Nel 2024, il tasso di dispersione scolastica in Italia è stato del 10,5%, in calo rispetto al passato quando superava addirittura il 25% ma tuttavia è ancora elevato, soprattutto nel Sud Italia e tra gli studenti di cittadinanza non italiana nati all’estero[1]. Ancora troppi giovani, soprattutto delle scuole secondarie di primo e secondo grado, non concludono gli studi, precludendosi così numerose possibilità lavorative e di vita. Proprio per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, dal 2017 l’Associazione di Promozione Sociale pavese “Gli Sdraiati” (https://www.glisdraiati.it/) mette in campo un’iniziativa volta ad aiutare decine di studenti a terminare gli anni scolastici. Ad oggi, sono un centinaio i ragazzi aiutati, tra i 14 e i 16 anni, con una percentuale di successo del 100%: tutti gli adolescenti, infatti, hanno terminato l’anno e si sono reinseriti nel sistema formativo canonico, proseguendo così gli studi.
“Una scuola su misura”: il progetto di recupero scolastico de Gli Sdraiati che vuole sensibilizzare anche la comunità
Anche per l’anno scolastico 2024 / 2025 si rinnova l’iniziativa promossa dall’Associazione, che quest’anno aiuterà 12 ragazzi che hanno abbandonato la scuola o a forte rischio dropout scolastico nel conseguire la licenza media, grazie a psicologi, educatori ed al gruppo di professori, di tutte le materie, che collaborano ormai da anni con Gli Sdraiati, e compongono un vero e proprio consiglio di classe.
“Una scuola su misura” è un progetto che comprende una scuola, con lezioni quotidiane, che si sviluppano nelle aule dell’Associazione (che ha sede nel centro di Pavia) e preparano i minori a sostenere l’esame per il diploma di terza media. Al gruppo docenti, si aggiunge l’accompagnamento di educatori e pedagogisti in attività di tipo laboratoriale e creativo. In particolare i giovani vengono inseriti in un Laboratorio di Teatro Sociale, che si conclude con uno spettacolo annuale aperto alla cittadinanza, e un laboratorio di musica trap in collaborazione con un’etichetta di giovani di Pavia, ZeroDieci. Per aiutare gli adolescenti e i genitori a capire le ragioni alla base del dropout scolastico e prevenire il rischio di ricadute in comportamenti di abbandono del percorso formativo, durante tutto il progetto sono previste sessioni di psicoterapia e sostegno genitoriale.
“Il nostro obiettivo non è solo quello di aiutare sempre più adolescenti nella lotta alla dispersione scolastica, ma vorremmo anche sensibilizzare quante più persone possibili, dai singoli cittadini alle imprese profit, con le quali avremmo piacere a collaborare sempre di più – spiega il Dott. Luca Dinatale, Presidente e fondatore dell’Associazione – ci piacerebbe che la comunità tutta percepisse il valore del contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico, poiché i minori di oggi sono gli adulti di domani. È responsabilità comune curarsi del loro percorso, aiutarli significa infatti permettergli di occupare un posto nella nostra società, con ricadute positive sull’interesse collettivo, sia in termini di valore aggiunto, sia in termini di risparmio della spesa pubblica per interventi di tipo sociosanitario. Isolamento sociale e assenza di formazione sono fattori di rischio per lo sviluppo di psicopatologie”.
Negli anni l’associazione ha potuto realizzare l’iniziativa cofinanziando gli interventi e grazie al supporto della Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia e dell’ATS di Pavia.
Ma non solo lotta alla dispersione scolastica, le attività de Gli Sdraiati sono molte di più
Sono molte le attività che Gli Sdraiati realizzano con l’obiettivo di prevenire il disagio giovanile, e lo fanno in stretta collaborazione con le istituzioni del territorio. Da anni, curano i doposcuola nelle scuole medie di Pavia, oltre ad offrire nella propria sede supporto scolastico individualizzato a studenti di tutte le fasce d’età. Propongono laboratori individuali e di gruppo volti a stimolare creatività e socialità positiva tra gli adolescenti. E per i ragazzi più in difficoltà è disponibile un servizio di supporto educativo o psicologico volto ad aiutare a fare chiarezza riguardo alle decisioni del proprio futuro.