POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
In pochi, probabilmente, avrebbero scommesso su un mese di Ottobre così vivace. Diciamo su un mese di Ottobre così autunnale, perché dopo l’ondata di maltempo dello scorso fine settimana – drammatica tra Piemonte e Liguria – ci apprestiamo ad affrontare un nuovo cambiamento.
L’irruzione artica è ampiamente confermata, irruzione che gettandosi a capofitto sul Mediterraneo provocherà un approfondimento ciclonico foriero ovviamente di maltempo. Maltempo che porterà violente precipitazioni in alcune zone d’Italia, ma ciò che è importante evidenziare è che l’ampia lacuna barica che andrà a strutturarsi tra l’Italia e l’Europa centro occidentale non farà altro che richiamare ulteriori apporti perturbati.
Le depressioni atlantiche avranno vita facile, puntando con decisione i settori occidentali del vecchio continente. Così come scritto ieri, i modelli matematici di previsione ipotizzano scenari nettamente autunnali con un flusso di correnti sudoccidentali a farla da padrone.

IL METEO A BREVE TERMINE
In questo momento stiamo già registrando un cambiamento del tempo. Le condizioni meteo stanno peggiorando, a causa dell’irruzione artica proveniente da nord. Apprestiamoci ad affrontare un vigoroso abbassamento delle temperature, che scenderanno nettamente al di sotto delle medie climatiche di riferimento.
Prepariamoci ad affrontare un’intera settimana, la prossima, che potrebbe essere condizionata dal maltempo. Difatti dopo il primo vortice ciclonico – che potrebbe provocare violenti fenomeni nelle regioni del Sud Italia – potrebbe giungere una seconda depressione foriera di una recrudescenza del brutto tempo.
Oltre alle piogge, che come detto potrebbero risultare pericolosamente abbondanti in alcune zone del nostro Paese, il crollo delle temperature potrebbe facilitare nevicate a quote relativamente basse. Ovviamente si parla di rilievi, non certo di pianure o colline come potrebbe succedere nel cuore dell’Inverno.
AUTUNNO PIU’ VIVO CHE MAI
Le proiezioni a due settimane, ma volendo anche a 20 giorni, continuano a suggerirci un Autunno decisamente in gran forma.
Come detto, dopo l’Artico potrebbe prendere il sopravvento l’Atlantico. Atlantico con depressioni che potrebbero prendere di mira l’Europa occidentale, mentre in Italia le correnti sudoccidentali potrebbero causare una sovraesposizione di alcune regioni a piogge particolarmente forti e persistenti. Occhio, quindi, alle regioni del Nord e alle tirreniche.
Potrebbero anche verificarsi temporanee fiammate d’aria calda, principalmente al Sud Italia, ma anche in quel caso si tratterebbe sempre e comunque di scenari tipicamente autunnali (ricordiamoci che l’ottobrata fa parte delle statistiche mensili).
IN CONCLUSIONE
Comunque la si guardi stiamo parlando di scenari tipicamente autunnali, Autunno che pertanto è destinato ad accelerare proponendoci condizioni o di variabilità o di maltempo.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo