No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

LA FONDAZIONE CAPELLINO INTERVIENE IN SARDEGNA CON BLUE MARINE FOUNDATION A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ MARINA

by desk11
16 Febbraio 2022
in Ambiente ed Energia
Reading Time: 8 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Al via tre nuovi progetti resi possibili dalla Reintegration Economy. Siamo in Sardegna, dove Fondazione Capellino, insieme a Blue Marine Foundation contribuirà al ripristino dei fondali, alla conservazione della biodiversità e all’ampliamento e miglioramento dell’efficacia di gestione di tre aree marine protette considerate cruciali per il patrimonio ecosistemico dell’Unione Europea, del Mediterraneo e della Regione.

Prima di entrare nel vivo del progetto è necessario comprendere il meccanismo della Reintegration Economy.

Nel vasto mondo del pet-food esiste una marca che, ad oggi, può essere definita a tutti gli effetti “attivista”: tutte le persone che acquistano, infatti, le crocchette Almo Nature per nutrire i propri cani e gatti, di fatto investono non solo in cibo di alta qualità HFC (con ingredienti in origine destinati al consumo umano) e con una digeribilità elevatissima (fino al 98.73%, secondo uno studio dell’Università di Teramo) ma anche insalvaguardia della biodiversità: il 100% dei profitti di Almo Nature (al netto di costi e tasse) viene infatti messo a disposizione del bene collettivo anziché destinato al vantaggio personale da quando, nel 2019, i due fratelli proprietari hanno donato interamente (e con atto irreversibile) l’azienda alla Fondazione Capellino, per la quale è stato appositamente coniato il termine “ente commerciale senza scopo di lucro”. 

In Italia, infatti, è la prima volta che una Fondazione possiede un’azienda che destina il 100% dei profitti (al netto di costi e tasse) a progetti la cui finalità non apporta vantaggio ad un imprenditore ma a una finalità comune. 

Ed è per questo che, nella vasta scelta di crocchette per cani e gatti, quelle Almo Nature sono buone due volte: chi le sceglie può farlo non solo per la qualità del prodotto, ma anche per supportare i progetti in cui vengono investiti i soldi spesi in questa marca di petfood. In questo modo, si può investire in prima persona in salvaguardia della biodiversità. Per conoscere i progetti e gli ambiti in cui interviene la Fondazione Capellino. 

Questa è la Reintegration Economy, un modello inedito, creato da Fondazione Capellino, per acquisire consapevolezza sulla necessità di una nuova economia inclusiva e rispettosa della Natura, per restituirle tutto ciò che dall’uomo le è stato sottratto nella storia con atteggiamento sopraffattore, avido e poco lungimirante.

Uno dei concreti risultati della Reintegration Economy, come dicevamo, sarà appunto tangibile in Sardegna grazie ai progetti che saranno avviati tra meno di un mese in tre aree cruciali dal punto di vista dell’Habitat e biodiversità marina: 

A Capo Carbonara (Villasiumius), nella parte sud orientale della Sardegna, ci occuperemo delle azioni di pulizia e smaltimento di attrezzi da pesca abbandonati o smarriti dai pescatori, che costituiscono una notevole fonte di inquinamento e un rischio per la delicata fauna e flora di questa zona. 

Capo Carbonara, oltre ad essere la quarta località turistica della Sardegna per affluenza con oltre 1 milione di visitatori l’anno, ha un’importanza cruciale per gli ecosistemi marini. Non solo belle rocce granitiche sulle spiagge, ma vaste praterie di Posidonia oceanica: una delle 5 fanerogame mediterranee che appartiene alla lista delle specie marine protette dalle attuali convenzioni e direttive internazionali e le sue praterie sono considerate habitat prioritari in base alla Direttiva Habitat 92/43 CEE, perché importanti per la salute del mare e in preoccupante regressione. Rappresentano un grande polmone marino chiave per l’intero e complesso ecosistema costiero: per la produzione di ossigeno e assorbimento di CO2, per l’apporto di cibo e biomassa, come deposito di nutrienti e serbatoio di biodiversità, oltre che per la sua funzione stabilizzatrice sui fondali e sull’erosione della costa. 

