No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Economia

Crisi da sovraindebitamento, costruire nuovi modelli di intervento con la persona al centro.

Le domande sono in costante aumento e si registra un +2,4% in un anno

by Redaz1one
19 Novembre 2024
in Economia
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

La Rete Italiana di Microfinanza – RITMI, la Fondazione Welfare Ambrosiano e la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi hanno proposto martedì 19 novembre una giornata di lavoro interamente dedicata al tema del sovraindebitamento e dell’esclusione sociale ad esso correlato.

L’incontro “Sovraindebitamento e comunità: costruire nuovi modelli di intervento” si è tenuto in Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi presso Palazzo Turati e ha coinvolto esperti del settore del debito, rappresentanti istituzionali e membri della società civile per esplorare assieme strategie e soluzioni di supporto alle persone colpite da difficoltà finanziarie, in modo concreto e attuale. Un’occasione per confrontarsi e costruire insieme un futuro in cui il sostegno finanziario sia uno strumento di empowerment e inclusione sociale.

Lo stato di crisi da sovraindebitamento coinvolge sempre più spesso persone, famiglie, imprenditori che, a seguito di difficoltà di carattere finanziario, vanno a costituire un target di soggetti fragili non solo sul piano economico, ma soprattutto su quello familiare e sociale.

I cittadini italiani sono sempre più indebitati; ad oggi sono circa 5 milioni le famiglie e le piccole imprese che versano in stato di indebitamento patologico e molte delle persone in condizione di indebitamento risiedono in Lombardia (16,3%). Nonostante questa situazione di difficoltà diffusa, il ricorso alle procedure di sovraindebitamento è ancora limitato da una pluralità di cause: l’insufficiente conoscenza della loro esistenza e della loro efficacia, la complessità delle procedure, che richiedono il supporto di competenze professionali, ed i costi che le stesse comportano.

In base ai dati della Camera Arbitrale di Milano, che attualmente gestisce le istanze di composizione delle crisi da sovraindebitamento delle Camere di commercio di Como-Lecco, Cremona, Milano Monza Brianza Lodi, Pavia, Varese-Busto Arsizio, sono 1.582 le richieste di aiuto presentate da piccole imprese “sotto soglia”, ex imprenditori e cittadini eccessivamente indebitati dal 2017, inizio dell’attività, al 31 ottobre 2024. Le domande sono in costante aumento: si registra un +2,4% nei primi 10 mesi di quest’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Milano rappresenta il 23% del totale delle domande depositate ed è l’area geografica più interessata dal fenomeno. Seguono il territorio di Monza e Brianza con il 18%, Pavia con il 13%, Como con l’11%, Busto Arsizio con il 9%, Varese con l’8%, Lecco con il 7% del totale delle domande depositate. Nei primi 10 mesi del 2024, rispetto ai dati dell’anno precedente, sono aumentate del 19% le istanze depositate dai consumatori, sono invece diminuite del 16% le istanze presentate da aziende/ditte individuali. (Fonte: Camera Arbitrale di Milano, istanze depositate dal 1.01.2023 al 31.10.2023 e dal 1.01.2024 al 31.10.2024).

La Fondazione Welfare Ambrosiano, da anni impegnata in interventi di contrasto all’esclusione economica e sociale, ha osservato un incremento significativo nelle richieste di aiuto per situazioni di sovraindebitamento e ha avviato la costituzione di una rete di partner con i quali mettere a punto un modello di intervento nella città Metropolitana di Milano, multidisciplinare e sostenibile.

FWA reimmagina il welfare come una rete capace di dare sostegno concreto e duraturo, per fare in modo che chi è escluso dal sistema economico sociale non debba più sentirsi ai margini, ma possa ricostruire la propria stabilità economica, esprimere appieno il proprio potenziale e realizzare un proprio progetto di lavoro e di vita.

Massimo Ferlini, Presidente del Consiglio di Gestione di FWA: “È essenziale ripensare il nostro sistema di welfare per affrontare non solo le urgenze attuali, ma anche per costruire basi solide di inclusione e stabilità economica a lungo termine. Lavoriamo affinché chi vive situazioni di fragilità possa trovare strumenti concreti per un futuro autonomo e sicuro.”

