No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Casa

Trend affitti in Europa: i prezzi tornano progressivamente verso il pre-pandemia, Firenze in controtendenza in Italia

In Italia, sconvolge Firenze che cresce più di Milano e Roma rispetto all’anno scorso

by desk11
6 Aprile 2023
in Casa
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
Per la prima volta quasi due anni, l’International Rent Index di HousingAnywhere, la piattaforma internazionale di alloggi per studenti e giovani professionisti più grande in Europa, rivela che il trend di aumento dei prezzi degli affitti rispetto allo scorso trimestre è in declino e finalmente mostra un leggero rallentamento rispetto all’anno precedente.
Prendendo in considerazione più di 52.000 proprietà in affitto, tra cui bilocali, stanze private e monolocali, in 24 città europee, i dati mostrano un aumento medio annuale dei prezzi degli affitti dell’11,9% per tutte le tipologie di immobili (16,7% per i monolocali, 10,9% per le stanze private e 7,9% per i bilocali), rispetto all’aumento più considerevole del 14,3% registrato alla fine del 2022.

Uno sguardo al 2023

Buone notizie, quindi, rispetto al trimestre precedente: i prezzi delle diverse tipologie di immobili in Europa sono rimasti mediamente invariati (come le stanze private, che hanno registrato una variazione nulla) o hanno mostrato solo un leggero incremento (i prezzi di affitto dei bilocali sono aumentati dell’1,9% e dei monolocali del 4,9%).
Ciò nonostante, il picco annuale non è ancora arrivato: con l’inizio dell’alta stagione turistica, l’offerta di alloggi residenziali in affitto rischia di ridursi ulteriormente, poiché alcuni proprietari di immobili potrebbero passare da affitti a medio-lungo termine ad alloggi a breve termine per scopi turistici. Con l’inizio del nuovo anno accademico in autunno e la ricerca di un alloggio da parte di studenti e giovani professionisti, uno squilibrio ancora maggiore tra domanda e offerta potrebbe far lievitare i prezzi.
“Anche prima della pandemia, i prezzi degli affitti erano troppo alti perché molte persone potessero vivere come e dove volevano”, afferma Djordy Seelmann, CEO di HousingAnywhere. “L’attuale rallentamento nella crescita dei prezzi indica semplicemente un ritorno allo stato pre-pandemia, comunque caratterizzato da un significativo squilibrio tra domanda e offerta. Per affrontare la crisi immobiliare europea, i governi devono affrontare la carenza strutturale di offerta con un mix equilibrato di incentivi e restrizioni: bisogna che agiscano migliorando la disponibilità, l’accessibilità e la convenienza degli alloggi“.

Gli incrementi più rilevanti in Europa: Lisbona in vetta

Complessivamente, i monolocali sono la tipologia di immobile in Europa che mostra l’aumento più elevato sia a livello trimestrale che annuale, con Lisbona in testa a entrambe le classifiche rispettivamente con il 51,4% e l’81,6%. Se i monolocali rappresentavano il 12,8% di tutte le soluzioni abitative prese in considerazione nel primo trimestre del 2022 nelle città europee analizzate, nel primo trimestre del 2023 sono scesi all’11,6%: la diminuzione dell’offerta e l’aumento della domanda da parte di giovani professionisti sono probabilmente i principali fattori che hanno determinato l’aumento dei prezzi.
Soprattutto Paesi Bassi, Germania e Portogallo, dove si registra la più alta mancanza strutturale di offerta, registrano alcuni degli aumenti annuali più elevati per tutte le tipologie di immobili. Ad esempio, per quanto riguarda i bilocali, Monaco è al terzo posto in termini di aumenti annuali (20%, arrivando a 1,800 euro), seguita da Amsterdam, che si colloca al quarto posto (18,4%, con 2,250 euro). Per quanto riguarda le stanze private, le città tedesche di Berlino e Francoforte sono in testa alla classifica degli aumenti annuali più elevati (31,7% e 29,2%, rispettivamente 790 e 800 euro), seguite da Porto e Lisbona, con aumenti annuali rispettivamente del 22,5% e del 21,4%. In Portogallo vengono registrati anche i più impressionanti aumenti trimestrali: i prezzi di affitto dei monolocali a Lisbona sono aumentati di ben il 51,4% in questo trimestre (toccando la soglia di 1,212 euro), mentre Porto mostra il più alto aumento trimestrale per i bilocali, con il 20% (1,200 euro).
Le 5 città con il più alto incremento annuale di prezzi per tipo di immobile:
BilocaliStanze privateMonolocali
Reykjavík (33,7%)Berlino (31,7%)Lisbona (81,6%)
Budapest (25,3%)Francoforte (29,2%)Reykjavík (57,3%)
Monaco (20,0%)Porto (22,5%)Amburgo (43,6%)
Amsterdam (18,4%)Lisbona (21,4%)Firenze (27,7%)
Firenze (13,4%)Reykjavík (19,1%)Francoforte (21,5%)
Top 5 delle città con il più alto aumento trimestrale di prezzi per tipologia di immobile:
BilocaliStanze privateMonolocali
Porto (20,0%)Firenze (7,5%)Lisbona (51,4%)
Helsinki (12,50%)Rotterdam (7,1%)L’Aia (31,6%)
Amburgo (11,1%)Reykjavík (6,2%)Firenze (13,5%)
Reykjavík (8,0%)Berlino (5,5%)Berlino (12,7%)
Francoforte (7,3%)Monaco (5,3%)Porto (12,5%)

