No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Animali

Serve un cambio di rotta per ridurre le emissioni dell’agricoltura

by Redazione
13 Maggio 2019
in Animali
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

La denuncia della Coalizione #CambiamoAgricoltura: nei piani del Governo italiano nessuna riduzione delle emissioni clima alteranti, è arrivato il momento che l’agricoltura inizi a fare la sua parte. Gli eventi metereologici estremi delle ultime settimane ci ricordano che il contrasto ai cambiamenti climatici è il modo più efficace e concreto di tutelare i redditi degli agricoltori.

È cronaca di questi giorni quella dei danni che il meteo causa al settore agricolo. Fenomeni estremi e anomali rischiano di diventare sempre più frequenti con il procedere del cambiamento climatico, a cui l’agricoltura pagherà il conto più salato. “L’agricoltura oltre che vittima è anche una causa dei Cambiamenti Climatici, essendo una delle fonti di emissioni di gas climalteranti (nella UE oltre il 20% delle emissioni è causato dall’agricoltura), e soprattutto è del tutto priva di una strategia di sostenibilità” denunciano le associazioni (WWF, FAI, Legambiente, Lipu, ProNatura, ISDE, FederBio, AIAB e Associazione Biodinamica) aderenti alla Coalizione CambiamoAgricoltura, che in vista del Consiglio dei Ministri UE dell’agricoltura di domani ha prodotto un dossier con i dati sul contributo di agricoltura e allevamento intensivi al bilancio dei gas climalteranti del nostro Paese.

Sulla base dei dati raccolti, i maggiori responsabili delle 30 milioni di tonnellate di gas climalteranti immessi ogni anno dal comparto sono l’abuso di fertilizzanti di sintesi e l’eccesso di concentrazione zootecnica: sotto accusa è in particolare il sistema agrozootecnico della Pianura Padana, i cui campi coltivati e allevamenti contribuiscono da soli a oltre il 60% delle emissioni nazionali di fonte agricola. Tra le regioni la Lombardia determina il massimo contributo di gas a effetto serra: sebbene essa detenga solo il 7,7% dei campi coltivati in Italia, pesa per il 26,4% delle emissioni.

“Il modello agrozootecnico intensivo, pervasivo in  Pianura Padana, è sotto accusa per le sue gravi responsabilità sull’inquinamento di acque, aria e biodiversità, ma anche per il peso delle proprie emissioni. Il prossimo decennio deve vedere in campo una incisiva strategia nazionale per trasformare in senso sostenibile la zootecnia intensiva,oltre che per dimezzare gli apporti di concimi chimici, a partire dalle regioni del Nord”. In assenza di politiche efficaci, denuncia la coalizione, l’agricoltura scalerà la classifica dei settori maggiormente emissivi, arrivando da qui al 2030 a venir additata tra i maggiori imputati per il contributo all’effetto serra, più della stessa industria.

E’ anche la proposta di Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC) del Governo a rilevarlo: negli scenari tratteggiati dal 2015 al 2030, a fronte di sostanziale invarianza delle emissioni complessive (da 37 a 38 Mton CO2eq complessive), il peso del comparto passerebbe dal 7,3% al 11,6% delle emissioni nazionali. Un quadro non tollerabile dall’agricoltura italiana, che non può permettersi le conseguenze della perdita di reputazione dei suoi prodotti, oltre all’inevitabile taglio dei sussidi PAC.

La Coalizione #CambiamoAgricoltura sottolinea le gravi responsabilità imputabili alle politiche agricole di sussidio fin qui sviluppate, e propone invece una road map che, se applicata con determinazione, permetterebbe di abbattere il contributo inquinante dell’agricoltura fino al 72% da qui al 2030, sostituendo gli attuali sussidi con incentivi alle imprese che modificano le loro pratiche agricole.

“Nonostante le ambizioni dichiarate dalla Commissione Europea, gli strumenti proposti per la Riforma, che inizierà a produrre effetti dal 2023, sono deboli, e i passaggi al Parlamento e al Consiglio hanno ulteriormente indebolito l’architettura verde della proposta di nuova PAC” dichiara la coalizione #cambiamoagricoltura che contestano la richiesta di alcuni Stati Membri tra cui l’Italia di indebolire le norme della condizionalità e di rendere facoltativa l’applicazione dei cosiddetti “Eco-Schemi” ossia dei fondi sul Primo pilastro destinati alle azioni a favore del clima e dell’ambiente.

Le associazioni chiedono quindi al Governo italiano, rappresentato dal Ministro Centinaio, di impegnarsi per sostenere le sfide ambientali della PAC, rivedendo le posizioni dell’Italia in seno al Consiglio europeo. Gli impegni ambientali richiesti agli agricoltori a fronte delle risorse pubbliche della PAC non possono essere considerate un onere che grava sulle spalle delle aziende agricole, ma sono piuttosto il modo più efficace di tutelare il loro reddito.

La coalizione #cambiamoagricoltura sottolinea come l’agricoltura potrebbe e dovrebbe essere perfino un assorbitore netto di gas serra, se si attuassero le giuste politiche e si modificasse il modello attuale. “Occorre delineare obiettivi sfidanti” concludono le Associazioni “non solo per abilitare il comparto come attore protagonista nelle strategie climatiche, di adattamento e di mitigazione, ma anche per correggere problematiche e storture che sono sempre più conclamate nell’agrozootecnia industriale, sviluppando invece le attitudini che il nostro Paese può attivare in una virtuosa conversione ad un modello agroecologico”.

Tags: agricolturaemissioni
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Progetto Life Eolizard: nate 52 rarissime lucertole delle Eolie al Bioparco di Roma
Animali

Progetto Life Eolizard: nate 52 rarissime lucertole delle Eolie al Bioparco di Roma

7 Agosto 2025
Estate, abbandono animali: in Valdera un progetto innovativo grazie all’8xmille di Unione Buddhista Italiana
Animali

Estate, abbandono animali: in Valdera un progetto innovativo grazie all’8xmille di Unione Buddhista Italiana

22 Luglio 2025
Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente
Animali

Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente

14 Luglio 2025
Il coinvolgimento emotivo che suscita la visita alla Casa delle Farfalle stimola soprattutto i piccoli visitatori ad apprezzare l'importanza della Biodiversità
Animali

VIAGRANDE, RIAPRE LA CASA DELLE FARFALLE: TRA LE NOVITÀ ESPOSITIVE, FOCUS DIDATTICO SUI BACHI DA SETA

27 Febbraio 2025
Esperti Cinofili nell’Area Comportamentale (ESCAC) - si occupa del benessere psico-fisico dei cani e notiamo che troppo spesso i cani vengono scelti con criteri inadeguati,
Animali

LA PRESIDENTE BORGO: «FORMIAMO I PROPRIETARI DEI CANI PER EVITARE ALTRE AGGRESSIONI»

25 Febbraio 2025
Next Post
È morta Doris Day, la ‘fidanzata d’America’

È morta Doris Day, la 'fidanzata d'America'

La Terra soffre, 3 missioni europee per studiarla

La Terra soffre, 3 missioni europee per studiarla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.