No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Cultura

Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi di tutte le età

Le nuove generazioni sono l’orizzonte culturale del futuro

by desk11
24 Marzo 2023
in Cultura
Reading Time: 6 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli,
dibattiti e incontri, tutti dedicati alla letteratura per bambini, ragazzi, teen e young adult. Nasce a Firenze
La città dei giovani lettori: dal 4 al 6 maggio la prima edizione del festival che mette al centro il mondo del
libro dagli 0 anni in su, catalizzando a Villa Bardini illustratori, editori, divulgatori e autori tra i più
interessanti del panorama italiano e internazionale.
L’iniziativa è parte del progetto La città dei lettori di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon
APS con la direzione di Gabriele Ametrano: un percorso tra opere grafiche, serie best-seller, casi editoriali,
progetti educational, favole, fantasy, gialli, romanzi, saghe e racconti per esplorare un universo letterario
ricchissimo. La programmazione è affidata alla libreria Premio Andersen “Farollo e Falpalà”, con il
patrocinio di Ministero della cultura e Polizia di Stato, il patrocinio e sostegno di Regione Toscana,
Comune di Firenze e Quartiere 1 del Comune di Firenze, il supporto e la collaborazione di Unicoop Firenze
e la collaborazione della rivista Birò.
L’obiettivo: promuovere la letteratura, ma anche rendere sempre più chiaro come un libro pensato per il
pubblico giovane sia in realtà un libro per tutti. Dall’albo illustrato, con la sua complessità di linguaggi che
si intrecciano creando veri e propri capolavori d’arte, alla divulgazione scientifica, capace di appassionare i
curiosi di ogni età, fino alla narrativa declinata in tutti i possibili generi.
Tra i protagonisti nomi di punta dello scenario contemporaneo: dai pluripremiati illustratori britannici Jim
Field – noto al grande pubblico per le immagini del “Maialino di Natale” di J.K.Rowling – e Sam Usher –
maestro dell’acquerello e autore della serie record di vendite sulle stagioni edita in Italia da Edizioni Clichy
– a Nikola Kucharska, designer e graphic novelist pubblicata in tutto il mondo con base in Polonia. E poi
Angelo Mozzillo, che agli Andersen 2021 ha portato a casa sia il premio per il miglior albo dagli 0 ai 6 anni
che il Superpremio; Mariachiara Di Giorgio e Felicita Sala, rispettivamente Premio Andersen Miglior
illustratrice 2022 e 2020; Susanna Mattiangeli, nominata ambasciatrice della letteratura per l’infanzia per
il biennio 2022/2024 e insignita del Premio Andersen 2018 come miglior scrittrice; Bruno Zocca,

illustratore editoriale con collaborazioni prestigiose tra cui il New York Times; Silvia Serreli, creatrice delle
avventure di “Tea”, lette in venti paesi del mondo; Isabella Grott, vince del premio Il Battello a Vapore per
illustratori; Daniele Artistarco, divulgatore, regista teatrale e creatore di laboratori di scrittura per
ragazzi.
In programma un cartellone di eventi variegato ma soprattutto trasversale, pensato per abbracciare tutte
le fasce d’età aderendo al Patto regionale per la lettura promosso dalla Regione Toscana, al Patto per la
lettura Città di Firenze e alle iniziative del bando “Città che legge” del Centro per il libro e la lettura del
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Da segnalare l’incontro rivolto a insegnanti, genitori, bibliotecari, educatori e a tutti gli interessati ad
approfondire i temi dell’inclusione applicati al libro insieme a Sante Bandirali – editore, illustratore, autore
e traduttore pluridecorato, tra gli altri col Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020 – e Arianna Papini,
scrittrice, pittrice, illustratrice, formatrice, docente d'illustrazione all'Isia di Urbino (4 maggio ore 17.00); il
pomeriggio per scoprire tutto sui dinosauri in compagnia del paleontologo Cristiano Dal Sasso, a capo
dell’equipe che ha portato alla luce il primo dinosauro sul suolo italiano (5 maggio ore 17.00); la tavola
rotonda dedicata a lettori 12+, genitori e insegnanti, per scoprire la ricchezza e la complessità della
narrativa per ragazzi con Francesco Chiacchio, disegnatore a lungo attivo sulle pagine di Repubblica,
Daniela Palumbo, giornalista e scrittrice, Lucia Perrucci, autrice, e Teo Benedetti, scrittore tra gli
organizzatori di DigiLab, l’evento digitale del Salone del libro di Torino dedicato ai giovani e alle nuove
tecnologie (5 maggio ore 17.00); lo spettacolo “Duello all’ultima pagina”: una sfida a colpi di fiabe, albi
illustrati e silent book con protagonisti Susi Danesin e Alfonso Cuccurullo (6 maggio ore 17.30). E poi
postazioni di gioco pensate per piccoli e grandi insieme, workshop adulto-bambino e firmacopie.
La fiaba sarà al centro di una lezione aperta con Pino Boero, presidente del Premio Gianni Rodari e giurato
al Premio Andersen, già professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso
l’Università di Genova (6 maggio ore 10.00). Nel 2023 tutte le manifestazioni targate La città dei lettori
tributeranno a questo genere letterario un’attenzione particolare, con un percorso di incontri dal titolo
“Sulla fiaba” che celebreranno il centenario della nascita di Italo Calvino.
Centrale nella visione del festival anche il lavoro con le scuole, che occuperà per intero le mattine del 4 e
del 5 maggio. Le classi di istituti dell’infanzia, primari e secondari di primo e secondo grado potranno
partecipare ad appuntamenti costruiti in forma di laboratorio sulle tematiche più adatte alle diverse età –
dalla cura del pianeta alle curiosità sul mondo animale, dall’avventura della crescita con tutte le sue zone
d’ombra alla giustizia e la legalità – sempre a partire dalle pagine di un libro e accompagnati dagli autori
ospiti della manifestazione.
La collaborazione con la Polizia di Stato e con la Questura di Firenze porterà a Villa Bardini l’unità cinofila,
il reparto a cavallo e gli operatori delle volanti con auto e moto di servizio per incontrare i ragazzi. Non
solo: in programma la presentazione – alla presenza del Questore della Provincia di Firenze Maurizio
Auriemma, dello sceneggiatore e direttore del Museo del Fumetto di Cosenza Luca Scornaienchi e del
fumettista Daniele Bigliardi – della serie di graphic novel con protagonista il Commissario Mascherpa,
nata con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura della legalità e alle tematiche della lotta alla mafia.
Confermata la sinergia con Unicoop Firenze, che contribuirà al festival anche fornendo un kit ristoro per
tutti i partecipanti, mentre La città dei giovani lettori sarà presente domenica 7 maggio ai Giardini della
Terza Piazza, presso il Coop.fi di Piazza Leopoldo a Firenze, con un appuntamento a cura di libreria Farollo e
Falpalà nell’ambito della giornata dedicata ai piccoli lettori promossa dalla sezione soci Coop Firenze nord
ovest e dal Quartiere 5.
La città dei giovani lettori mantiene l’impronta di impegno ecologico e solidale propria di tutte le iniziative
firmate La città dei lettori, che oltre ad essere uno dei primi eventi letterari italiani plastic free ha creato, in

