No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Politica

Editoria e politica, le scelte dei leader per i loro libri

by Redazione
8 Maggio 2019
in Politica
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Non è la prima volta che la scelta dell’editore da parte di un leader politico per pubblicare il proprio libro solleva polemiche. Ma il caso di Matteo Salvini che, tra le quasi cinquemila case editrici attive sul mercato italiano, per il suo volume-intervista con la giornalista Chiara Giannini ha optato per Altaforte, marchio vicino al movimento di estrema destra Casapound, ha assunto una portata diversa. Ulteriormente ingigantita dal caso della presenza della casa editrice alla 32esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Quel volume sembra confermare i legami tra il vicepremier e il movimento dichiaratamente neofascista che alle ultime elezioni politiche ha raccolto poco più di 300mila voti (Camera).

L’ombra lunga dell’apologia di fascismo sul Salone del Libro

È vero, però, che orientamento politico di chi scrive e visione del mondo di chi edita è un’equazione non più obbligatoria. Ultimo caso quello di Alessandro Di Battista: il suo distico «A testa in su. Investire in felicità per non essere sudditi» (2016) e «Meglio liberi. Lettera a mio figlio sul coraggio di cambiare» (2017) è pubblicato da Rizzoli, gruppo che dal fine 2015 è passato a Mondadori. Quindi al “nemico” del Movimento 5 Stelle, Silvio Berlusconi. Interrogato sulla potenziale contraddizione Di Battista se la cavò così: «Non ce l’ho con il Berlusconi editore: ce l’ho con il Berlusconi politico e voglio mandarlo a casa. Lo diceva pure Montanelli: finché Berlusconi era soltanto editore, lui aveva piena libertà; il problema è stato quando è entrato in politica».

Ma il muro era già saltato vent’anni prima. Quando non erano curate dalla “Sezione di stampa e propaganda della direzione del Pci”, le opere di Palmiro Togliatti venivano pubblicate da Edizioni Rinascita e in seguito daEditori riuniti, casa editrice vicina al Partito comunistaitaliano (che ha dato alle stampe l’opera omnia di Karl Marx e di Friedrich Engels). Fece perciò impressione che per il suo «Un paese normale – La sinistra e il futuro dell’Italia» del 1995 (scritto con Gianni Cuperlo e Claudio Velardi) il leader del Pds Massimo D’Alema firmò, invece, proprio con la berlusconiana Mondadori. Scelta confermata anche per un paio di altri suoi titoli negli anni successivi. Anche se nel 2004, il più autobiografico «A Mosca, l’ultima volta: Enrico Berlinguer e il 1984» arrivò nelle librerie per i tipi della Donzelli, il cui libro-manifesto resta «Destra e sinistra» di Norberto Bobbio. Domani l’erede di quella tradizione di sinistra, Luca Zingaretti, segretario del Pd, pubblica il suo «Piazza Grande» con Feltrinelli, il cui fondatore Gian Giacomo da militante del Pci già negli anni ’40, proporio su indicazione di Togliatti, si era impegnato nel settore editoriale.

Salone del Libro di Torino, la fuga degli intellettuali non è la soluzione

Interessante anche la traiettoria editoriale di un altro ex leader di sinistra, Walter Veltroni: «Io e Berlusconi e la Rai» uscì nel 1990 per Editori Riuniti ma la maggior parte dell’ormai corposa bibliografia dell’ex sindaco di Roma, ora romanziere e regista, è sotto il segno Rizzoli, come già detto finita nella galassia della famiglia del Cavaliere. Del resto il problema di essere pubblicati dall’imprenditore milanese diventato politico si era posta anche per molti autori di Einaudi, quando la casa editrice fondata negli anni ’30 da Giulio, figlio del futuro capo dello Stato Luigi Einaudi, è stata assorbita da Mondadori. Accadde nel 1994, anno della discesa in campo di Berlusconi. Il che non impedì ai quattro autori del romanzo collettivo «2005 dopo Cristo» di immaginare un personaggio che archiettetava un piano per uccidere il presidente del Consiglio. All’epoca Berlusconi stesso. Del quartetto di scrittori facevano parte anche Nicola Lagioia e Christian Raimo: oggi il primo è direttore del Salone del libro, finito al centro della disputa per la presenza a Torino dello stand di Altaforte; il secondo si è dimesso sabato da consulente editoriale della kermesse dopo un post su Facebook nel quale definiva «neofascisti e razzisti» alcuni editori e giornalisti e si dichiarava sostenitore di un «salone militante e antifascista».

