No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Sanus Vivere

“BAMBINI IN PIAZZA PER LA SALUTE” Sensibilizzare ragazzi e famiglie sull’importanza di uno stile di vita sano per prevenire obesità e sovrappeso

Nuovi farmaci anti-obesità entrano nella pratica clinica

by Redaz1one
28 Febbraio 2023
in Sanus Vivere
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Proprio per promuovere e sensibilizzare ragazzi e famiglie sull’importanza di uno stile di vita sano per prevenire obesità e sovrappeso, gli esperti della SIEDP, con il supporto della Unione Italiana Sport per tutti (UISP), sabato 4 marzo, dalle 9 alle 13, scenderanno in piazza in quattro città italiane: Genova, Messina, Parma e Napoli.

Gli specialisti offriranno visite gratuite ai piccoli e alle loro famiglie e distribuiranno una guida pratica per migliorare alimentazione e attività motoria nei bimbi che saranno coinvolti in attività sportive e ludiche.

Roma, martedì 28 febbraio 2023 – A mali estremi, estremi rimedi perché l’eccesso di peso promuove la comparsa di altre malattie e riduce l’aspettativa di vita anche negli adolescenti e, ora che sono da poco disponibili nuovi strumenti terapeutici finalmente efficaci, che comportano una riduzione del peso anche del 10%, bisogna correre ai ripari tempestivamente nei casi di obesità infantile grave e complicata, anche con i farmaci già a partire dai 13 anni.

Da qui un grande cambiamento nelle linee guida per l’obesità degli adolescenti, con una forte raccomandazione per la terapia farmacologica e l’ingresso nella pratica clinica. Ma le medicine non sono una scorciatoia: alimentazione sana e attività fisica rappresentano il trattamento di prima linea, per risolvere il problema, che non va ritardato proprio per evitare di arrivare al farmaco.

Sono questi i principi di base su cui poggiano le nuove linee guida per il trattamento dell’obesità infantile e degli adolescenti che la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) è in procinto di pubblicare e che, in occasione della Giornata mondiale dell’obesità, annuncia di aver aggiornato alla luce delle recenti modifiche delle nuove linee guida americane. E così, come negli Stati Uniti, anche in Italia, quando il cambiamento strutturato degli stili di vita non funziona, gli specialisti raccomandano il ricorso ai farmaci a partire dai 12 anni, che stanno iniziando ad entrare nella pratica clinica.

“L’obesità non è una colpa né una scelta, ma una malattia cronica e complessa non del bambino ma di tutta la famiglia – afferma Mariacarolina Salerno, presidente SIEDP e direttore dell’Unità di Pediatria Endocrinologica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II di Napoli –. L’obesità è caratterizzata da una alterazione della capacità di regolare il bilancio energetico in maniera efficiente, che altera il sistema fame e sazietà, con rischio di complicanze come diabete, patologie cardiovascolari, ipertensione, steatosi epatica e una riduzione di fatto della sopravvivenza”.

 “Ma dire che l’obesità è una malattia non significa che è sempre necessario un approccio farmacologico né tantomeno chirurgico – aggiunge Maria Rosaria Licenziati, segretario generaledella SIEDP e direttore dell’Unità di Malattie Neuro-Endocrine e Centro Obesità dell’AORN Santobono-Pausilipon di Napoli, coautrice delle nuove linee guida –. Lotta alla sedentarietà e un’alimentazione sana degli adolescenti e delle loro famiglie rappresentano il primo tentativo da fare: l’importante è intervenire tempestivamente quando l’obesità non è grave per scongiurare, quando possibile, il ricorso al farmaco”. 

Almeno il 40% dei bambini con obesità avrà ancora l’obesità in età adulta con un aumento del rischio di mortalità nel lungo periodo. Nel 2030 si calcola che saranno 253 milioni i bimbi in sovrappeso o obesi nel mondo, più di quelli colpiti da malnutrizione. Ad oggi in Italia, si stima che l’obesità è presente nel 10% dei bimbi, circa 700mila fra i 5 anni e i 15 anni, e di questi, oltre 150.000 sono obesi grave e solo una piccola parte a causa di un difetto genetico. 

 “Nelle nostre raccomandazioni, come nelle linee guida americane, il primo step previsto è sempre l’intervento sullo stile di vita ma è bene ribadire che i consigli tipo: “mangia meno e muoviti di più” non servono a nulla – avverte Claudio Maffeis, professore di Pediatria all’Università di Verona, direttore del Centro Regionale di Diabetologia e Obesità Pediatrica, primo autore delle linee guida -. Per ottenere dall’adolescente modifiche dello stile di vita che siano incisive sul peso, è necessario operare un intervento strutturato e impegnativo che coinvolge la famiglia con numerosi incontri l’anno negli ambulatori dedicati al bambino e adolescente con obesità, effettuati da un’equipe multidisciplinare che comprende pediatra, dietista, psicologo. In caso di fallimento, se l’obesità è severa o ci sono complicanze (intolleranza al glucosio, ipertensione arteriosa, steatosi epatica, trigliceridi e/o colesterolo alti), è necessario anche il ricorso ai farmaci che si può fare a partire dai 12 anni. Il farmaco non sostituisce ma si affianca alla correzione dello stile di vita. Una possibilità che non avevamo – aggiunge Maffeis – e che ora è disponibile: farmaci che comportano una riduzione del peso anche del 10%. Poi, se nemmeno le medicine funzionano, si può considerare l’intervento chirurgico”, conclude Maffeis.