Le praterie di Posidonia e i diffusi sedimenti di natura bioclastica marina conferiscono dunque a Capo Carbonara un paesaggio marino di altissimo valore ambientale, offrendo una serie di rifugi per numerose specie che qui hanno possibilità di riprodursi e svilupparsi. Questo ecosistema è attualmente considerato dalla comunità scientifica uno dei più importanti del Mar Mediterraneo in termini di biodiversità.

Per questo progetto verranno investiti €74.000, su 2 anni, a partire da gennaio 2022. Il coordinamento scientifico e la progettazione sono a cura del Dr. Fabrizio Atzori, Direttore dell’AMP, specializzato in Biologia Marina.

A Capo Caccia (Alghero), costa occidentale del nord della Sardegna, l’eccessiva frequentazione umana nella zona (attività di ancoraggio poco regolamentate) sta provocando, già da diversi anni, problemi alla biodiversità di quest’area marina, che comprende un complesso di 100 grotte sommerse (tra le più affascinanti si ricordano la ‘Grotta di Falco’, la ‘Grotta del Bisbe’ e la più grande grotta marina d’Europa chiamata ‘Grotta di Nereo’) frequentate da una fauna marina variegata e fondamentale per l’equilibrio dei fondali e del mare. I tecnici dell’area marina protetta installeranno quattro linee di ormeggio nell’estrema porzione meridionale del promontorio di Capo Caccia al fine di regolamentare maggiormente questa pratica e favorire l’attività subacquea dei diving autorizzati ad operare nell’area, proteggendo altresì l’habitat a coralligeno limitrofo all’ingresso di tali grotte, anch’esso habitat prioritario (Direttiva Habitat 92/43 CEE).

In questa zona vivono specie a rischio come il corallo rosso (Corallium rubrum), il riccio diadema (Centrostephanus longispinus), il tritone gigante (Charonia tritonis), il dattero di mare (Lithophaga lithophaga), la ciprea porcellana (Luria lurida), e molluschi gasteropodi come la Patella ferruginea.

Il progetto prevede un rapporto semestrale che sarà redatto per illustrare la progressione del lavoro, ed un rapporto finale che evidenzierà i risultati in termini di conservazione ottenuti (e che saranno garantiti nel tempo). 

Per questo progetto verranno investiti €20.000, su un anno, a partire da gennaio 2022. Il coordinamento scientifico e la progettazione è a cura del Dr. Mariano Mariani, Direttore dell’AMP, e del Parco regionale di Porto Conte.

E infine, al Parco Nazionale dell’Asinara con la sua area marina protetta (estremità nord-occidentale della Sardegna). In questo caso, l’area marina avvierà l’iter istruttorio per proporre l’aggiornamento dei principali strumenti di gestione, regolamento e disciplinare integrativo e verrà anche valutata la possibilità di una gestione condivisa dell’intera area ZSC (zona di conservazione speciale). Saranno implementate le misure di gestione della pesca locale, permettendo un recupero degli habitat per molte specie autoctone e il mantenimento di una ricca e importante biodiversità. Saranno attivate importanti collaborazioni con altre marinerie del Mediterraneo con scambi di buone pratiche nella gestione delle risorse alieutiche.

Quest’area ospita specie vulnerabili come la cernia bruna (Epinephelus marginatus) e la corvina (Sciaena umbra), divenute rare al di fuori dell’Area marina protetta a causa della pesca eccessiva. Sono presenti, inoltre, alcuni mammiferi marini minacciati inclusi nella Lista Rossa IUCN, come i delfini tursiopi (Tursiops truncatus), e le balenottere comuni (Balaenoptera physalus) e la tartaruga Caretta caretta.

Per questo progetto verranno investiti €50.000, su 2 anni, a partire da marzo 2022. Il coordinamento scientifico e la progettazione sono a cura del Dr. Vittorio Gazale Direttore dell’AMP, e dal Parco Nazionale.

Non dobbiamo dimenticare che mari e oceani producono il 50% dell’ossigeno sulla terra: sono delicati ecosistemi in cui vivono specie animali e vegetali cruciali fin dalla preistoria. Questo immenso mondo blu immagazzina fino a 50 volte più anidride carbonica della nostra atmosfera e assorbe circa il 25% delle emissioni di CO2 generate ogni anno dall’attività umana e dall’inquinamento terrestre. La creazione di nuove aree marine protette, così come l’implementazione di quelle preesistenti, sono una delle priorità dell’Europa e rientra negli obiettivi della Strategia europea per la biodiversità 2030.

Affinché ogni intervento sia realmente efficace anche sul lungo periodo, è necessario rivolgersi agli attori coinvolti, prevedendo incontri di educazione ambientale, sensibilizzazione e divulgazione. Il CEAS (Centro di Educazione all’Ambientale e alla Sostenibilità) organizzerà incontri rivolti a pescatori (professionali e non), diving center e subacquei, per sensibilizzare coloro che possono contribuire al problema o che, frequentando molto le acque marine, hanno la necessità di riconoscere e identificare possibili siti minacciati.

Tags: biodiversità marinasardegna
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

In Italia mappati 93 progetti eolico offshore da Legambiente. Puglia, Sicilia e Sardegna regioni leader con più progetti
Ambiente ed Energia

In Italia mappati 93 progetti eolico offshore da Legambiente. Puglia, Sicilia e Sardegna regioni leader con più progetti

18 Luglio 2025
Giornata mondiale dell’ambiente: il rapporto 2025 della Fondazione per la sostenibilità digitale
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale dell’ambiente: il rapporto 2025 della Fondazione per la sostenibilità digitale

30 Maggio 2025
Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno
Ambiente ed Energia

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno

27 Marzo 2025
Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine

19 Febbraio 2025
per costruire entro il 2026 il dossier della candidatura al MAB Unesco delle “Saline di Sicilia”.
Ambiente ed Energia

Candidatura delle “Saline di Sicilia” al programma “MAB-Riserve della Biosfera” Unesco.

13 Febbraio 2025
Next Post
la Street Artist Laika è tornata ad attaccare sui muri della capitale una nuova opera sulla complicata situazione in Ucraina,

“PACE”: LA NUOVA OPERA DELLA STREET ARTIST LAIKA SULLA CRISI IN UCRAINA

“ALBERI SENZA FOGLIE” INIZIATIVA DI FABRIZIO CARBONE: ALBERI CHE NON CI SONO PIÙ NEI DISEGNI DEI BAMBINI DI TUTTA ITALIA

"ALBERI SENZA FOGLIE" INIZIATIVA DI FABRIZIO CARBONE: ALBERI CHE NON CI SONO PIÙ NEI DISEGNI DEI BAMBINI DI TUTTA ITALIA

Dal 30 maggio al 14 settembre 2025 in Toscana va in scena una mostra immersiva di tutto rispetto: al MuSA di Pietrasanta
Arte

Tutto sulla Caravaggio Experience in programma a Pietrasanta: quando l’arte diventa multisensorial

26 Agosto 2025
Dalla Parthenope al Giappone: il Teeg vola alle università di Tokyo e HIitotsubashi
Sociale

Dalla Parthenope al Giappone: il Teeg vola alle università di Tokyo e HIitotsubashi

22 Agosto 2025
Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo: potente, efficiente e proiettata al futuro
Motori

Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo: potente, efficiente e proiettata al futuro

20 Agosto 2025
Dal Tevere a Tahiti: l’universo di Gauguin in mostra
mostra

Dal Tevere a Tahiti: l’universo di Gauguin in mostra

19 Agosto 2025
Viaggiatori, non turisti: cresce la voglia di esperienze vere e itinerari fuori dagli schemi
Turismo

Viaggiatori, non turisti: cresce la voglia di esperienze vere e itinerari fuori dagli schemi

19 Agosto 2025
Dimagrire in Modo Sano: 10 Errori da Evitare per la Perdita di Peso
Sanus Vivere

Dimagrire in Modo Sano: 10 Errori da Evitare per la Perdita di Peso

19 Agosto 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.