No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

Dall’automotive all’edilizia, alle energie alternative: ecco la svolta green dell’Italia

A livello energetico il 2022 è stato l’anno più green di sempre

by desk11
23 Maggio 2023
in Ambiente ed Energia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il 2022 è stato l’anno più verde di sempre con un significativo abbattimento di CO2 derivata dalla produzione di energia elettrica. Ma non solo perché dall’edilizia all’automotive fino agli impianti di produzione “alternativi”: sono tanti i settori in cui l’Italia è pioniera, decisa a invertire la rotta per abbattere le emissioni di gas serra che segnano un +141% negli ultimi 30 anni. Una nuova strategia che dovrà tenere conto delle troppe centrali a carbone (5% della produzione elettrica nazionale) e a gas che coprono il 50% del fabbisogno nazionale.

In questo lungo e profondo percorso di cambiamento, però, non è sola: rispetto al resto del mondo l’Europa si muove compatta verso un futuro ecosostenibile, mostrandosi molto sensibile ai temi che hanno infuocato i dibattiti alle ultime Conferenze internazionali sul clima.

A scattare questa incoraggiante fotografia è l’Unicusano che, nella sua ultima infografica, analizza il mercato delle energie rinnovabili, gli investimenti in ottica di decarbonizzazione e neutralità climatica, le politiche attuate per il compimento della transizione ecologica. Svelando come, negli ultimi anni, nel Belpaese e nel Vecchio Continente sia davvero fiorita un’attenzione particolare verso l’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici che ha anche nell’automotive uno dei suoi punti di forza.

A sorpresa nel settore automobilistico l’Europa si conferma prima in classifica insieme alla Norvegia dove, nel 2022, 9 auto acquistate su 10 erano elettriche. A seguire la Cina che, con il 16% di acquisti green, soddisfa la metà del fabbisogno mondiale. Ultima l’America, con solo il 5% di auto green acquistate nel corso del 2022.

La svolta, però, non arriva solo dal mercato delle auto elettriche – che oggi ha raggiunto i 6,6 milioni di unità presenti su strada (oltre i 280 milioni di veicoli elettrici a due e tre ruote) – quanto dai biocarburanti che alimentano queste ultime. Uno fra tanti il combustibile a idrogeno, tecnologia emergente e star del prossimo futuro.

L’utilizzo dell’idrogeno rappresenta una svolta d’avanguardia che vede nell’Università Cusano uno dei suoi maggiori sostenitori con il progetto Hydrozero.

L’obiettivo dello spin-off è quello di promuovere la decarbonizzazione e la transizione ecologica, andando ad abbattere le emissioni di anidride carbonica che, ad oggi, in Europa raggiungono il 72% solo nel settore stradale, tramite lo sfruttamento dell’elettricità fotovoltaica immagazzinata in Egitto (luogo di installazione degli impianti), convertita in idrogeno gassoso e trasportata in Italia tramite gasdotto Greenstream.

Pietra miliare della transizione ecologica è certamente la produzione di energia da fonti alternative. Sono più di 1 milione e 200mila gli impianti fotovoltaici in Italia, numero che è cresciuto in modo esponenziale di centomila unità l’anno a partire dal 2017 e che è destinato a triplicare nei prossimi 9 anni. Il contributo maggiore arriva dai settori idroelettrico (42%), fotovoltaico (20%) e delle bioenergie (17%), seguono l’eolico e il geotermico – rispettivamente con 16 e 5 punti percentuali -, infine il termico e quello dei trasporti, che si alimentano a biomassa solida l’uno, e a biocarburanti l’altro. Per l’Italia l’obiettivo nei prossimi dieci anni è chiaro: installare impianti che amplino il parco delle rinnovabili con almeno 70GW di energia pulita in più.

Rispetto al documento Sharm el-Sheikh Implementation Plan – un invito a ridurre i gas serra del 43% nei prossimi 7 anni – l’Italia e l’Europa hanno un obiettivo comune, individuato dalla Comunità Europea e riportato nel Clean energy for all package: entro il 2030 la quota di FER (Fonti di Energia Rinnovabile) sui consumi nazionali deve raggiungere almeno il 32,5%. Un obiettivo complesso ma non impossibile da realizzare, considerato che, dal 2005 al 2018 l’energia proveniente da fonti rinnovabili nel nostro Paese è raddoppiata, permettendo all’Italia di superare la soglia minima prevista dal Piano d’Azione Nazionale per le energie rinnovabili (PAN) sia per il 2018 che per il 2020.

Grazie a tutte queste politiche nel 2022 le emissioni di carbonio nell’atmosfera provenienti dalla produzione mondiale di energia elettrica hanno registrato il minimo storico di 436 gCO2/kWh. Secondo i dati Ember l’elettricità utilizzata l’anno scorso è stata la più pulita di sempre grazie al mix energetico rinnovabile costituito da energia solare ed energia eolica, oggi responsabili del 39% della copertura mondiale del fabbisogno elettrico.

È l’Europa, secondo gli stessi dati, la pioniera della neutralità climatica, confermandosi anche nel 2022 come continente più veloce del mondo in termini di espansione delle fonti rinnovabili, con una crescita annua del +61%, sia in termini generali che in settori specifici.

Il futuro della transizione elettrica in Italia sembra essere roseo anche se in salita. Il 2022 – nonostante una diminuzione della domanda di energia elettrica da fonti rinnovabili rispetto al 2021 – è stato indicato come l’anno di picco per la produzione delle rinnovabili. Una crescita che tenderà ad arrestarsi e assestarsi già a partire da quest’anno. Gli sforzi dei prossimi 7 anni, dunque, dovranno essere maggiori ma con due obiettivi comuni: l’eliminazione progressiva degli impianti di produzione fossile e l’azzeramento della dipendenza dalle importazioni.

Tags: automotiveediliziaenergie alternativegreenItalia
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno
Ambiente ed Energia

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno

27 Marzo 2025
Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine

19 Febbraio 2025
per costruire entro il 2026 il dossier della candidatura al MAB Unesco delle “Saline di Sicilia”.
Ambiente ed Energia

Candidatura delle “Saline di Sicilia” al programma “MAB-Riserve della Biosfera” Unesco.

13 Febbraio 2025
Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo
Ambiente ed Energia

Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo

8 Gennaio 2025
energia pulita delle pale eoliche
Ambiente ed Energia

Maurizio Pascucci, il rigassificatore? Meglio l’energia pulita delle pale eoliche”

8 Gennaio 2025
Next Post
Terza tappa del progetto BRIDGE THE GAP dedicata all’assistenza nel Lazio dei pazienti affetti da tumore nel sangue

Terza tappa del progetto BRIDGE THE GAP dedicata all'assistenza nel Lazio dei pazienti affetti da tumore nel sangue

Weekend a Firenze per vivere l’emozione del Moto GP del Mugello

Weekend a Firenze per vivere l'emozione del Moto GP del Mugello

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma
Cinema

18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025
Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente
Motori

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente

10 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.