Giampietro Pizzo, Presidente della Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria: “Il sovraindebitamento non è più un fenomeno marginale, ma una realtà sempre più diffusa che richiede interventi coordinati sia a livello normativo che operativo. È fondamentale adottare misure che contengano il fenomeno e offrano risposte concrete a persone e piccoli operatori in difficoltà. In questo percorso, la collaborazione tra autorità pubbliche, enti del terzo settore e operatori bancari è cruciale. Il debitore non è il solo e unico responsabile: si va affermando sempre più la necessità che anche il creditore assuma un ruolo attivo nel prevenire e risolvere situazioni di sovraindebitamento. È una precisa responsabilità sociale delle istituzioni finanziarie di contribuire alla risoluzione di situazioni che sono dannose non solo per il debitore ma in generale per la collettività. Ricostruire la cittadinanza economica di chi – imprenditore o famiglia – è incorso in situazioni di difficoltà finanziaria è una necessità e un dovere sociale.”

Sergio Rossi, Vice Segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “La Camera di commercio aderisce, insieme ad altri partner pubblici e privati, alla Fondazione Welfare Ambrosiano e ne promuove le attività di sostegno a favore delle micro piccole imprese, persone e nuclei familiari in difficoltà, con l’obiettivo di fornire strumenti innovativi sul tema del welfare e di coniugare sviluppo economico e coesione sociale. In questa prospettiva si inserisce la stretta collaborazione tra Camera di commercio e Fondazione su progetti di microcredito per favorire l’avvio e lo sviluppo professionale dei lavoratori autonomi e altre iniziative per la promozione della legalità, come quella di oggi”.

 

Rinaldo Sali, Vicedirettore generale Camera Arbitrale di Milano, Referente dell’Organismo per la gestione delle crisi da sovraindebitamento:“La Camera Arbitrale di Milano, che gestisce il Servizio di sovraindebitamento per conto delle Camere di commercio di Como-Lecco, Cremona, Milano Monza Brianza Lodi, Pavia, Varese-Busto Arsizio, rappresenta un importante osservatorio dell’andamento del fenomeno in un ampio territorio locale ad alta densità imprenditoriale. Il bilancio dei dati dei primi 10 mesi di quest’anno evidenzia una lieve ma stabile crescita di richieste di aiuto da parte di consumatori e piccoli imprenditori, il cui obiettivo è trovare una via d’uscita che consenta loro di ripartire. Prevediamo di chiudere l’anno con un incremento del 9% di istanze depositate, rispetto ai dati dell’anno scorso. Come Camera Arbitrale di Milano siamo costantemente impegnati a introdurre migliorie per rendere il nostro servizio sempre più efficace e accessibile: per questo stiamo attuando una ristrutturazione del servizio, che punta a sviluppare le competenze dei professionisti con cui operiamo e a promuovere al massimo la diffusione della cultura della prevenzione della crisi”.

 

Tags: aziendeCrisi da sovraindebitamentodebiti
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025
Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS
Economia

Accordo tra Confcommercio Abruzzo e Intesa Sanpaolo: 100 milioni di credito per la competitività e condizioni agevolate su micropagamenti POS

8 Luglio 2025
Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia: svolta epica su imbeccata della CIA
Economia

Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia: svolta epica su imbeccata della CIA

1 Luglio 2025
Comparto artigiano italiano a rischio: a certificarlo i numeri del rendiconto 2024 dell’INPS
Economia

Comparto artigiano italiano a rischio: a certificarlo i numeri del rendiconto 2024 dell’INPS

13 Giugno 2025
Dl Sicurezza, Confeuro: “Governo condanna a morte settore canapa. Gravissimo”
Economia

Dl Sicurezza, Confeuro: “Governo condanna a morte settore canapa. Gravissimo”

29 Maggio 2025
Next Post
tumori ginecologici

FOCUS SU ENDOMETRIOSI E IMAGING: «LA SFIDA? ANTICIPARE LA DIAGNOSI CHE OGGI PUÒ TARDARE FINO A 6-8 ANNI»

progetto ViVilpaese

Terme di Riolo e ViVilpaese: Collaborazione per Valorizzare il Territorio e Promuovere il Benessere

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025
Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi
Cultura

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi

14 Luglio 2025
Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente
Animali

Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente

14 Luglio 2025
L'adozione dei software risolve molti dei problemi che possono presentarsi: immaginiamo di disporre di migliaia di indirizzi raccolti in anni e anni di lavoro.
Tecnologia

Gestione dei dati e degli indirizzi per le aziende: come prevenire gli errori

14 Luglio 2025
Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.