Pure le scelte editoriali di due ex premier di centrosinistra ma avversari come Enrico Letta e Matteo Renzi confermano la loro diversità: il primo è rimasto sostanzialmente fedele alla stessa squadra, il Mulino, casa editrice bolognese germinata dall’omonima rivista che ha avuto tra i suoi animatori Romano Prodi e Beniamino Andreatta; l’ex rottamatore ha invece pubblicato nove libri con sei marchi diversi, dalla fiorentina Giunti a Marsilio. Che, insieme a Sugarco, è stata anche la casa editrice che ha editato i testi di un altro ex inquilino di Palazzo Chigi, Bettino Craxi. Marsilio, fondata a Padova nel 1961 ma trasferita a Venezia nel 1973, fu guidata per molti anni e fino alla morte avvenuta lo scorso agosto da Cesare De Michelis, fratello dell’ex ministro socialista Gianni, anche lui impegnato nel Psi. I fondatori di Sucargo, invece, nata a Milano nel 1957, furono Piero Sugar e Massimo Pini. Cinquant’anni dopo quest’ultimo sarà l’autore delle 757 pagine della biografia del leader socialista (Mondadori).

«Autobiografia di un fucilatore» del segretario del Msi Giorgio Almirante vide invece la luce nel 1974 per le Edizioni del Borghese, la casa editrice nata dalla rivista creata da Leo Longanesi e diventata espressione culturale della destra. Venne rilevata neglia anni ’70 da Giuseppe Ciarrapico (morto il 14 aprile scorso), l’editore con simpatie mussoliniane mai rinnegate ma sempre vicino a Giulio Andreotti. Il sette volte presidente del Consiglio, però, per i suoi numerosi libri scelse quasi sempre Rizzoli. La stessa che ha accompagnato Salvini per l’esordio in libreria nel 2016 con «Secondo Matteo. Follia e coraggio per cambiare il paese», scritto con i giornalisti Matteo Pandini (Libero) e Rodolfo Sala (Repubblica).

Al tempo a far discutere fu un titolo considerato irriverente per via della esplicita assonanza evangelica. Nulla in confronto a quanto accaduto in questi giorni, alla vigilia dell’uscita di «Io sono Matteo Salvini», scritto con una redattrice del «Giornale», la 44enne Giannini, ed editato da Altaforte, nel cui assetto proprietario compare il 33enne Francesco Polacchi, miltante di CasaPound (è il coordinatore in Lombardia). Salvini «non ha firmato contratti o accordi con la casa editrice indipendente liberamente scelta dall’autrice» ha precisato il leader della Lega attraverso l’ufficio stampa del ministro dell’Interno. Ma il legame tra il leader della Lega e Casapound esiste e simbolicamente risale almeno allo scorso maggio: il futuro vicepremier si presentò allo stadio Olimpico per la finale di Coppa Italia Juventus-Milan con un giacchetto blu della Pivert, società di abbigliamento di proprietà di Polacchi. Ora indagato dalla Procura di Torino per apologia di fascismo.

© Riproduzione riservata

Argomenti:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2019-05-07/editoria-e-politica-scelte-leader-i-loro-libri-173704.shtml?uuid=ABX27DvB

ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Femminicidio: giudice, Stato indennizzi figlia vittima
Politica

La Regione siciliana assumerà le donne sopravvissute a un femminicidio.

27 Febbraio 2025
Farebbe bene la Sinistra - conclude Balloch - a ricavare una grande lezione politica dalla liberazione di Cecilia Sala
Politica

Un plauso al governo Meloni. I tempi della liberazione di Cecilia Sala dimostrano ancora una volta l’autorevolezza conquistata su scala internazionale

8 Gennaio 2025
Al termine del G7 la Presidente Uniamo Scopinaro ha così commentato: “La parola più usata in questi tre giorni è stata “insieme”.
Politica

In Umbria il primo G7 Inclusione e Disabilità: le richieste di UNIAMO per le persone con malattia rara

17 Ottobre 2024
Crediamo sia questo il modo migliore per dimostrare a Silvio Berlusconi la nostra immensa gratitudine
Politica

ANNIVERSARIO BERLUSCONI. Caruso (FI) ” La comunità siciliana prosegue suo impegno, grati per insegnamenti e per passione”

12 Giugno 2024
PIANO MATTEI: 40MILA ETTARI COLTIVATI PER LA CRESCITA DELL’AFRICA
Politica

PIANO MATTEI: 40MILA ETTARI COLTIVATI PER LA CRESCITA DELL’AFRICA

16 Marzo 2024
Next Post
Promete n. 19 dell’8 maggio 2019
 

Promete n. 19 dell'8 maggio 2019  

Minervini, canto protesta neri d’America

Minervini, canto protesta neri d'America

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma
Cinema

18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.