No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Arte

Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa

by Redazione
30 Giugno 2020
in Arte
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Attribuzioni che fanno discutere, capolavori perduti, soggetti dall’identità enigmatica: quando si parla di Leonardo, il mistero è sempre dietro l’angolo. Mentre ancora attendiamo trepidanti la conclusione del giallo Salvator Mundi, osserviamo incantati il sorriso enigmatico della Gioconda e guardiamo ammirati il grande errore tecnico dell’Ultima Cena, facciamo il punto su un’opera che ha fatto impazzire gli studiosi negli ultimi 20 anni. Elegantissima nel suo look all’ultima moda del Quattrocento lombardo, tra le più belle donne di Leonardo, la Bella Principessa guarda davanti a sé con aria assorta, incurante della nube di polemiche che la segue a vista. Chi è la dama? Per alcuni una fanciulla di nobile lignaggio, per altri una cassiera del XX secolo, “autoritaria e piena di sé”. Il nome, in realtà, gliel’ha affibbiato Martin Kemp, docente alla Oxford University e tra i massimi esperti del genio toscano, che nel 2011 convalidò con analisi scientifiche l’ipotesi già condivisa da esimi storici dell’arte come Nicholas Turner, Carlo Pedretti e Mina Gregori. Caso chiuso? Neanche per sogno.

È il 1998 quando sentiamo parlare per la prima volta di questo raffinato disegno a gesso, inchiostro, matite rossa e nera e biacca su pergamena, che qualcuno ha incollato su una tavola di 33 per 23.9 centimetri. Nella sede newyorkese di Christie’s è battuto all’asta per 21.850 dollari come prodotto di scuola tedesca del XIX secolo. A metterlo sul mercato è Jeanne Marchig, studiosa d’arte svizzera nonché vedova del pittore e collezionista fiorentino Giannino Marchig, che è intervenuto sull’opera con qualche ritocco. L’acquirente è il collezionista canadese Peter Silverman.


Un particolare del viso della Bella Principessa, l’opera attribuita a Leonardo da Vinci
Nel 2008 scoppia la bomba: il disegno sarebbe stato vergato dalla mano di Leonardo e la gentildonna raffigurata nientemeno che Bianca Sforza, figlia naturale di Ludovico il Moro e Bernardina de Corradis. Il ritratto sarebbe stato realizzato durante il primo soggiorno milanese del genio di Vinci, in occasione delle nozze della ragazza con il capitano delle armate ducali Gian Galeazzo Sanseverino. La pergamena è un supporto insolito per Leonardo, ma Jean Perrèal, un artista che visitò Milano in quegli anni, ricorda in un diario che il pittore e inventore toscano gli chiese più volte ragguagli sul suo uso associato al gesso. Non sono pochi gli esperti che sostengono la nuova attribuzione e le quotazioni della Bella Principessa salgono vertiginosamente: nel 2010 il disegno vale 107 milioni di euro e suscita la curiosità dei visitatori nelle mostre allestite in giro per l’Europa.


Un dettaglio dell’acconciatura dell’opera Bella Principessa, attribuita a Leonardo da Vinci
È qui che entra in gioco Kemp. Con la collaborazione degli ingegneri francesi Jean Penicault e Pascal Cotte, il ritratto viene digitalizzato con una fotocamera multispettrale a una risoluzione di 240 milioni di pixel e sottoposto ad analisi al Carbonio 14. Non solo la pergamena risulta risalente a un’epoca compresa tra il 1440 e il 1650, ma sulla sua superficie viene ritrovata l’impronta di una mano compatibile con quelle presenti sul San Girolamo di Leonardo della Pinacoteca Vaticana. L’artista, si sa, era solito sfumare i colori con i polpastrelli per ottenere un effetto più morbido e soffuso. In più, dall’esame ai raggi infrarossi emergono linee invisibili a occhio nudo simili a quelle della Testa di donna di profilo conservata nella Royal Library del Castello di Windsor. 

