No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Cultura

Aldo Moro 9 maggio 1978

by desk2
9 Maggio 2019
in Cultura, Uomini e Donne Storie
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, fu ucciso il 9 maggio 1978 dalle Brigate Rosse, con le quali lo Stato decise di non trattare.

L’immagine del corpo dell’ex presidente del Consiglio Italiano Aldo Moro esanime, accartocciato su sé stesso nel bagagliaio di una Renault 4 ritrovata in via Caetani, a Roma, ha cambiato la storia del nostro paese. 
Quella fotografia, il 9 maggio 1978, fece il giro del mondo. Ancora oggi, rappresenta il simbolo degli “anni di piombo”: l’apogeo di una guerra civile strisciante che ha segnato l’Italia lungo gli anni Settanta e Ottanta. Fatta di centinaia di attentati, stragi e morti. Di un universo incontrollato, magmatico, di movimenti politici che superarono fatalmente i confini estremi dei loro schemi teorici. Di ruoli mai fino in fondo chiariti di alcuni apparati dello stato.


A due giorni di distanza dal rapimento, sabato 18 marzo, le Brigate Rosse annunciarono il loro “comunicato numero uno” da una cabina telefonica del centro di Roma. “Aldo Moro – recitava il testo – è detenuto in una prigione del popolo e sarà giudicato da un tribunale del popolo”. Cominciava un dramma che durò 55 giorni, punteggiato di silenzi e comunicati delle Br e segnato dal drammatico dibattito interno alla Dc: accettare o rifiutare una trattativa con i terroristi.

I 55 giorni di prigionia, il no alla trattativa e l’ordine di esecuzione

Aldo Moro, nei giorni della prigionia, scrisse molte lettere: al governo, alla sua famiglia. Perfino al Papa. Supplicava lo stato di aprirsi al dialogo con i brigatisti, anche a costo di accettarne le rivendicazioni (per la liberazione chiedevano il rilascio di alcuni terroristi detenuti). Il 19 aprile scrisse al segretario della Dc Benigno Zaccagnini, lanciando presagire il peggio: “Il mio sangue ricadrebbe su di voi, sul partito, sul paese…”.
Al governo e nella Dc, in effetti, passa la linea dura. Il partito, Andreotti e il ministro dell’Interno Francesco Cossiga in testa, rifiutano ogni compromesso con le Br. Alcuni decenni dopo la vedova Eleonora accuserà: “Coloro che erano ai differenti posti di comando del governo lo volevano eliminare”. L’ultimo comunicato dei terroristi, il numero nove, arrivò il 5 maggio. Annunciava la conclusione del processo popolare a carico dello statista: “Concludiamo la battaglia cominciata il 16 marzo, eseguendo la sentenza”. Aldo Moro scrisse alla moglie: “Ora, improvvisamente, quando si profilava qualche esile speranza, giunge incomprensibilmente l’ordine di esecuzione”. Quattro giorni dopo il suo corpo sarà ritrovato a via Caetani. Una strada scelta con cura: situata ad identica distanza dalle sedi del Pci e della Dc.

Le condanne dei brigatisti e le confessioni del funzionario americano

Per l’omicidio di Aldo Moro vennero condannate decine di brigatisti, compreso Mario Moretti, tra i fondatori delle Br e all’epoca a capo dell’organizzazione. I giudici inflissero 32 ergastoli e 316 anni di carcere. Al di là delle condanne, tuttavia, moltissime tesi sono state avanzate attorno al sequestro Moro. Alcuni hanno ritenuto che le Brigate rosse fossero state infiltrate dai servizi segreti americani, con l’obiettivo di screditare la causa comunista in un paese nel quale il Pci raccoglieva ormai un terzo dei consensi.

Dieci anni fa, nel 2008, le tesi di un coinvolgimento degli Stati Uniti furono avvalorate dalle confessioni di un ex funzionario di Washington, Steve Pieczenik, che lavorò agli ordini dei segretari di stato Henry Kissinger, Cyrus Vance e James Baker. L’uomo raccontò alla stampa americana di aver partecipato al sabotaggio dei negoziati con le Br, affermando come l’idea fosse di “sacrificare Aldo Moro per il mantenimento della stabilità politica in Italia”.

Francesco Cossiga alla tv francese nel 2008: “Linea dura, a costo di sacrificare Moro”

In un libro pubblicato dallo stesso Pieczenik (intitolato “Abbiamo ucciso Aldo Moro”), l’ex funzionario afferma di essere stato inviato dall’allora presidente Jimmy Carter a far parte di un “comitato di crisi” capeggiato dal ministro Cossiga. Secondo Pieczenik, il timore era legato alla possibilità che Moro rivelasse ai terroristi alcuni segreti di stato.

Così, fu fabbricato un comunicato fasullo, attribuito alle Brigate rosse, nel quale si affermava che Moro era stato già ucciso. Ciò con il duplice obiettivo di preparare l’opinione pubblica al peggio e di far capire ai terroristi che lo stato non avrebbe mai trattato: per il governo, Moro era già morto.

Nel 2008, la televisione francese France 5 mandò in onda un documentario firmato dal giornalista Emmanuel Amara. Nel film compare anche Cossiga, su un divano, di fronte ad un televisore che mostra Pieczenik mentre rivela la sua versione dei fatti. Fatti che Cossiga conferma: “Si doveva evitare ad ogni costo una trattativa. Anche se il prezzo da pagare fosse stato il sacrificio di Moro”.


(Fonte Lifegate) 

Tags: 9 maggio 19789/05/789/5/1978Aldo Moro
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
80 anni Franco Battiato, esce la nuova biografia “Sacre Sinfonie”
Cultura

80 anni Franco Battiato, esce la nuova biografia “Sacre Sinfonie”

14 Marzo 2025
Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale
Cultura

Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale

10 Marzo 2025
Nell’e-book di Aletti Editore quei “Frammenti” per ricominciare a vivere
Cultura

Nell’e-book di Aletti Editore quei “Frammenti” per ricominciare a vivere

17 Febbraio 2025
“Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più.” Il libro di Basile presentato a Palazzo dei Normanni.
Cultura

“Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più.” Il libro di Basile presentato a Palazzo dei Normanni.

11 Febbraio 2025
Next Post
Manifesto dei commercialisti: «Semplificazioni e sostegno alle aggregazioni»

Manifesto dei commercialisti: «Semplificazioni e sostegno alle aggregazioni»

Boccia: «Serve una Ue più forte e integrata»

Boccia: «Serve una Ue più forte e integrata»

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma
Cinema

18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025
Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente
Motori

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente

10 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.