No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Scuola

ART.LABS – Azioni per Rafforzare e sviluppare Talenti e Limitare la dispersione Scolastica

by Redazione
12 Giugno 2020
in Scuola, Umbria
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

In Umbria si contrastano povertà educativa e dispersione scolastica facendo nascere passioni nei ragazzi. La Fondazione “Con i Bambini” sposa il progetto ART.LABS ed investe le risorse del bando adolescenza 11-17, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile .Dall’Umbria parte il progetto Art.Labs, selezionato e finanziato dalla Fondazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che punta ad accrescere nei ragazzi e nelle ragazze l’interesse per la cultura, mettendo in campo una serie di laboratori creativi.

La dispersione scolastica è un fenomeno enormemente diffuso: l’Italia è al quarto posto tra i Paesi dell’Unione Europea per numero di giovani che rinunciano agli studi. L’attuale pandemia e il ricorso alla didattica a distanza, hanno fatto emergere in maniera palese le disuguaglianze che esistono tra i ragazzi. Il 30% dei bambini e ragazzi tagliati fuori dalla didattica online, hanno mostrato con chiarezza come esista una realtà parallela di esclusi dal mondo dell’educazione.

Art.Labs nasce con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, stimolando la creatività dei ragazzi e delle ragazze, uscendo dai percorsi più formali, tracciati dalla scuola, attivando laboratori di lettura, urban art, soundscape, arti digitali e un laboratorio di percussioni/coro&orchestra. Il progetto punta a far vivere l’ambiente scolastico come luogo inclusivo, non ostile, un luogo in cui potersi sperimentare, scoprire interessi e passioni, oltre che appropriarsi di capacità e sviluppare competenze trasversali.

Il progetto si articola in azioni che seguono due direzioni: una quella rivolta ai ragazzi e alle ragazze, l’altra rivolta a educatori, insegnanti, famiglie, ma anche cittadini comuni, affinché possano divenire una “comunità educante”, attraverso percorsi formativi che affrontano tematiche legate all’adolescenza, che vanno dai conflitti emotivi adolescenziali e come gestirli al meglio, al cyberbullismo, alla lettura come strumento cognitivo per lo sviluppo dei ragazzi, alla sessualità e come affrontarla con gli adolescenti.
Altissima la qualità dei corsi tenuti da educatori del calibro di Aldo Manuali, pedagogista, giudice onorario presso Tribunale dei minori di Perugia, lettore volontario e formatore nazionale Nati per Leggere.

Art.Labs-letture

“È stato emozionante partire dalle letture che interessano i ragazzi, parlare con loro per poi guidarli alla scoperta di poesie e di altri testi – racconta Aldo Manuali – La lettura, soprattutto dei classici, è percepita dai ragazzi come noiosa, inutile. È sorprendente vedere come l’intonazione, la voce ed il ritmo che si dà alla lettura, possano renderla un’attività affascinante. I ragazzi vanno velocemente, si appassionano a ciò che li diverte da subito, la lettura richiede invece un tempo lungo, concentrazione, un impegno a cui non sono abituati. Siamo partiti sulla scia di Nati per Leggere cercando di appassionare futuri lettori, non solo per sè stessi, ma che potessero diventare lettori anche per gli altri. Ci sono evidenze scientifiche per cui leggere ai bambini, nella prima infanzia, stimola lo sviluppo cognitivo, dal punto di vista dell’attenzione, della comprensione, linguistico, oltre che dal punto di vista relazionale.

L’adolescenza è a tutti gli effetti una rinascita. Il corpo cambia, cambiano i rapporti che i ragazzi vivono, ci si apre a nuove esperienze emotive e fisiche. Leggere in preadolescenza e nell’ adolescenza è imparare a confrontarsi con la società, comprendere che le proprie problematiche non sono solo nostre, ma fanno parte di un sistema umano. È emozionante osservare ragazzi, spesso introversi, che partendo da uno spunto di lettura, iniziano a raccontarsi nelle loro vicende famigliari, sociali ed emotive”.

Anche la musica diventa strumento di comprensione di sé e della società. I laboratori di Art.Labs sono tenuti da artisti di fama internazionale come i percussionisti Roberto Gatti e Leonardo Ramadori, uno dei fondatori del gruppo Tetraktis.

“La musica, per sua natura fa legare i ragazzi, crea situazioni sociali che servono a fare gruppo – racconta Leonardo Ramadori – L’idea che abbiamo messo in campo nei laboratori di Art.Labs è di usare le percussioni per mettere insieme i ragazzi per fargli fare un’attività d’insieme. Le percussioni permettono di suonare anche a chi non ha conoscenze di base di musica. Siamo partiti dalla musica popolare brasiliana, samba e batuquada, musica divertente, con un set di strumenti specifico: surdu, repedique, shaker, agogo, rullanti.

Il principio di fondo è che la musica d’insieme è molto motivante, anche a livelli base, ma insegna ad ascoltare sé stessi e gli altri in interconnessione. È una metafora della società in cui viviamo in cui ognuno fa la propria piccola parte, che se fatta bene, è funzionale alla riuscita dell’insieme. Se nella società c’è il rispetto per l’altro, che viene dall’ascolto di sé stessi e degli altri, si può vivere meglio, essere protagonisti del benessere proprio ed altrui”.

Tags: Art.Labsdispersione scolasticaumbria
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Scuola

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

17 Gennaio 2025
150esimo di Marconi
Scuola

UniMarconi compie 20 anni e celebra i 150 anni del ‘suo’ scienziato

30 Ottobre 2024
"Fall School"
Abruzzo

Fondazione Magna Carta, la scuola di alta formazione politica 2024 nuova ricchezza per Pescina

24 Ottobre 2024
UDICON: Caro-libri? Con Gen-Z tempi maturi per digitalizzarli
Scuola

UDICON: Caro-libri? Con Gen-Z tempi maturi per digitalizzarli

16 Settembre 2024
Quando si va a scuola è molto importante predisporre portapenne e astucci, essenziali per tenere tutto l’occorrente in ordine
Scuola

Articoli di cancelleria: 5 idee perfette per il rientro a scuola

9 Settembre 2024
Next Post
La Basilicata protagonista di sei puntate di “Linea Verde”

La Basilicata protagonista di sei puntate di "Linea Verde"

Musica: esce ‘M’ama non m’ama’, il nuovo singolo di Mose  

Musica: esce 'M’ama non m’ama', il nuovo singolo di Mose  

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.