No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Arte

Tesoro scoperto in Toscana: 24 bronzi emersi dal fango

Uno dei più importanti ritrovamenti italiani degli ultimi 50 anni

by desk11
1 Febbraio 2023
in Arte
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

San Casciano dei Bagni è un piccolo e grazioso borgo nella Val d’Orcia in provincia di Siena, come tutto il territorio della Toscana offre paesaggi mozzafiato tra distese infinite di oliveti e vigneti, scorci incredibili e la tipica vegetazione della macchia mediterranea. Questo piccolo comune è noto da sempre per le fonti termali che gli hanno regalato un glorioso passato: il sito si compone di 42 sorgenti termali ad una temperatura di 40°, le vasche di acqua bollente, grazie alle proprietà benefiche, hanno attirato gli antichi romani, l’Imperatore Augusto era solito frequentare questo sito, e attira tutt’oggi milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.

Il territorio di San Casciano dei Bagni, cosi come tutta la Toscana, non finisce mai di sorprendere e di incantare, questa è una zona che ha sempre molte storie fantastiche da raccontare e, di recente, è riuscita a narrare una favola incredibile che rappresenta una scoperta eclatante e che restituisce un tassello fondamentale del nostro passato. Cullato per 2300 anni dal fango e dall’acqua bollente delle vasche nel settore della sorgente di Bagno Grande, è riemerso dagli scavi un deposito votivo mai visto prima, con 24 statue in bronzo di raffinatissima fattura, 5 delle quali alte quasi un metro, tutte integre e in perfette condizioni.

Grazie agli scavi condotti con la concessione del Ministero della Cultura e il sostegno anche economico del piccolo comune sono stati rinvenuti un efebo, la dea della salute Igea, Apollo, ma anche matrone, imperatori, donne e fanciulli. Con ogni probabilità queste furono realizzate da artigiani locali e, gli studiosi, collocano queste statue in un periodo che va dal I secolo a.C al II secolo d.C, e rappresentano una testimonianza del delicato periodo di transizione tra la fine della civiltà etrusca e l’inizio della globalizzazione romana.

Il santuario con le sue vasche, i suoi altari, le sue fontane e le terrazze digradanti, esisteva almeno dal III secolo a.C. e rimase attivo fino al V d.C. quando, in epoca cristiana, venne chiuso ma non distrutto. Le vasche furono sigillate con pesanti colonne e le divinità affidate all’acqua ed è proprio grazie a questa intuizione che oggi gli archeologi hanno potuto trovare un tesoro perfettamente intatto.

Oltre alle statue, le vasche hanno conservato anche 5 mila monete in oro, argento e bronzo, offerte vegetali ed oggetti della ritualità quotidiana che fanno pensare al fatto che molte persone si recavano in questo luogo per le sue proprietà curative. Secondo le ricostruzioni degli archeologi che stanno lavorando su questo grande ritrovamento, le famiglie etrusche e romane dedicavano a queste acque bollenti ex voto raffiguranti gli organi e le parti del corpo delle quali chiedevano salvezza alle divinità: cuore, intestino, orecchie e mani sono stati recuperati dal fango intonsi. Questa scoperta cosi importante riesce a svelare e a raccontare aneddoti, a fornire informazioni incredibili e preziosi contributi per una maggiore conoscenza delle origini, delle tradizioni e della cultura del nostro Bel Paese.

L’eccezionale stato di conservazione delle statue all’interno dell’acqua calda, inoltre, ha permesso di preservare le iscrizioni in etrusco e latino sulle quali si leggono nomi di potenti famiglie del territorio dell’Etruria interna. Le scritte bilingue, secondo gli studiosi, forniscono un’ importante testimonianza sul fatto che, mentre al di fuori della città si combattevano guerre tra Roma e le città etrusche, l’interno del santuario era come una bolla di pace in cui etruschi e romani convivevano e pregavano insieme senza avere problemi. Questo ritrovamento oltre a raccontare un’affascinante storia del passato, dà la conferma di quanto l’Italia sia un paese ricco di tesori, territori e luoghi unici al mondo, una scoperta del genere non avveniva dal 1972 quando vennero rinvenuti dalle acque di Riace le due statue di bronzo.

Tags: bronzifangotoscana
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato
Arte

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

23 Aprile 2025
12 street artist internazionali nella mostra The(Street) Art of Peace, a cura di Giorgio Silvestrelli
Arte

12 street artist internazionali nella mostra The(Street) Art of Peace, a cura di Giorgio Silvestrelli

28 Febbraio 2025
“Too Many Bombs” a Roma l’ultima opera di Laika sulla guerra in Palestina
Arte

“Too Many Bombs” a Roma l’ultima opera di Laika sulla guerra in Palestina

17 Gennaio 2025
Circa 80 opere provenienti da collezioni private di Francia e Italia, per un viaggio nell'arte e nel mito del genio di Salvador Dalí.
Arte

Salvador Dalì, tra arte e mito. A Roma la mostra del maestro del surrealismo

10 Dicembre 2024
“SMASH THE PATRIARCHY”: la nuova opera di Laika contro la violenza sulle donne dedicata a Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot
Arte

“SMASH THE PATRIARCHY”: la nuova opera di Laika contro la violenza sulle donne dedicata a Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot

25 Novembre 2024
Next Post
A un anno dall’invasione russa, le opere di Tvboy e Fondazione CESVI lanciano un messaggio di pace

A un anno dall’invasione russa, le opere di Tvboy e Fondazione CESVI lanciano un messaggio di pace

Con il nuovo anno crescono le iscrizioni in palestra: tutto quello che c’è da sapere sui certificati medici per l’idoneità sportiva

Con il nuovo anno crescono le iscrizioni in palestra: tutto quello che c'è da sapere sui certificati medici per l'idoneità sportiva

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.