Sappiamo fin troppo bene che le proiezioni stagionali rappresentano uno degli argomenti “must” per gli appassionati di meteorologia. Ed allora, proviamo a vedere quali sono le ultime interpolazioni modellistiche.
In termini molto generali, i modelli climatici suggeriscono un autunno piuttosto secco in tutta Italia, eccezion fatta per il modello europeo ECMWF che per novembre (ma solo per novembre, lo sottolineiamo) vedrebbe molta pioggia e temperature sostanzialmente in linea con le medie climatologiche.

Pur consapevoli che i margini di errore, quando si ha a che fare con proiezioni stagionali, sono alti (il rischio fallimento c’è, è inutile nasconderlo) lo stesso modello prevede un inverno secco ma in termini di temperature all’insegna della normalità. Per intenderci, potrebbe prevalere uno schema NAO+, così com’è successo negli anni precedenti.
Osservando le proiezioni anche di altri modelli, sembra che il flusso zonale sia destinato a restare più a nord rispecchiano appieno uno scherma circolatorio da NAO + molto marcato. Diciamo che da diverse settimane i centri di calcolo stanno mantenendo questo orientamento, il ché chiaramente ci porta ad attribuire maggior credito a uno scenario autunno-invernale di questo tipo.
Tuttavia, alcuni di voi lo ricorderanno, la combinazione “La Nina-QBO” potrebbe stravolgere le carte in tavola, creando i presupposti per un Inverno di tutt’altra natura. Diciamo che in questo momento è presto per parlarne, ma la speranza – ovviamente – è che non si realizzi quanto previsto dai modelli stagionali altrimenti si correrebbe il rischio di trovarsi difronte al “solito” Inverno degli anni 2000.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo