No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

Maurizio Pascucci, il rigassificatore? Meglio l’energia pulita delle pale eoliche”

by Redaz1one
8 Gennaio 2025
in Ambiente ed Energia
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il dottor Maurizio Pascucci, membro del Comitato Scientifico Europa Verde Emilia-Romagna, fa il punto sulle maggiori criticità del mare Adriatico: “Sull’escherichia coli l’uomo può fare tanto, le mucillagini invece sono un fenomeno naturale impossibile da prevedere”

Sono i temi più dibattuti di ogni estate: mare caldo come un “brodo”, la minaccia ciclica dell’Escherichia coli, l’incubo sempre in agguato della mucillagine. E, invece, i monitoraggi degli esperti – sempre preziosi per tenere sott’occhio la salute dell’Adriatico – proseguono anche in inverno, quando le spiagge sono deserte e il mare diventa solo un affresco romantico da ammirare dalle dune.

Per fare un po’ di ordine sulle principali criticità del mare nostrum, abbiamo intervistato il dottor Maurizio Pascucci, membro del Comitato Scientifico Europa Verde Emilia-Romagna, intervenuto domenica sera all’evento conviviale organizzato dal “Comitato di Tagliata per l’ordine pubblico e contro il degrado”.

Dott. Pascucci, in che modo la crisi climatica sta modificando le condizioni del nostro mare?

“Il principale impatto della crisi climatica è rappresentato dall’aumento delle temperature. La scorsa estate, durante giornate di caldo estremo, abbiamo registrato temperature marine fino a 31°C. Era già capitato di trovarsi di fronte a valori del genere, ma questa volta il riscaldamento ha interessato l’intera colonna d’acqua, anche in mare aperto. Questi cambiamenti influenzano profondamente il clima, poiché l’energia accumulata alimenta perturbazioni, anno dopo anno, sempre più intense e violente”.

Negli ultimi mesi la costa romagnola è stata interessata da precipitazioni piovose eccezionali: quali effetti hanno sul mare questi fenomeni?

“Prendiamo ad esempio l’alluvione del 19 settembre scorso, uno degli episodi recenti più significativi. I fiumi hanno scaricato in mare enormi quantità di acqua dolce insieme ad una straordinaria concentrazione di nutrienti, soprattutto azoto e fosforo. Questo apporto ha generato un effetto fertilizzante, causando una fioritura eccezionale di micro-alghe che ha reso l’acqua meno trasparente e ne ha modificato il colore. Il fenomeno è proseguito fino a novembre, ma non ha avuto particolare rilevanza mediatica poiché le spiagge erano già chiuse. Solo a dicembre il mare è tornato in condizioni di normalità.”

A proposito, perché l’acqua del nostro mare appare spesso poco trasparente?

“La trasparenza del mare Adriatico settentrionale è influenzata dai notevoli apporti fluviali, soprattutto del Po, il maggiore fiume italiano, e di corsi d’acqua appenninici come il Reno, il Lamone e il Savio. Questi fiumi trasportano sedimenti inorganici (fanghi e limi) e nutrienti che favoriscono lo sviluppo di micro-alghe, che possono raggiungere concentrazioni di milioni di individui per litro. Questo contribuisce all’elevata torbidità e alla colorazione dell’acqua, determinata dalla specie algale prevalente. Tuttavia, la presenza di fitoplancton è fondamentale, poiché rappresenta la base della catena alimentare marina ed è essenziale per la ricchezza ittica dell’Adriatico.”

Il fitoplancton è dunque una risorsa preziosa?

“Assolutamente sì, ma solo entro certi limiti. Il problema si verifica quando il fitoplancton cresce in modo eccessivo, ad esempio dopo forti piogge che riversano in mare un surplus di nutrienti. In queste condizioni – soprattutto con mare calmo, temperature elevate e stratificazione dell’acqua che limita gli scambi gassosi – si può verificare una carenza di ossigeno negli strati di fondo. Questo mette a rischio gli organismi bentonici, che vivono sul fondo, come vongole e cannolicchi, con possibili conseguenze economiche e ambientali.”

La Escherichia coli, che spesso causa divieti di balneazione, proviene sempre dai fiumi?

“La Escherichia coli è un indicatore di contaminazione fecale ed è veicolata principalmente da scarichi fognari non depurati o mal depurati, quindi di origine antropica. Quando le analisi delle acque di balneazione rilevano valori non conformi, il sindaco del comune interessato emette un’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione. In Emilia-Romagna, la rete di monitoraggio comprende 98 punti di rilevazione, garantendo un controllo capillare della qualità delle acque.”

Dopo il ritorno della mucillagine la scorsa estate, quali previsioni si possono azzardare per la stagione turistica 2025?

“Effettuare previsioni precise sul fenomeno delle mucillagini è molto complesso, data la varietà di fattori che lo influenzano. Le mucillagini sono un fenomeno conosciuto da secoli e presente anche in altri mari del Mediterraneo, interessando sia le acque costiere che quelle del largo. Come già accennato, il mare Adriatico è caratterizzato da una scarsa profondità e, durante l’estate, raggiunge temperature particolarmente elevate. Queste condizioni, unite a fattori come gli apporti fluviali, il mare calmo e il ridotto moto ondoso, favoriscono l’accumulo delle mucillagini in superficie. Questo crea problemi non solo al comparto turistico e alla pesca, ma anche all’intero ecosistema marino. Dal punto di vista chimico, le mucillagini sono costituite da polisaccaridi di origine biologica prodotti dal fitoplancton. Sebbene di per sé non siano pericolose per la salute umana, possono inglobare batteri, detriti, sostanze inquinanti e altro materiale in sospensione nell’acqua, amplificandone l’impatto negativo. Proprio per la complessità delle cause – che includono temperature elevate, significativi apporti fluviali e la mancanza di dispersione del materiale mucillaginoso – è estremamente difficile prevedere quando e come il fenomeno si manifesterà.”

Il mare Adriatico è un mare inquinato?

“L’Adriatico è inquinato solo in particolari momenti, ad esempio dopo intense piogge, quando i fiumi drenano un territorio altamente urbanizzato e industrializzato. Tuttavia, nei periodi di siccità, il mare presenta ottime condizioni di salute.”

Ad aprile, nel mare davanti alla costa di Ravenna, arriverà un rigassificatore: favorevole o contrario?

“Non mi addentro in questioni che non conosco a fondo, ma ritengo che, prima di autorizzare infrastrutture così impattanti, sarebbe stato opportuno investire maggiormente nelle energie rinnovabili, come l’eolico off-shore. Questa soluzione avrebbe un impatto ambientale più sostenibile, sfruttando una fonte gratuita, pulita e rinnovabile come il vento, con benefici economici per tutti i cittadini”.

Tags: energia pulitaMare NostrumMaurizio Pascuccipale eoliche
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno
Ambiente ed Energia

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno

27 Marzo 2025
Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine

19 Febbraio 2025
per costruire entro il 2026 il dossier della candidatura al MAB Unesco delle “Saline di Sicilia”.
Ambiente ed Energia

Candidatura delle “Saline di Sicilia” al programma “MAB-Riserve della Biosfera” Unesco.

13 Febbraio 2025
Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo
Ambiente ed Energia

Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo

8 Gennaio 2025
Slow Food celebra la Giornata internazionale della montagna 2024 insieme alla FAO
Ambiente ed Energia

Slow Food celebra la Giornata internazionale della montagna 2024 insieme alla FAO

11 Dicembre 2024
Next Post
AIFA autorizza la rimborsabilità di Pombiliti® (cipaglucosidasi alfa) +Opfolda® (miglustat)

AIFA autorizza la rimborsabilità di Pombiliti® (cipaglucosidasi alfa) +Opfolda® (miglustat)

Melanoma, 2024 anno ‘nero’: +30% di diagnosi. Cresce l’immunoterapia.

Melanoma, 2024 anno ‘nero’: +30% di diagnosi. Cresce l’immunoterapia.

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente
Motori

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente

10 Maggio 2025
Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”
Professioni

Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”

6 Maggio 2025
Il Giro di Sicilia torna dal 12 al 18 maggio, 34 esima edizione dedicata al pilota Piero Taruffi
Sport

Il Giro di Sicilia torna dal 12 al 18 maggio, 34 esima edizione dedicata al pilota Piero Taruffi

6 Maggio 2025
Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica
Motori

Nuova BMW R 1300 RS: la sport tourer con motore boxer per una guida ancora più dinamica

5 Maggio 2025
A-Clark & VINNY feat. Iva Zanicchi in arrivo il 2 maggio il nuovo singolo “Dolce Far Niente”
Musica

A-Clark & VINNY feat. Iva Zanicchi in arrivo il 2 maggio il nuovo singolo “Dolce Far Niente”

2 Maggio 2025
Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus
Salute

Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus

29 Aprile 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.