No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home mostra

Durante i preparativi per la mostra ‘La Delft di Vermeer’, sono emerse due nuove scoperte biografiche su Johannes Vermeer

Nel Museo Prinsenhof nuovi ritrovamenti biografici

by desk11
20 Gennaio 2023
in mostra
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Due importantissimi ritrovamenti: l’ex archivista Bas van der Wulp di ‘Erfgoed Delft’ ha trovato una nota, finora sconosciuta, su Vermeer nel registro delle sepolture dell’Oude Kerk (Chiesa Vecchia), che mostra che l’artista ha ricevuto un lussuoso funerale, mentre in un documento dell’archivio sulle richieste di rimborso dei danni, il dipendente Babs van Eijk ha scoperto che la madre di Vermeer, Digna Baltens, ha ricevuto un risarcimento per i danni subiti alla locanda ‘Herberg Mechelen’ dopo il devastante disastro dell’esplosione della polveriera del 1654. Con queste scoperte vengono aggiunte nuove conoscenze sulla vita di Vermeer. Entrambi gli oggetti d’archivio possono essere visti nella mostra dal 10 febbraio al 14 giugno 2023.

Registrazione della sepoltura

La menzione finora sconosciuta di Vermeer in un registro funerario della Oude Kerk, dove l’artista è sepolto, afferma che al funerale di Vermeer, il 16 dicembre 1675, la bara fu portata da non meno di quattordici portatori e che la campana della chiesa suonò per un tempo. L’esatta registrazione della sepoltura recita quanto segue: ’16 dicembre (1675): Johan Vermeer, pittore dietro il N[ieuwe] Kerck aen de O[ude] Langendijck. tomba propria. 14 portatori, 1 suono di campana. 8 figli minorenni, 3 figli maggiorenni”.
Funerale di lusso

Il sospetto iniziale che la gilda potesse aver pagato per il suo funerale sembra improbabile. L’ex archivista Van der Wulp ha quindi cercato funerali di altri pittori, ma nessuno di loro ha avuto un funerale così lussuoso. Tuttavia, il cognato di Vermeer, Willem Bolnes, morto nel 1676, ricevette esattamente un funerale del genere, e anche la suocera di Vermeer, Maria Thins, che morì pochi anni dopo, ricevettero un simile funerale, con la differenza che per lei la campana suonò due ‘tempi’ e non uno solo. Si sospetta quindi che il funerale di Vermeer sia stato pagato dalla suocera. Van der Wulp: ‘Probabilmente la suocera voleva solo anticipare le spese del funerale di Vermeer alla figlia e a quel tempo non era ancora a conoscenza della misera situazione finanziaria che Vermeer si era lasciato alle spalle: tre anni dopo il Disastroso Anno 1672, Vermeer era senza un soldo’.
Scoperta notevole

La scoperta della nota sul funerale può essere definita notevole alla luce dell’ampia ricerca su Vermeer fatta da moltissimi studiosi da oltre cento anni. Ad esempio, Van der Wulp, che ha lavorato per l’archivio per 45 anni, non ha mai fatto una scoperta del genere prima. Janelle Moerman, Direttrice del Museo Prinsenhof Delft, dice a questo proposito: “Sono già state fatte così tante ricerche su Vermeer che tutto ciò che si trova sull’artista è già conosciuto. Ogni scoperta aggiunge, per così dire, un pezzo al puzzle sulla vita del più famoso maestro di Delft».

Risarcimento Locanda Herberg Mechelen

Durante il devastante Rombo di tuono di Delft del 12 ottobre 1654, (l’esplosione della polveriera) anche la locanda Mechelen subì dei danni e il consiglio comunale pagò un risarcimento alla madre di Vermeer, Digna. Era lei infatti che gestiva la locanda dopo la morte del marito e viveva ancora lì al momento del devastante scoppio della polveriera. Il documento d’archivio con i rapporti sui danni era noto, ma non che la madre di Vermeer avesse ricevuto un risarcimento.

 

A proposito de ‘La Delft di Vermeer’

La mostra ‘La Delft di Vermeer’ si focalizza sulla vita di Johannes Vermeer (1632-1675), sulla sua rete sociale e sul suo rapporto con la città di Delft. Sulla base di oltre 100 oggetti provenienti dai Paesi Bassi e dall’estero, tra cui capolavori di pittori di Delft, arti applicate, mappe, stampe, disegni, libri, documenti dell’ego e altri archivi, viene delineato un quadro del vivace clima urbano nel XVII secolo . Per la prima volta questo è divenuto il punto di partenza per una mostra sul famoso maestro di Delft. La mostra corre parallela alla grande mostra di Vermeer al Rijksmuseum.

Tags: Johannes VermeerLa Delft di Vermeermostrascoperte biografiche
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

I capolavori di Mario Vespasiani in una grande mostra al Galata Museo del Mare di Genova
mostra

I capolavori di Mario Vespasiani in una grande mostra al Galata Museo del Mare di Genova

17 Aprile 2025
Una mostra ed un mese di eventi dedicati alla moda degli anni 2000
mostra

Una mostra ed un mese di eventi dedicati alla moda degli anni 2000

28 Febbraio 2025
Ombre e luci, genio e ribellione: Roma omaggio Caravaggio
mostra

Ombre e luci, genio e ribellione: Roma omaggio Caravaggio

24 Febbraio 2025
CHROMOTHERAPIA. La fotografia a colori che rende felici
mostra

CHROMOTHERAPIA. La fotografia a colori che rende felici

10 Gennaio 2025
Gold is God
mostra

A Venezia inaugura la mostra “Gold is God”: Michele Dal Bon celebra i capolavori della scultura con lo splendore dell’oro

17 Dicembre 2024
Next Post
Il meteorologo Stefano Bernardi avverte: nevone in arrivo!!!

Il meteorologo Stefano Bernardi avverte: nevone in arrivo!!!

Concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te” della Fondazione Bambino Gesù Onlus

Concerto solidale a sostegno della campagna "Mi prendo cura di te" della Fondazione Bambino Gesù Onlus

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.