POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
E’ giusto mantenere una certa prudenza, ma è innegabile che i modelli matematici di previsione stiano cercando di percorrere una strada la cui destinazione sembra essere quella ipotizzata a suo tempo: condizioni meteo climatiche invernali.
Nei giorni di Natale, difatti, un po’ tutti i centri di calcolo internazionali evidenziano un possibile peggioramento da nord. La dinamica dovrebbe coinvolgere l’Alta Pressione delle Azzorre, in proiezione meridiana, e aria fredda di matrice artica. E’ evidente che qualora la struttura anticiclonica dovesse realmente spingersi verso nord, direzione Isole Britanniche o addirittura Islanda, la circolazione atmosferica piegherebbe dai quadranti settentrionali innescando un’ondata di freddo che potrebbe avere come obbiettivo finale il Mediterraneo.
I dettagli verranno discussi successivamente, quel che conta è appunto la dinamica che andrebbe a spalancare le porte al ritorno dell’Inverno, quello vero. Oltre al freddo, difatti, tornerebbe il maltempo e quindi le precipitazioni con possibilità di nevicate a quote relativamente basse.

IL METEO A BREVE TERMINE
Nelle ultime ore, come previsto, abbiamo registrato un calo della pressione sui mari di ponente ed è imputabile a un blando affondo depressionario oceanico che ha colpito la Penisola Iberica. Gli effetti si sono manifestati blandamente nelle regioni del Nord Italia, in particolare a ovest e soprattutto in Liguria laddove le piogge risultano più incisive. Coinvolta anche l’Alta Toscana.
Affondo che nei prossimi giorni, segnatamente nel weekend, traslerà verso est coinvolgendo le due Isole Maggiori e l’estremo Sud. Regioni dove ci aspettiamo delle precipitazioni, in particolare tra Sicilia e Calabria laddove la fenomenologia potrebbe risultare localmente intensa tant’è che non escludiamo occasionali nubifragi sui settori ionici.
La settimana natalizia comincerà all’insegna di un miglioramento, miglioramento indotto dal transito di un promontorio anticiclonico foriero di giornate ampiamente soleggiate e di un ulteriore lieve rialzo delle temperature massime. Di notte continuerà a far freddo per via delle inversioni termiche e non mancherà occasione per locali banchi di nebbia persistenti.
FESTIVITA’ ALL’INSEGNA DEL TEMPO INVERNALE
Consci dell’incertezza che ancora domina le varie proiezioni modellistiche, non possiamo non trascurare gli indizi invernali che a più riprese sono stati lanciati. Riprendendo la dinamica descritta in apertura, è evidente che la traiettoria della spinta meridiana dell’Alta Pressione delle Azzorre – che dipenderà anche dall’azione ciclonica oceanica – inciderà pesantemente sulla traiettoria dell’eventuale irruzione artica.
Potrebbe risultare più o meno incisiva, fatto sta che anche in Italia potrebbe arrivare aria fredda a sostenere un peggioramento delle condizioni meteo. Il notevole calo delle temperature, parliamo ovviamente di valori termici prettamente invernali, potrebbe spalancare le porte a nevicate a bassa o addirittura a bassissima quota. Dove e come lo vedremo in seguito, come detto dovremo attendere che arrivino ulteriori conferme e qualora dovessero arrivare dovremo cercare di capire quali potrebbero essere le dinamiche cicloniche sul Mediterraneo.
IN CONCLUSIONE
Tutto lascia presagire un periodo propizio all’Inverno, al vero Inverno. Permangono anche degli elementi d’incertezza, lo ripetiamo, ma il trend di fondo sembra delinearsi abbastanza chiaramente.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
Rimani aggiornato in tempo reale su questa tematica direttamente sul tuo dispositivo, iscrivi ora!