No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Rete Italiana Disabili

Nasce il Mentor, nuova funzione educativa che accompagna i giovani con disabilità dalla scuola al lavoro

L’idea nasce dal progetto “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”

by desk11
18 Aprile 2024
in Rete Italiana Disabili
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Si chiama Mentor ed è la nuova funzione nata nell’ambito dei servizi alla persona e del supporto sociale con l’obiettivo di accompagnare ragazze e ragazzi con disabilità che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori a orientarsi nel mondo del lavoro.

L’idea nasce da “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto triennale selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che coinvolge organizzazioni del Terzo settore in tutta Italia nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti.

Manca oggi in Italia per i ragazzi con disabilità un “ponte” che colleghi il mondo della scuola con quello del lavoro e della società in cui vivere in modo autonomo; mancano anche dati ufficiali che registrano questo passaggio importante della vita, in cui cambia la maggior parte dei punti di riferimento, un passaggio ancora più delicato e complesso per chi ha una disabilità.

Per colmare questo vuoto, “Inclusi” ha dato il via al percorso formativo “Mentor: strumenti e strategie per promuovere la partecipazione lavorativa e qualità di vita”. Dopo poco più di un anno di attività, sono al lavoro i primi 10 Mentor d’Italia: sono di base educatori, insegnanti, psicologi e assistenti sociali provenienti da Milano, Cremona, Napoli, Salerno, Ascoli Piceno e Senigallia, che hanno frequentato il corso e messo poi in pratica la formazione, coinvolgendo finora 70 ragazze e ragazzi con disabilità.

La formazione del Mentor prevede un approccio e uno sguardo nuovi verso la persona con disabilità e il suo progetto di vita, partendo dalla valutazione di 8 ambiti che caratterizzano in maniera unica ogni individuo: benessere fisico, materiale ed emozionale, autodeterminazione, sviluppo personale, relazioni interpersonali, inclusione sociale, diritti, empowerment. Questo lavoro permette di mettere al centro la persona e progettare quindi interventi mirati che tengono presenti le competenze e le risorse del giovane, ma anche i suoi desideri, le aspettative, i diritti. L’obiettivo ultimo è migliorare la sua qualità di vita, favorendo anche una maggiore inclusione nella società.

Il Mentor orienta quindi il giovane verso la professione che meglio coniuga i suoi interessi e le sue abilità con le esigenze del mercato, individuando le opportunità di formazione professionale e accompagnando nella prima fase delicata dell’inserimento lavorativo mediando con l’azienda per aiutare a trovare il giusto equilibrio tra il datore di lavoro e il nuovo impiegato.

Nei corsi di formazione per Mentor, la presenza di professionisti diversi – educatori, insegnanti, psicologi e assistenti sociali – provenienti da vari contesti geografici – Lombardia, Campania, Marche – ha permesso di riflettere sui diversi contesti di vita.

Roberta Tardi – professoressa di lingue straniere moderne ed esperta in processi di inclusione – è una dei 10 Mentor formati e spiega perché secondo lei è necessario investire in questa nuova figura: “Il Mentor, oggi più che mai, riveste un’importanza formativa e di supporto per i giovani con fragilità: è un continuum dalla scuola al mondo del lavoro, che agevola una costruzione consapevole del proprio futuro. La formazione del Mentor permette di essere più professionali e aggiornati, e combinare all’approccio formativo teorico tradizionale una formazione esperienziale per una comunicazione aperta, emozionale e consapevole.”

Altra nuova Mentor è Federica Lauritti – educatrice della cooperativa sociale Meraki di Cremona – che racconta la sua esperienza concreta, dopo aver seguito la formazione, nell’accompagnamento di due sorelle gemelle con disabilità, di 16 anni, nella scelta del loro futuro.

“Le due ragazze frequentano la quarta superiore di un istituto professionale. Il lavoro che prevedo di fare con loro è molto lungo, per questo ho iniziato il percorso di accompagnamento al loro futuro molto prima della fine della scuola. Parallelamente alla frequenza scolastica, il progetto Mentor propone loro attività socializzanti: il laboratorio di falegnameria o quello di fotografia, un giro al mercato o il teatro. Lavoriamo quindi sulla scelta, sull’acquisizione di autonomia negli spostamenti in città, sulla gestione del tempo e dei soldi. Sono ancora lontane dall’empowerment, ma si cominciano a vedere i primi segnali positivi: ‘Inclusi’ ha generato un cambiamento nella loro vita e in quella della loro famiglia, il Mentor infatti lavora a stretto contatto con ragazzi e ragazze fragili, ma a venire coinvolto è l’intero nucleo familiare”.

Il corso di formazione del progetto Mentor è stato promosso e realizzato dal Consorzio SIR di Milano in collaborazione con altri partner di “Inclusi”: Spazio Aperto Servizi di Milano, Cooperativa Meraki di Cremona, Casa della Gioventù di Senigallia (Ancona), Consorzio Proodos di Napoli, Cooperativa Sociale Bambù di San Sebastiano al Vesuvio (Napoli), Consorzio La Rada di Salerno, Vademecum di Ascoli Piceno e Kulturando di Ancona.

 

Tags: disabilitàgiovanilavoroMentorscuola
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Gli atleti Special Olympics e Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, sulla stessa barca e con il vento a favore dell’inclusione
Rete Italiana Disabili

Gli atleti Special Olympics e Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, sulla stessa barca e con il vento a favore dell’inclusione

18 Giugno 2025
Uniti per l’Inclusione: AISLA, UILDM, Famiglie SMA e Centri NeMO al primo G7 disabilità in Italia
Rete Italiana Disabili

Uniti per l’Inclusione: AISLA, UILDM, Famiglie SMA e Centri NeMO al primo G7 disabilità in Italia

14 Ottobre 2024
Disabili, ok alle risorse per i servizi integrati. Flc Cgil: “Intollerabile che un servizio rischi lo stop per un difetto di comunicazione tra enti”
Rete Italiana Disabili

Disabili, ok alle risorse per i servizi integrati. Flc Cgil: “Intollerabile che un servizio rischi lo stop per un difetto di comunicazione tra enti”

27 Settembre 2024
ministro Abodi e Agata
Rete Italiana Disabili

La piccola Agata affetta da Sma ai politici: “Eliminate le barriere architettoniche”.

23 Settembre 2024
Il Decreto Disabilità 2024: “cambiamo lo sguardo sulla disabilità”
Rete Italiana Disabili

Il Decreto Disabilità 2024: “cambiamo lo sguardo sulla disabilità”

9 Agosto 2024
Next Post
Strada per un Sogno ONLUS

Una strada per un sogno onlus segna un passo in avanti per la salute riproduttiva in Italia

Ghali torna al comando della classifica EarOne Airplay Radio: è “Casa Mia” il brano più ascoltato in radio

Ghali torna al comando della classifica EarOne Airplay Radio: è “Casa Mia” il brano più ascoltato in radio

In Italia mappati 93 progetti eolico offshore da Legambiente. Puglia, Sicilia e Sardegna regioni leader con più progetti
Ambiente ed Energia

In Italia mappati 93 progetti eolico offshore da Legambiente. Puglia, Sicilia e Sardegna regioni leader con più progetti

18 Luglio 2025
La crisi del costo della vita sta cambiando il volto del lavoro in Europa: per molti i salari non bastano più e cresce il sostegno al reddito di base universale
Sociale

La crisi del costo della vita sta cambiando il volto del lavoro in Europa: per molti i salari non bastano più e cresce il sostegno al reddito di base universale

18 Luglio 2025
La GenZ entra nella Souven-Era: i souvenir più belli dell’estate nel Mediterraneo non entrano in valigia
Turismo

La GenZ entra nella Souven-Era: i souvenir più belli dell’estate nel Mediterraneo non entrano in valigia

18 Luglio 2025
Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”
Sicilia

Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”

17 Luglio 2025
Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza
L'esperto consiglia

Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza

16 Luglio 2025
Dazi: quali sono i possibili effetti
Esteri

Dazi: quali sono i possibili effetti

16 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.