No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Scienze

Stan Meyer inventò il motore ad acqua. Avrebbe potuto cambiare il mondo ma fu trovato morto.

by desk8
9 Settembre 2018
in Scienze, Tecnologia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il suo nome è quasi sconosciuto, per ovvie ragioni. Scomodo e geniale, lo statunitense non aveva interessi economici ma desiderava fornire al mondo una valida alternativa al petrolio. Ciò non piacque ai big dell’oro nero,

Inventori dimenticati, le cui storie risultano seppellite da cumuli di menzogne. Le ragioni di tali insabbiamenti si celano dietro a interessi economici globali. Nell’era del petrolio, l’oro nero che soggioga le menti e spinge le coscienze a commettere azioni di dubbia moralità, chiunque provi a cercare soluzioni alternative mette a rischio la propria stessa vita. Ci vuole coraggio e senso del dovere, nei confronti di una collettività bisognosa di soluzioni accessibili ed esterne alle dure leggi del mercato.

Stanley Allen Meyer è un nome quasi sconosciuto e volutamente dimenticato, un nome destinato a sollevare un grande polverone e moltissime controversie. Nel 1987 Meyer espose pubblicamente in una trasmissione televisiva di una emittente dell’Ohio, un prototipo di vettura denominata Dune Buggy e alimentata solamente ad acqua. Era capace di percorrere 184 km con 4 litri d’acqua. La sua tecnologia prevedeva l’utilizzo di un motore ad elettrolisi , che con un dispendio minimo di energia scindeva l’idrogeno dall’ossigeno e alimentava la “Water Car”. L’inventore riuscì ad ottenere i brevetti per il suo ambizioso progetto, spinto dalla necessità di fornire alla popolazione una reale alternativa al petrolio, economica e non inquinante.

sten

La sua iniziativa fece presto il giro del mondo, anche perchè lo stesso Meyer volle pubblicizzarla dichiarando che chiunque avrebbe potuto con soli 1500 dollari, apportare le dovute modifiche alla propria vettura, così da renderla idonea all’utilizzo dell’acqua come combustibile. Stan sosteneva che la tecnologia dovesse essere al servizio delle persone e non viceversa. In breve tempo fu contattato da numerosi personaggi di spicco del mondo petrolifero, ricevendo offerte milionarie per l’acquisto del suo incredibile brevetto, ma Stanley le rifiutò tutte. Non si piegò di fronte al denaro, proseguendo verso il suo nobile obiettivo.

Purtroppo il 20 marzo del 1998 Stanley Meyer fu trovato morto nel parcheggio di un centro commerciale nella sua città natale, Grove City.

fw

Aveva da poco pranzato assieme al fratello Steve, che lo vide pochi minuti prima di morire e affermò chiaramente di aver notato i tipici sintomi di avvelenamento. Pochi giorni dopo il suo decesso si presentarono a casa sua degli esponenti dell’FBI e sequestrarono la sua vettura e i suoi progetti. Da allora del motore ad acqua non si è più sentito parlare e neppure di Stan.

Molti siti di mala informazione hanno fatto passare il suo caso per bufala, disonorando il suo nome e screditando la sua invenzione. Stan Meyer non è il primo né l’ultimo inventore ad aver ricevuto un simile trattamento, per il semplice fatto di aver messo in dubbio le basi dell’economia globale, con un’invenzione capace di rivoluzionare il mondo dell’energia. La sua storia ci rammenta che le soluzioni per combattere molte delle problematiche attuali, ci sarebbero, e anche da un bel po’ di tempo. Il problema non sono tanto le soluzioni, ma gli interessi che si celano dietro. Non bisogna dimenticare la storia di quegli uomini che hanno perso la vita per difendere la verità e renderla accessibile a tutti. La storia di Stan è la storia di tutti noi.

Tags: geni dimenticatimotore ad acquastan meyer
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Gestire Documenti Multipli Senza Stress
Tecnologia

Soluzioni Pratiche Per Gestire Documenti Multipli Senza Stress

5 Agosto 2025
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda al mondo”
Tecnologia

Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda al mondo”

4 Agosto 2025
Intelligenza artificiale: Fastweb+Vodafone tra le prime aziende in Europa a sottoscrivere il Codice di Condotta europeo per i modelli di GenAI
Tecnologia

Intelligenza artificiale: Fastweb+Vodafone tra le prime aziende in Europa a sottoscrivere il Codice di Condotta europeo per i modelli di GenAI

1 Agosto 2025
La digitalizzazione non è un accessorio, eppure solo 1 su 4 aziende italiane investe in tecnologia
Tecnologia

La digitalizzazione non è un accessorio, eppure solo 1 su 4 aziende italiane investe in tecnologia

23 Luglio 2025
E se domani i social sparissero? Il vero tesoro digitale è nella mailing list
Tecnologia

E se domani i social sparissero? Il vero tesoro digitale è nella mailing list

22 Luglio 2025
Next Post

Ciao, gigante buono

Chi mal comincia….

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Dal 30 maggio al 14 settembre 2025 in Toscana va in scena una mostra immersiva di tutto rispetto: al MuSA di Pietrasanta
Arte

Tutto sulla Caravaggio Experience in programma a Pietrasanta: quando l’arte diventa multisensorial

26 Agosto 2025
Dalla Parthenope al Giappone: il Teeg vola alle università di Tokyo e HIitotsubashi
Sociale

Dalla Parthenope al Giappone: il Teeg vola alle università di Tokyo e HIitotsubashi

22 Agosto 2025
Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo: potente, efficiente e proiettata al futuro
Motori

Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo: potente, efficiente e proiettata al futuro

20 Agosto 2025
Dal Tevere a Tahiti: l’universo di Gauguin in mostra
mostra

Dal Tevere a Tahiti: l’universo di Gauguin in mostra

19 Agosto 2025
Viaggiatori, non turisti: cresce la voglia di esperienze vere e itinerari fuori dagli schemi
Turismo

Viaggiatori, non turisti: cresce la voglia di esperienze vere e itinerari fuori dagli schemi

19 Agosto 2025
Dimagrire in Modo Sano: 10 Errori da Evitare per la Perdita di Peso
Sanus Vivere

Dimagrire in Modo Sano: 10 Errori da Evitare per la Perdita di Peso

19 Agosto 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.