No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Cronaca

He Jiankui, il biofisico cinese che ha creato le gemelle modificate scioccando il mondo, torna in liberta’

Aveva usato CRISPR per armeggiare con il codice genetico degli embrioni

by Redazione
6 Aprile 2022
in Cronaca, Scienze
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

He Jiankui, l’autore delle prime “gemelle geneticamente modificate“, nel 2018 scosse il mondo e fu condannato a tre anni di carcere. La sentenza della corte di Shenzen in Cina, condanno’ dopo un processo a porte chiuse per proteggere la privacy delle parti lese, lo scienziato cinese insieme a due colleghi, colpevoli di «non aver avuto una corretta certificazione per praticare l’attività medica, e di aver deliberatamente violato le regole nazionali della ricerca scientifica e del trattamento medico nella ricerca deliberata di fama e denaro». I tre «hanno oltrepassato il limite nell’etica della ricerca scientifica e della medicina».

He Jiankui, fu anche condannato a  pagare una multa dell’equivalente di tre milioni di yuan (383 mila euro circa). Ai colleghi Zhang Renli e Qin Jinzhou, che l’hanno supportato nell’esperimento, sono state comminate pene e multe inferiori.

La Southern University of Science and Technology di Shenzhen (Cina) prese le distanze all’epoca , con un comunicato ufficiale (in lingua cinese, per documentazione), dal lavoro del genetista He Jiankui, assunto nell’ateneo come professore associato. L’Università ha chiarito che lo scienziato, in congedo da febbraio, non ha condotto gli esperimenti di editing degli embrioni né all’interno nella struttura, né durante l’orario di lavoro, e che nessuno al Dipartimento di Biologia era al corrente dei test.

“Il Comitato Accademico del Dipartimento ritiene che (la ricerca) violi seriamente l’etica e le norme universitarie“, si legge nel comunicato: “la Southern University of Science and Technology richiede che la ricerca scientifica si attenga rigorosamente alle norme etiche accademiche internazionali, e alle norme universitarie basate sulle leggi nazionali“. Lo scienziato è attualmente indagato per capire se l’esperimento abbia contravvenuto alle leggi cinesi. Secondo la BBC, che definisce “incerti” i contorni delle dichiarazioni, anche l’ospedale citato da Jiankui avrebbe però negato ogni coinvolgimento nella vicenda.

HE JIANKUI SPERAVA DI HACKERARE GENETICAMENTE I BAMBINI PER I RICCHI E I POTENTI.

Una sperimentazione clinica ancora in gran parte avvolta nel mistero, che  ha utilizzato il CRISPR per alterare il genoma degli embrioni umani, riporta il MIT Technology Review . In particolare, hanno eliminato un gene chiamato CCR5 che rende le persone suscettibili all’HIV, al vaiolo e al colera. He Jiankui avrebbe  modificato i geni dei bambini gemelli per renderli resistenti all’HIV una sua nuova ricerca, ricerca, che fu quasi universalmente criticata da ricercatori e bioeticisti. “Per questo caso specifico, mi sento orgoglioso”, ha affermo’ Jiankui He al Summit sull’editing del genoma umano presso l’Università di Hong Kong, secondo una trascrizione .

VOLEVA APRIRE UNA CLINICA DESIGN PER BAMBINI 

Alcuni scienziati all’epoca rimasero sbalorditi nell’apprendere l’affermazione e l’hanno fortemente condannata.

È “inconcepibile … un esperimento sugli esseri umani che non è moralmente o eticamente difendibile”, ha affermato il dottor Kiran Musunuru, esperto di editing genetico dell’Università della Pennsylvania ed editore di una rivista di genetica.

“Questo è troppo prematuro”, ha detto il dottor Eric Topol, che dirige lo Scripps Research Translational Institute in California. “Abbiamo a che fare con le istruzioni per l’uso di un essere umano. È un grosso problema.”

Per la prima volta, i medici avrebbero utilizzato tecniche di modifica genetica per rendere un embrione umano più resistente all’HIV. Uno di quegli embrioni si è sviluppato in una coppia di gemelle che sono vive oggi.

la Southern University of Science and Technology di Shenzhen (Cina) ha preso le distanze, con un comunicato ufficiale (in lingua cinese, per documentazione), dal lavoro del genetista He Jiankui, assunto nell'ateneo come professore associato. L'Università ha chiarito che lo scienziato, in congedo da febbraio, non ha condotto gli esperimenti di editing degli embrioni né all'interno nella struttura, né durante l'orario di lavoro, e che nessuno al Dipartimento di Biologia era al corrente dei test.  "Il Comitato Accademico del Dipartimento ritiene che (la ricerca) violi seriamente l'etica e le norme universitarie", si legge nel comunicato: "la Southern University of Science and Technology richiede che la ricerca scientifica si attenga rigorosamente alle norme etiche accademiche internazionali, e alle norme universitarie basate sulle leggi nazionali". Lo scienziato è attualmente indagato per capire se l'esperimento abbia contravvenuto alle leggi cinesi. Secondo la BBC, che definisce "incerti" i contorni delle dichiarazioni, anche l'ospedale citato da Jiankui avrebbe però negato ogni coinvolgimento nella vicenda.

 

 

 

Tags: bioeticaCCR5CRISPRgemelle geneticamente modificateHe Jiankuisperimentazione
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Per noi di Casa della Carità, le sue parole e i suoi gesti sono stati una guida, in continuità con gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini.
Cronaca

La Casa della Carità è addolorata per la scomparsa di Papa Francesco.

22 Aprile 2025
Lutto mondiale: è morto Papa Francesco
Cronaca

Lutto mondiale: è morto Papa Francesco

22 Aprile 2025
ETNA: è online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni
Scienze

ETNA: è online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni

14 Aprile 2025
Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva»
Cronaca

Fuga medici all’estero, CIMO-FESMED: «In Italia non solo stipendi più bassi ma anche pressione fiscale eccessiva»

6 Marzo 2025
Next Post
George Michael: per celebrare l’iconico album “OLDER”

George Michael: per celebrare l'iconico album "OLDER"

In quali Paesi gli acquirenti corrono il rischio maggiore di comprare un’automobile con il contachilometri manomesso?

In quali Paesi gli acquirenti corrono il rischio maggiore di comprare un’automobile con il contachilometri manomesso?

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.