METEO SINO AL 24 DICEMBRE 2020, ANALISI E PREVISIONE
L’indebolimento dell’anticiclone consente il ritorno di precipitazioni su parte d’Italia, anche se non avremo a che fare con un guasto meteo così importante. Il campo di alta pressione subirà solo un parziale cedimento ad opera del flusso atlantico, consentendo così il passaggio di una perturbazione su parte d’Italia.
Ci attendiamo il ritorno di qualche pioggia che assumerà carattere nevoso in alcune aree di montagna. Non sarà nulla di paragonabile al maltempo avuto nella prima parte di dicembre. Il fronte nuvoloso atlantico sarà pilotato da una depressione in approfondimento tra il Nord Atlantico e il Regno Unito.
Questo ammasso perturbato tenterà di smantellare il campo di alta pressione presente alle latitudini mediterranee, senza però raggiungere tale obiettivo. il guasto meteo del fine settimana si percepirà solo su alcune regioni, poiché l’alta pressione riuscirà in parte a contenere gli effetti della perturbazione. Il flusso di correnti oceaniche trasporterà aria ancora mite.

DA NATALE CAMBIA TUTTO, DOPO COLPO DI CODA DELL’ANTICICLONE
Dopo il transito del debole fronte nel weekend, è atteso un miglioramento seppur relativo che culminerà tra il 22 e il 23 dicembre con l’affermazione di un nuovo promontorio anticiclonico con radici subtropicali. Il meteo quindi tornerà in prevalenza stabile, anche se non ovunque soleggiato, e le temperature si confermeranno molto miti per il periodo.
Questa fase meteo di staticità andrà probabilmente avanti sino alla Vigilia di Natale, momento nel quale si andranno a palesare manovre invernali con un fronte di irruzione fredda che attraverserà l’Europa Centro-Settentrionale per avvicinarsi verso l’Italia. Appare lecito attendersi un peggioramento sulla nostra Penisola, tra Natale e Santo Stefano, con neve fino a quote basse.
Questo impulso frontale a carattere freddo potrebbe essere il primo di una serie. Le ultime proiezioni parrebbero favorevoli all’ingresso di saccature fredde dal Nord Europa verso il Mediterraneo, con l’anticiclone delle Azzorre in ritirata in pieno Atlantico. Se quest’evoluzione dovesse essere confermata, ci si avvierebbe verso un fine anno dal sapore decisamente invernale.
METEO SABATO 19 DICEMBRE, PEGGIORA CON ARRIVO DI PRECIPITAZIONI
La perturbazione inizierà a farsi sentire fin dalle prime ore della giornata su parte del Nord Italia con piovaschi più insistenti sulla Liguria di Levante. I fenomeni si estenderanno verso Emilia ed ovest Lombardia entro sera, mentre sul resto del Nord avremo copertura nuvolosa compatta ma sterile, con maggiori schiarite sulle Alpi.
Al Centro Italia qualche pioggia interesserà Sardegna ed alta Toscana, maggiori schiarite altrove con tempo asciutto. Le aperture del cielo risulteranno più ampie lungo i versanti adriatici. Al Sud prevarrà tempo generalmente asciutto con nuvolosità irregolare. Tendenza a peggioramento tra Sicilia e Calabria meridionale con qualche piovasco.
NUOVO MIGLIORAMENTO AL SEGUITO DEL FRONTE
Piogge raggiungeranno poi domenica buona Nord-Ovest, dove si farà strada il fronte vero e proprio, con anche qualche debole nevicata sulle Alpi al di sopra dei 1000 metri. La perturbazione coinvolgerà ancora parte delle regioni tirreniche e le due Isole Maggiori, con qualche pioggia o rovescio che potrebbe farsi più insistente.
Un ulteriore peggioramento si farà strada poi sulle regioni meridionali ioniche, con qualche temporale. Si tratterà di fenomeni deboli o moderati, pertanto non avremo maltempo degno di nota o rischio di nubifragi. In avvio di settimana il meteo migliorerà, a parte residua instabilità sulle regioni meridionali.
NIENTE FREDDO SINO A NATALE. POI CAMBIA
La colonnina di mercurio rimarrà nel complesso sopra media sino almeno al weekend. L’inizio della prossima settimana non dovrebbe vedere variazioni importanti, mentre tutto potrebbe cambiare nei giorni di festa a partire dal Natale. Impulsi di aria più fredda dal Nord Europa punterebbero il Mediterraneo e l’Italia, con crollo termico anche notevole.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Lo scenario meteo sarà più stabile nella prima parte della nuova settimana, con ancora l’anticiclone a proteggere in parte l’Italia. Solo a ridosso di Natale il campo di alta pressione potrebbe essere spazzato via dall’affondo più pronunciato di un’onda depressionaria, seguita da masse d’aria più fredde dal Nord Europa.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
Rimani aggiornato in tempo reale su questa tematica direttamente sul tuo dispositivo, iscrivi ora!