No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home mostra

Renoir e l’alba di un nuovo classicismo

La mostra dedicata al grande pittore francese visitabile a Palazzo Roverella di Rovigo fino al prossimo 25 giugno rivolge lo sguardo alla seconda fase della carriera dell’artista caratterizzata da un vastissimo repertorio di ritratti, figure femminili, paesaggi e nature morte

by Tiziano Argazzi
12 Aprile 2023
in mostra
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

È una mostra davvero interessante e per certi versi originale quella ammirata in questi giorni a  Palazzo Roverella di Rovigo. L’esposizione in questione, curata da Paolo Bolpagni, è dedicata a  “Pierre-Auguste Renoir: l’alba di un nuovo classicismo” ed è visitabile fino al prossimo 25  giugno  nelle sale dello splendido edificio di epoca rinascimentale che si affaccia sul cuore più antico del capoluogo polesano.

Il percorso espositivo mette a fuoco il momento successivo alla breve esperienza impressionista di Renoir (movimento di cui peraltro è stato uno dei massimi esponenti), quando l’artista, spinto da una profonda inquietudine creativa, decide di intraprendere, tra il 1881 ed il 1882, un viaggio in Italia.

Il tour lungo lo “Stivale” iniziò a Venezia –  dove a colpirlo furono soprattutto Carpaccio e Tiepolo (mentre già conosceva bene Tiziano e Veronese, ammirati e studiati al Louvre) – e proseguì con brevi tappe a Padova e a Firenze e poi a Roma, una meta fondamentale per il suo percorso pittorico. Qui Renoir fu travolto dalla forza della luce mediterranea e sviluppò un’ammirazione per i maestri rinascimentali.

Un’ulteriore tappa del viaggio fu il golfo di Napoli dove il grande pittore francese scoprì le pitture pompeiane, fu rapito dalla bellezza dell’isola di Capri e quasi soggiogato dai capolavori antichi esposti nel museo archeologico.

Infine andò a Palermo, dove incontrò Richard Wagner e lo ritrasse in un’opera divenuta famosa (ma non si può dire che fra i due scoccò la scintilla: anzi, il compositore gli concedette soltanto quarantacinque minuti di posa).

Il viaggio in Italia portò ad una evoluzione creativa della sua arte

Il viaggio in Italia più che suscitare opere di particolare rilievo, comportò una sorta di rivoluzione creativa per l’artista, fu foriero di una una evoluzione della sua arte che culminerà, di fatto, nell’abbandono della tecnica e della poetica impressioniste. Infatti a seguito di quel viaggio,  dalla luce di Venezia e del Mediterraneo, dalla lezione dei grandi maestri del passato (Carpaccio, Raffaello, Tiziano, Rubens, Tiepolo, Ingres) e dalle riflessioni sulla tecnica pittorica nacquero i germi di una sorta di nuova classicità.

Renoir arrivò così ad anticipare via via non pochi aspetti del “ritorno all’ordine” che sarebbe esploso verso la fine degli anni Dieci del Novecento in reazione alle avanguardie. Insomma, la fase matura e poi conclusiva della sua carriera, su cui s’incentra questa mostra, non fu affatto un periodo di decadenza, ma anzi si rivela quasi, con le opere pacate, sontuose e spesso monumentali che la connotano, un presagio di sviluppi successivi dell’arte.

Ebbene la mostra si concentra principalmente su questa parte della carriera di Renoir, a partire appunto dal ritorno dal viaggio in Italia sino alle opere della vecchiaia, evidenziando dapprima vicinanze e tangenze con Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini e Medardo Rosso, gli “italiens de Paris”, cioè gli artisti italiani attivi a Parigi, e poi ponendo in risalto l’originalità di una produzione che non fu affatto attardata, ma che costituì uno dei primi casi quella “moderna classicità” che sarebbe stata perseguita da numerosi artisti degli anni Venti e Trenta, in maniera speciale in Italia, come evidenziato dai confronti presenti nelle sale di Palazzo Roverella.

Nelle ultime fasi della preparazione della mostra c’è stato anche un colpo di scena: infatti pochi giorni prima dell’apertura al pubblico  il 9 febbraio uno dei musei prestatori, che aveva concesso il bronzo della “Venus Victrix” di Renoir del 1916, ha annunciato di non poter più concedere l’opera. Il curatore e gli organizzatori non si sono però persi d’animo e sono riusciti ad ottenere, a tempi da primato, dalla Kunsthalle di Amburgo una scultura forse ancora più importante, ovvero la “Piccola Venere in piedi” del 1913, che della “Venus Victrix” costituisce il fondamentale precedente, e uno dei primi casi in cui Renoir si misurò con la scultura, aiutato dall’assistente Richard Guino, allievo di Maillol.

