No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Animali

Emergenza Australia, da oggi numero solidale WWF

by Redazione
15 Gennaio 2020
in Animali
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
 

Le donazioni serviranno a curare gli animali nei centri di recupero e a mettere a dimora subito 10.000 piante del progetto “Due miliardi di alberi per l’Australia” che mira a ripristinare gli ecosistemi entro il 2030 

Dallo spazio, l’Australia appare coperta da una nuvola di fumo. Ma il dramma dell’Australia in fiamme è lontano solo geograficamente: ci coinvolge tutti. Per questo il WWF ha lanciato il numero solidale 45585, attivo dal 15 al 29 gennaio, grazie al quale è possibile donare (con SMS e chiamate) per sostenere l’attività dei centri di recupero nella cura degli animali scampati alle fiamme e per mettere a dimora le prime 10.000 piante del progetto “Due miliardi di alberi per l’Australia”, che mira a ripristinare gli ecosistemi entro il 2030. 

Le immagini dei roghi arrivano ogni giorno nelle nostre case, con i poveri koala che tentano inutilmente di scampare alle fiamme arrampicandosi in cima agli alberi, e le conseguenze disastrose dei cambiamenti climatici si toccano con mano anche in Europa. Fino ad oggi sono circa 10,7 milioni gli ettari di terra australiana andati in fumo, una superficie più vasta dell’intero Portogallo. 

Almeno 28 persone sono morte e oltre 2.000 case sono state distrutte. Il Nuovo Galles del Sud ha dichiarato lo stato di emergenza e lo stato di Victoria quello di calamità, mentre le fiamme stanno imperversando anche nel Sud dell’Australia e nella parte occidentale del paese. 

Oltre un miliardo di animali uccisi direttamente o indirettamente dagli incendi. Un bilancio che può essere descritto con una sola parola: apocalisse. La causa è il caos climatico provocato dall’uomo: il 2019 è stato infatti l’anno più caldo e secco della storia australiana, cosa che ha consentito agli incendi di svilupparsi e propagarsi con una intensità senza precedenti.

Simbolo di questo dramma è certamente il koala che, come tante altre specie australiane, è endemico, vive cioè solo nel continente. Gran parte delle foreste di eucalipto, habitat d’elezione di questo piccolo marsupiale arboricolo, sono bruciate. E con queste anche diverse migliaia di koala sono morti (si parla di oltre un terzo della popolazione totale del New South Wales, circa 8.400 individui) e oggi la specie si è pericolosamente avvicinata al baratro dell’estinzione. Ad andare in fiamme non sono solo gli straordinari eucalipti con i koala, ma anche opossum, canguri grandi e piccoli, wallaby, vombati, ornitorinchi, echidna e tanti rari marsupiali, come l’antechino e il bandicoot (piccolo marsupiale onnivoro). Il dramma degli incendi che stanno distruggendo molte aree naturali ha colpito gravemente anche altre specie uniche al mondo come il Potoroo dai piedi lunghi (Potorous longipes), un piccolo marsupiale grande quanto un coniglio che vive solamente nelle foreste umide e temperate dell’Australia sud-orientale, ma anche la Volpe volante dalla testa grigia (Pteropus poliocephalus), uno dei pipistrelli più grandi del pianeta.

Ogni specie che scompare è una perdita inestimabile per la biodiversità mondiale e secondo gli ecologi, questi mesi di incendi intensi e senza precedenti, quasi certamente spingeranno diverse specie all’estinzione. Gli incendi hanno portato indietro di decenni gli sforzi di conservazione. 

I progetti che andremo a sostenere

Vigili del Fuoco e volontari stanno facendo il possibile per fermare il fuoco e dare soccorso agli animali sopravvissuti a questa catastrofe. Ma c’è bisogno del sostegno di tutti, ecco perché il WWF Italia ha deciso di attivare una numerazione solidale per raccogliere fondi da destinare al sostegno dei centri di recupero che si dedicano agli animali feriti e alle azioni di messa a dimora dei primi 10mila alberi che rappresenteranno l’habitat rifugio per gli animali sopravvissuti. Quando gli incendi saranno stati domati, il WWF contribuirà poi a ripristinare gli ecosistemi danneggiati attraverso il progetto “Due miliardi di alberi per l’Australia”, per ricreare gli habitat delle specie minacciate entro il 2030. Questa grande operazione ricostituirà anche le risorse di sostentamento necessarie alle comunità locali. 

Tags: australiaemergenzaWWF
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Progetto Life Eolizard: nate 52 rarissime lucertole delle Eolie al Bioparco di Roma
Animali

Progetto Life Eolizard: nate 52 rarissime lucertole delle Eolie al Bioparco di Roma

7 Agosto 2025
Estate, abbandono animali: in Valdera un progetto innovativo grazie all’8xmille di Unione Buddhista Italiana
Animali

Estate, abbandono animali: in Valdera un progetto innovativo grazie all’8xmille di Unione Buddhista Italiana

22 Luglio 2025
Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente
Animali

Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente

14 Luglio 2025
Il coinvolgimento emotivo che suscita la visita alla Casa delle Farfalle stimola soprattutto i piccoli visitatori ad apprezzare l'importanza della Biodiversità
Animali

VIAGRANDE, RIAPRE LA CASA DELLE FARFALLE: TRA LE NOVITÀ ESPOSITIVE, FOCUS DIDATTICO SUI BACHI DA SETA

27 Febbraio 2025
Esperti Cinofili nell’Area Comportamentale (ESCAC) - si occupa del benessere psico-fisico dei cani e notiamo che troppo spesso i cani vengono scelti con criteri inadeguati,
Animali

LA PRESIDENTE BORGO: «FORMIAMO I PROPRIETARI DEI CANI PER EVITARE ALTRE AGGRESSIONI»

25 Febbraio 2025
Next Post
Cinema:a Ferrara docufilm partita calcio Bertolucci-Pasolini

Cinema:a Ferrara docufilm partita calcio Bertolucci-Pasolini

Conte incontra il premier dei Paesi bassi Rutte. Nel 2018 export italiano cresciuto del 10,7%

Conte incontra il premier dei Paesi bassi Rutte. Nel 2018 export italiano cresciuto del 10,7%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.