La situazione in Italia

Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, o anche solo alla fine del 2022, in Italia l’emergenza affitti sembra globalmente stabile.
La città più cara dello Stivale rimane Milano, seppur con prezzi leggermente in diminuzione, con i suoi 1,200 euro per un monocale (a fine 2022 era arrivato a costare 1,288), 1,800 euro per un bilocale (contro i 1,850 dello scorso trimestre) e 724 euro medi per una stanza privata (a fronte di 735 euro precedenti). La Capitale registra prezzi dei bilocali stabili a 1,700 euro rispetto a fine 2022, scendono invece monolocali a 1,000 euro (a fronte di 1,050 precedenti) e stanze private a 520 euro (contro 539 di fine 2022). Anche Torino beneficia di sensibili cali di prezzo: ora i bilocali costano 876 euro (invece che 1,000 euro dello scorso trimestre), i monolocali 595 euro (a fronte di 620 euro) e le stanze scendono di 20 euro fino alla soglia di 490.
L’unica città in forte controtendenza è Firenze, che registra i più alti aumenti dei prezzi di affitto in Italia in tutte le tipologie di immobili: in particolare, i prezzi dei monolocali a Firenze sono aumentati del 13,5% rispetto allo scorso trimestre, toccando la cifra di 1,050 euro (contro 925 di fine 2022). Il cambiamento è ancora più impressionante se pensiamo che a inizio 2022 lo stesso alloggio costava “solo” 823 euro (+27,7% annuale). In costante crescita anche i prezzi di bilocali (1,500 euro vs 1,468 precedenti) e stanze private, che ora costano 570 euro e non più 530.
Tags: affittiEuropaFirenzeprezzi
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Mutui per la prima casa: tutto quello che devi sapere per ottenere il finanziamento giusto
Casa

Mutui per la prima casa: tutto quello che devi sapere per ottenere il finanziamento giusto

17 Marzo 2025
Bonus affitto 2025, i requisiti da rispettare e come richiederli
Casa

Bonus affitto 2025, i requisiti da rispettare e come richiederli

24 Febbraio 2025
Quanto è il ribasso medio nelle compravendite? La scontistica media è pari all’8%
Casa

Quanto è il ribasso medio nelle compravendite? La scontistica media è pari all’8%

13 Gennaio 2025
Salotto in stile moderno: guida all’illuminazione perfetta
Casa

Salotto in stile moderno: guida all’illuminazione perfetta

27 Dicembre 2024
Bologna in testa con il 30,4% di affitti per motivi di studio
Casa

Bologna in testa con il 30,4% di affitti per motivi di studio

11 Novembre 2024
Next Post
“La Spoon River dei braccianti” dal 21 aprile in libreria

"La Spoon River dei braccianti" dal 21 aprile in libreria

Confartigianato Sardegna: 1600 imprese dolciarie Sardegna tra ripartenza e carenza personale

Confartigianato Sardegna: 1600 imprese dolciarie Sardegna tra ripartenza e carenza personale

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.