei
loro familiari, anche e soprattutto in questo momento così difficile». «Negli ultimi mesi – aggiunge –
abbiamo riscontrato un netto aumento di telefonate e messaggi ai nostri tre servizi di ascolto: chiamate
vocali attraverso numero unico 02 2327 2327, chat attraverso il numero WhatsApp 345 0361628 e mail
attraverso la compilazione di un form anonimo sul sito www.telefonoamico.it. Al numero unico le
segnalazioni relative al suicidio sono arrivate principalmente da uomini (58%) con età compresa tra i 26 e i
35 (22%); in circa il 40% dei casi le chiamate sono arrivate da persone che hanno chiesto aiuto per sé,
mentre nel restante 60% dei casi le chiamate sono arrivate da persone preoccupate per altri. Il servizio
WhatsApp Amico è stato invece utilizzato, in relazione al tema del suicidio, principalmente da donne (54%)
con età compresa tra 18 e 25 anni (35%). Importante prevalenza di donne (65%) anche nelle segnalazioni
ricevute dal servizio mail M@ilAmica. In termini assoluti, la maggior parte delle richieste di aiuto relative al

tema del suicidio è arrivata attraverso chiamate vocali al numero unico 02 2327 2327, che è il nostro
strumento di ascolto storico. Notiamo, tuttavia, una netta crescita anche del servizio WhatsApp,
recentemente esteso a livello a nazionale, dove il tema del suicidio tocca ben una chat su quattro. Questo
significativo aumento delle richieste di aiuto potrebbe essere legato non solo alle conseguenze psicologiche
dell’emergenza Covid-19, ma anche al fatto che finalmente, pian piano, si sta sgretolando il tabù sul suicidio
e si inizia a chiedere aiuto con più facilità e meno “vergogna”». Un fenomeno da incoraggiare continuando
a lavorare sulla sensibilizzazione, soprattutto in un momento storico così difficile.
OCCHI PUNTATI SULL’AUTUNNO – A destare preoccupazione è, in particolare, l’autunno. «I prossimi mesi
– avverte lo psichiatra De Leo – potrebbero essere particolarmente delicati sul fronte della sofferenza
psicologica a causa degli effetti sull’economia dell’emergenza sanitaria. É fondamentale preparare sin d’ora
la popolazione alle difficoltà del periodo che sta arrivando in modo che non ne venga colta del tutto alla
sprovvista. Personalmente temo che, come accade a seguito di ogni grande crisi finanziaria, nei prossimi
mesi dovremo attenderci conseguenze drammatiche per molte famiglie. E difficoltà importanti potrebbero
indurre a reazioni tragiche». «Il Covid – aggiunge – ha aumentato da subito i livelli di depressione, ansia,
ossessività, fobie, irritabilità, paura del contagio e violenza domestica. Inoltre, persone in passato portatrici
di disturbi mentali, e da tempo in completo benessere, sono tornate a presentare sintomi. L’aspetto più
critico di questa emergenza potrebbe risiedere proprio nei timori per il futuro, soprattutto in termini di
occupazione e di bilanci delle famiglie, cui si associano frequentemente problemi di salute psichica».
In occasione dell’evento “Lo Spazio che ci unisce” sarà possibile anche porre domande al professore De Leo,
che risponderà in diretta.
L’iniziativa di sensibilizzazione è sostenuta, tra gli altri, dai cantautori Giovanni Caccamo, L’Aura, Roberto
Casalino e Vito Muschitiello, dal cantante Francesco Baggetta, dal musicista dei Tiromancino Antonio
Marcucci, dal musicista di Elisa Max Gelsi, dalla modella e attrice Barbara Bonanni, dal performer e attore
Nicola Virdis e dalla cantante e influencer Gessica Notaro.

Tags: Suicidiotelefono amico
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Tumore seno, Roma pedala per prevenzione: 6 aprile torna ‘Bicinrosa’
Sociale

Tumore seno, Roma pedala per prevenzione: 6 aprile torna ‘Bicinrosa’

5 Aprile 2025
2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Come volano i pinguini”
Sociale

2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: “Come volano i pinguini”

2 Aprile 2025
Next Post
Slovacchia: sicario omicidio Kuciak condannato a 25 anni

Slovacchia: sicario omicidio Kuciak condannato a 25 anni

8 SETTEMBRE: FISIOTERAPIA E LA VITA SI RIMETTE IN MOVIMENTO

8 SETTEMBRE: FISIOTERAPIA E LA VITA SI RIMETTE IN MOVIMENTO

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.