No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Sanus Vivere

Mandorle e Musica: il duetto ideale per dare il ritmo della tua giornata

by desk11
24 Novembre 2022
in Sanus Vivere
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Piene di genuina bontà, vitamine e nutrienti, le mandorle sono rinomate per essere un cibo salutare, gustoso e una fonte naturale di energia. Ma avete mai pensato che potessero avere qualcosa in comune con la musica?

California Almonds ha girato questa singolare domanda a tre esperti: lo psicologo e musicista Federico Buffagni, la dietista Ambra Morelli e il Prof. Vincenzo Russo, dello IULM Behavior and BrainLab, per scoprire cosa ne pensano al riguardo.

Buffagni, noto per il suo lavoro in ambito musicale e lui stesso musicista diplomato al conservatorio, ha sottolineato come la musica, proprio come il cibo, agisca su molti livelli influenzando il nostro sistema nervoso, e come possa darci “buone vibrazioni” ed energia a livello fisiologico, emozionale e cognitivo.

“La musica, come il cibo, agisce a molti livelli influenzando il nostro sistema nervoso e modulandone gli stati. A tutti noi accade di aver bisogno di ascoltare la canzone preferita per ‘darci la carica’ o di aver cercato online “musica rilassante” per calmarci. Nel momento in cui ascoltiamo una musica, nel nostro cervello viene rilasciata, fra le altre sostanze, la dopamina. Il suo compito è quello di esercitare un controllo sul movimento, sulla capacità di attenzione e d’apprendimento, su alcuni aspetti delle funzioni cognitive, sulla sensazione di piacere e sul meccanismo del sonno”, ha spiegato lo psicologo. “La musica, quindi, è in grado di modulare i nostri stati fisiologici, emotivi e cognitivi, perciò capace di darci energia. Influenza il nostro stato di attivazione, il nostro movimento, ci fa ‘sentire’ determinate emozioni e ci porta ad attivare ricordi e pensieri: esattamente come fa il cibo”.

La dietista Ambra Morelli, dal canto suo, ha rimarcato le assonanze tra mandorle e musica, specie per quanto riguarda l’energia.

 “Il ricco profilo nutrizionale delle mandorle ne fa uno dei cibi più analizzati al mondo, e al tempo stesso le rende ideali come snack energizzante. La porzione consigliata – 30g o circa 23 mandorle, contiene 6g di proteine vegetali, 4g di fibre e grassi sani. Le mandorle hanno un elevato contenuto di riboflavina(B2) e sono una fonte di niacina(B3) e tiamina(B1), elementi che contribuiscono al metabolismo energetico. Sono inoltre ricche di magnesio, che contribuisce a ridurre stanchezza e affaticamento”, ha sottolineato la dietista. “Le mandorle dunque, come la musica, sono una fonte naturale di energia. Ma c’è di più. Musica e mandorle sono complementari. Mentre la prima è spesso capace di darci una sferzata di energia immediata, le seconde forniscono energia a rilascio prolungato[1]. Inoltre, le mandorle, come la musica, forniscono non solo energia a livello fisico, ma anche mentale, e possono aiutare a gestire lo stress*”.

Il Prof. Vincenzo Russo, si è invece soffermato su come i diversi sensi si influenzino a vicenda, potenziando l’uno l’effetto dell’altro. Ed è quello che può succedere con le mandorle e la musica in relazione all’energia.

“Siamo macchine emotive che pensano e non macchine pensanti che si emozionano. Le neuroscienze hanno ormai dimostrato il valore della dimensione inconscia ed automatizzata nel funzionamento cerebrale e l’effetto che ha una stimolazione di un senso sugli altri. Grazie alle più recenti scoperte sul cervello comprendiamo meglio l’effetto che hanno le emozioni sulla percezione e perché ‘sensazione’ e ‘percezione’ sono due concetti e due processi diversi. Nella percezione entra in gioco il cervello che contribuisce a costruire la ‘realtà’ percepita o ad attivarsi in maniera differenziata in base alle stimolazioni e alla loro interpretazione”, ha spiegato il Prof. Russo. “Il cervello aumenta la sua attivazione del 24% alla vista di cibi o bevande gradevoli e carichi di energia[2]. Allo stesso modo, la musica ha enorme potere attivante per buona parte del cervello, potenziando la percezione finale degli stimoli. La musica attivando anche la zona motoria del cervello innesca reazioni energetiche, anche grazie alla capacità di produzione della dopamina ovvero l’ormone legato alle esperienze piacevoli. Questi processi, del tutto inconsci ed automatizzati, possono essere misurati con tecniche neuroscientifiche in maniera più efficace rispetto al passato”.

La Playlist Energizzante
Per permettere a tutti di provare empiricamente la forza di musica e mandorle, lo psicologo e
musicista Federico Buffagni ha creato per California Almonds una playlist energizzante, perfetta da
ascoltare per darsi la carica… sgranocchiando una manciata di mandorle naturalmente!

Mandorle ed energia
Ricche di bontà naturale, le mandorle sono una fonte ricca di magnesio, che contribuisce alla
riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. Sono inoltre ricche di riboflavina (B2) e fonte di
niacina (B3), tiamina (B1) e folato (B9), tutti elementi che contribuiscono alla produzione di energia.
La porzione consigliata – 30g, facili da misurare come una manciata da 23 mandorle circa – contiene
6g di proteine vegetali, 4g di fibre e grassi sani, una ricarica ideale per dare il ritmo alla giornata.

Mandorle, energia mentale e stress*
Uno studio clinico suggerisce che una dieta mediterranea, con aggiunta di frutta secca come le
mandorle, è associata a una prevenzione della diminuzione di alcune funzioni cognitive negli adulti.
Un recente studio ha misurato l’HRV nei partecipanti sottoposti a una sfida di stress mentale e ha
visto misure migliorate dell’HRV nei partecipanti che hanno consumato mandorle al posto di un
classico snack per un periodo di sei settimane. La variabilità della frequenza cardiaca (HRV) è un
indicatore importante della risposta del sistema cardiovascolare allo stress. Un HRV più alto
rappresenta una maggiore adattabilità del cuore in risposta alle sfide ambientali e psicologiche,
mentre un HRV basso è legato a malattie cardiovascolari e morte cardiaca improvvisa.

Tags: DuettoGiornatamandorlemusicaritmo
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

A BolognaFiere, la prima edizione dell’evento per vivere meglio e più a lungo, la dieta della longevità, i falsi miti da sfatare in cucina e ricette salutari
Sanus Vivere

A BolognaFiere, la prima edizione dell’evento per vivere meglio e più a lungo, la dieta della longevità, i falsi miti da sfatare in cucina e ricette salutari

14 Aprile 2025
Giornata europea della logopedia: l’ambiente come alleato del linguaggio
Sanus Vivere

Giornata europea della logopedia: l’ambiente come alleato del linguaggio

6 Marzo 2025
MENOPAUSA: I 9 AMMINOACIDI ESSENZIALI PER RITROVARE IL BENESSERE
Sanus Vivere

MENOPAUSA: I 9 AMMINOACIDI ESSENZIALI PER RITROVARE IL BENESSERE

27 Febbraio 2025
Il benessere è un aspetto essenziale della vita di ogni individuo e deve essere perseguito attraverso scelte consapevoli e stili di vita salutari.
Sanus Vivere

Investire nel proprio benessere significa migliorare la qualità della vita

5 Febbraio 2025
L’impegno di Angelo Vassallo per la Dieta Mediterranea non è mai stato solo un sogno, ma una visione concreta per il futuro
Sanus Vivere

Fondazione Vassallo: “Università del Salento, una tesi su Angelo Vassallo e la Dieta Mediterranea”

4 Febbraio 2025
Next Post
Esperti: l’emicrania costa 20 mld l’anno,  va trattata come malattia sociale

Esperti: l'emicrania costa 20 mld l'anno, va trattata come malattia sociale

i videogiochi rappresentano di sicuro uno degli elementi più innovativi, divertenti e che oramai trascendono genere ed età. E chi se lo sarebbe mai aspettato!

Ma perché i videogiochi appassionano così tanto?

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.