Si deve ancora a Kemp il ritrovamento presso la Biblioteca Nazionale Polacca di Varsavia dell’incunabolo da cui sarebbe stato strappato il foglio della Bella Principessa: una copia della Sforziade (Commentarii rerum gestarum Francisci Sfortiae) stampata a Milano nel 1490 e donata al re di Polonia dal sovrano francese Francesco I, altro mecenate di Leonardo. Il codice reca un frontespizio miniato che allude alle nozze del suo possessore con Bianca Sforza e risulta compatibile con i tre fori trovati sul margine sinistro del disegno attribuito all’artista. Insomma, il rebus sembra definitivamente risolto. 

Ma nel 2015 un colpo di scena riapre la partita. A prendere la parola è uno dei falsari più abili del pianeta, capace di spacciare a grandi musei internazionali rilievi assiri, statuette egizie, dipinti di Otto Dix, sculture di Paul Gauguin ed Henry Moore. “Ho preso una pergamena del 1587 e l’ho disegnata ruotandola di 90 gradi per imitare l’arte mancina di Leonardo da Vinci”, scrive semplicemente Shaun Greenhalgh nella sua autobiografia. L’inchiostro sarebbe stato ricavato dalla linfa di un albero di acacia fatta bollire con escrescenze di quercia e il profilo della Bella Principessa sarebbe stato quello di una cassiera di un supermercato inglese incontrata negli anni Settanta.

Kemp giudica “ridicola” la trovata di Greenhalgh, mentre Vittorio Sgarbi chiede le prove della sua impresa. Perché, indipendentemente dall’autenticità del ritratto, sempre di impresa si tratta: giocare con un’opera da 150 milioni di euro e farsi beffe del gotha dell’arte mondiale, mentre il Victoria and Albert Museum in collaborazione con Scotland Yard dedica ai suoi falsi una mostra di successo.

Leggi anche:



Fonte

Tags: arte
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato
Arte

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

23 Aprile 2025
12 street artist internazionali nella mostra The(Street) Art of Peace, a cura di Giorgio Silvestrelli
Arte

12 street artist internazionali nella mostra The(Street) Art of Peace, a cura di Giorgio Silvestrelli

28 Febbraio 2025
“Too Many Bombs” a Roma l’ultima opera di Laika sulla guerra in Palestina
Arte

“Too Many Bombs” a Roma l’ultima opera di Laika sulla guerra in Palestina

17 Gennaio 2025
Circa 80 opere provenienti da collezioni private di Francia e Italia, per un viaggio nell'arte e nel mito del genio di Salvador Dalí.
Arte

Salvador Dalì, tra arte e mito. A Roma la mostra del maestro del surrealismo

10 Dicembre 2024
“SMASH THE PATRIARCHY”: la nuova opera di Laika contro la violenza sulle donne dedicata a Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot
Arte

“SMASH THE PATRIARCHY”: la nuova opera di Laika contro la violenza sulle donne dedicata a Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot

25 Novembre 2024
Next Post
Benevento in serie A: è festa con bandiere e gente in strada

Benevento in serie A: è festa con bandiere e gente in strada

Zanardi: nuovo intervento di neurochirurgia

Zanardi: nuovo intervento di neurochirurgia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Dacia Duster: equilibrio perfetto per chi vive la città e ama l’avventura
Motori

Dacia Duster: equilibrio perfetto per chi vive la città e ama l’avventura

20 Luglio 2025
In Italia mappati 93 progetti eolico offshore da Legambiente. Puglia, Sicilia e Sardegna regioni leader con più progetti
Ambiente ed Energia

In Italia mappati 93 progetti eolico offshore da Legambiente. Puglia, Sicilia e Sardegna regioni leader con più progetti

18 Luglio 2025
La crisi del costo della vita sta cambiando il volto del lavoro in Europa: per molti i salari non bastano più e cresce il sostegno al reddito di base universale
Sociale

La crisi del costo della vita sta cambiando il volto del lavoro in Europa: per molti i salari non bastano più e cresce il sostegno al reddito di base universale

18 Luglio 2025
La GenZ entra nella Souven-Era: i souvenir più belli dell’estate nel Mediterraneo non entrano in valigia
Turismo

La GenZ entra nella Souven-Era: i souvenir più belli dell’estate nel Mediterraneo non entrano in valigia

18 Luglio 2025
Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”
Sicilia

Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”

17 Luglio 2025
Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza
L'esperto consiglia

Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza

16 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.