In mostra un totale di 83 opere

Nelle sale del Roverella sono esposte  ben quarantasette opere di Renoir, provenienti da musei francesi, austriaci, svizzeri, italiani, tedeschi, danesi, olandesi e monegaschi tra cui la “Baigneuse s’arrangeant les cheveux” un capolavoro, datato 1890, di proprietà personale del principe Alberto di Monaco.

Il percorso espositivo prende avvio da uno dei quadri più significativi della stagione impressionista di Renoir, il grande studio preparatorio a olio su tela del celeberrimo Moulin de la Galette, per misurarne poi la deviazione via via sempre più netta da quel linguaggio. Non manca il fil rouge del racconto biografico delle vicende personali dell’artista, anche sulla falsariga della biografia che il figlio regista Jean dedicò al padre all’inizio degli anni Sessanta del Novecento (Pierre-Auguste Renoir, mon père).

Accanto alle opere di Renoir, sono esposte quelle di grandi maestri dell’arte del passato cui egli s’ispirò nella fase matura della sua carriera: Vittore Carpaccio, Tiziano, Romanino, Peter Paul Rubens, Giambattista Tiepolo, Jean-Auguste-Dominique Ingres, ma anche di suoi contemporanei come lo scultore Aristide Maillol oltre ai già citati Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi e Medardo Rosso.

Inoltre, a evidenziare possibili e spesso insospettabili confronti con artisti italiani di una o due generazioni successive, i dipinti di Armando Spadini, che Chirico definì “un Renoir dell’Italia”, di Filippo de Pisis, Arturo Tosi, Carlo Carrà, Enrico Paulucci, Bruno Saetti e Giorgio de Chirico. A queste si debbono aggiungere le sculture di Marino Marini, Arturo Martini, Antonietta Raphaël Mafai ed Eros Pellini. In totale ottantatré opere oltre all’edizione storica della traduzione francese del “Libro dell’Arte” di Cennino Cennini, con la prefazione di Renoir, unico suo testo pubblicato in vita.

Poi nell’ultima sala c’è un’autentica emozionante chicca, anche per i cinefili: come noto, il secondo figlio di Pierre-Auguste Renoir fu Jean Renoir, uno dei più grandi registi della storia. In un suo film del 1936, il raro “Una gita in campagna”, rese omaggio al padre quasi ricreando, nelle eleganti inquadrature, le scene e le atmosfere dei suoi dipinti. In mostra è possibile vedere, in versione restaurata, una quarantina di minuti de della versione originale del film, con sottotitoli in italiano.

Ulteriori info: 

Renoir. L’alba di un nuovo classicismo

Rovigo, Palazzo Roverella

25 febbraio – 25 giugno 2023

Orari: Lunedì-venerdì  9 – 19; Sabato, Domenica, festivi 9 – 20

Sito web: www.palazzoroverella.com.

 

Tags: palazzo roverellaPierre-Auguste Renoir: l’alba di un nuovo classicismo;renoirRovigo
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Le “Meraviglie Reali” del Piemonte incantano Bruxelles: una mostra per promuovere le Residenze Sabaude, patrimonio UNESCO
mostra

Le “Meraviglie Reali” del Piemonte incantano Bruxelles: una mostra per promuovere le Residenze Sabaude, patrimonio UNESCO

24 Giugno 2025
A Milano mostra sulla fibrosi cistica, la malattia che non si ‘vede’
mostra

A Milano mostra sulla fibrosi cistica, la malattia che non si ‘vede’

4 Giugno 2025
I capolavori di Mario Vespasiani in una grande mostra al Galata Museo del Mare di Genova
mostra

I capolavori di Mario Vespasiani in una grande mostra al Galata Museo del Mare di Genova

17 Aprile 2025
Una mostra ed un mese di eventi dedicati alla moda degli anni 2000
mostra

Una mostra ed un mese di eventi dedicati alla moda degli anni 2000

28 Febbraio 2025
Ombre e luci, genio e ribellione: Roma omaggio Caravaggio
mostra

Ombre e luci, genio e ribellione: Roma omaggio Caravaggio

24 Febbraio 2025
Next Post
Tre atti unici di Pirandello in scena all’Osoppo Theatre

Tre atti unici di Pirandello in scena all’Osoppo Theatre

Confartigianato Sardegna: Più di 33mila studenti scelgono l’istruzione tecnica e professionale

Confartigianato Sardegna: Più di 33mila studenti scelgono l’istruzione tecnica e professionale

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi
Cultura

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi

14 Luglio 2025
Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente
Animali

Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente

14 Luglio 2025
L'adozione dei software risolve molti dei problemi che possono presentarsi: immaginiamo di disporre di migliaia di indirizzi raccolti in anni e anni di lavoro.
Tecnologia

Gestione dei dati e degli indirizzi per le aziende: come prevenire gli errori

14 Luglio 2025
Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.