 Ad oggi in Italia sono autorizzati soltanto due farmaci contro l’obesità anche per la fascia pediatrica: la Setmelanotide, per alcune forme genetiche rare di obesità a partire dai sei anni in poi e la Liraglutide per le forme di obesità comune a partire dai 12 anni in poi. La liraglutide, approvata a dicembre scorso. è un analogo di un ormone gastrointestinale umano, il GLP-1 che agisce riducendo l’appetito. 

 “A tale riguardo è in corso uno studio SIEDP – precisa Maffeis – che intende valutare, in condizioni di vita reale e non in una condizione di studio sperimentale controllato, l’efficacia del trattamento con Liraglutide nell’adolescente con obesità severa o complicata”. 

 Proprio per sensibilizzare ragazzi e famiglie sull’importanza di uno stile di vita sano e per prevenire obesità e sovrappeso, la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, sabato 4 marzo, dalle 9 alle 13, promuove l’iniziativa, dal titolo “Bambini in piazza per la Salute”, in quattro città con il supporto dell’Unione Italiana Sport per tutti (UISP). 

 “Durante la mattinata – spiegano Salerno e Licenziati – in quattro città, Napoli, Genova, Parma e Messina, offriremo visite gratuite ai piccoli e alle loro famiglie e illustreremo il vademecum, ‘Una guida pratica per migliorare l’alimentazione e l’attività motoria dei bambini’, con all’interno suggerimenti per attrezzare una palestra fai da te a partire da elementi riciclati. Ai partecipanti verrà regalato anche un frisbee, simbolo della manifestazione, per giocare e combattere la sedentarietà. Non c’è una condanna ad avere tutta la vita un eccesso di peso, l’importante è intervenire con uno stile di vita sano quando l’obesità non è ancora grave”. 

 

ELENCO DELLE PIAZZE COINVOLTE NELL’INIZIATIVA “BAMBINI IN PIAZZA PER LA SALUTE”

 

NAPOLI: Piazza Dante

PARMA: Parco della Cittadella

GENOVA: Area giochi del Porto Antico “Il Giardino di Betty” (Piazzale Mandracchio)

MESSINA: Piazza Unione Europea (Piazza Municipio)

Tags: farmaci anti-obesitàGiornata mondiale dell’obesitàMalattie Neuro-EndocrineUnione Italiana Sport per tutti (UISP)“BAMBINI IN PIAZZA PER LA SALUTE”
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

A BolognaFiere, la prima edizione dell’evento per vivere meglio e più a lungo, la dieta della longevità, i falsi miti da sfatare in cucina e ricette salutari
Sanus Vivere

A BolognaFiere, la prima edizione dell’evento per vivere meglio e più a lungo, la dieta della longevità, i falsi miti da sfatare in cucina e ricette salutari

14 Aprile 2025
Giornata europea della logopedia: l’ambiente come alleato del linguaggio
Sanus Vivere

Giornata europea della logopedia: l’ambiente come alleato del linguaggio

6 Marzo 2025
MENOPAUSA: I 9 AMMINOACIDI ESSENZIALI PER RITROVARE IL BENESSERE
Sanus Vivere

MENOPAUSA: I 9 AMMINOACIDI ESSENZIALI PER RITROVARE IL BENESSERE

27 Febbraio 2025
Il benessere è un aspetto essenziale della vita di ogni individuo e deve essere perseguito attraverso scelte consapevoli e stili di vita salutari.
Sanus Vivere

Investire nel proprio benessere significa migliorare la qualità della vita

5 Febbraio 2025
L’impegno di Angelo Vassallo per la Dieta Mediterranea non è mai stato solo un sogno, ma una visione concreta per il futuro
Sanus Vivere

Fondazione Vassallo: “Università del Salento, una tesi su Angelo Vassallo e la Dieta Mediterranea”

4 Febbraio 2025
Next Post
L'Associazione Nazionale Esodati del Superbonus, a seguito delle scelte  del governo contro lo sblocco dei crediti,  organizza una manifestazione per difendere i diritti

Superbonus 110%. "Sembrava un sogno, è diventato un incubo che sta portando migliaia di imprenditori sull’orlo del fallimento"

Marco Cicolini e Amahì Camilla Saraceni

Artinvita si prepara ad accogliere la grande arte internazionale

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.