collaborazione con Treedom, una vera e propria “foresta dei lettori”, piantando alberi con l’obiettivo di
abbattere la produzione di CO 2 . Sulla piattaforma Produzioni dal basso poi verrà attivata la campagna per
sostenere il festival e le iniziative ad esso legate. Parte dei fondi raccolti serviranno a sostenere Busajo
Onlus, col suo lavoro di educazione e avvio al lavoro dei ragazzi di strada di Soddo, Etiopia.
“Leggere significa aprire la mente alla conoscenza”, dice il Questore della Provincia di Firenze Maurizio
Auriemma. “Oggi i giovanissimi passano molto del loro tempo in compagnia dei telefonini, finendo per
perdere tutte le meravigliose scoperte che solo la lettura può regalare attraverso la nostra infinita
immaginazione. Una sana lettura significa una maggiore cultura e quindi una più profonda consapevolezza
di ciò che è giusto o sbagliato. Ricalcando il claim de La cittá dei Lettori: “leggere cambia tutto”: aiuta a
guardarsi dentro e a conoscersi. Leggere aiuta a diffondere la cultura della “legalità". Per questo motivo la
Polizia di Stato ha raccolto con interesse l’invito degli organizzatori e partecipa con piacere al festival”.
‘’Abbiamo sempre creduto – dichiara il Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori – nelle nuove
generazioni e abbiamo sempre sostenuto il loro percorso di crescita culturale. Oggi, con questa
manifestazione, desideriamo che la lettura sia ancor più uno spazio di crescita e di approfondimento.
L’editoria e il settore letterario per ragazze e ragazzi è un fondamentale tassello del mercato del libro e i
giovani lettori di oggi saranno i grandi lettori di domani. Ecco perché è nata una rassegna dedicata proprio
a loro e ci fa molto piacere che il suo valore sia già stato riconosciuto da due importanti Istituzioni nazionali:
il Ministero della Cultura e la Polizia di Stato. Ringraziamo per questa nuova, appassionante avventura il
Presidente dell’Associazione Wimbledon Gabriele Ametrano e tutti coloro che vi stanno dedicando tempo
ed energie’’.
“Un nuovo appuntamento si aggiunge al percorso de La città dei lettori – spiega Gabriele Ametrano – che
quest’anno raggiungerà 18 comuni in sei province del territorio della Regione Toscana. La città dei giovani
lettori sarà un festival rivolto alle nuove generazioni, che rappresentano il prossimo orizzonte culturale del
nostro paese, e alla loro creatività e scelte letterarie dobbiamo dare ascolto e spazio. Leggere cambia tutto,
lo abbiamo sempre sostenuto, e oggi lo crediamo ancora di più rendendo protagonisti coloro che incarnano
il nostro futuro”.
“Nelle giornate dal 4 al 6 maggio, bambini e ragazzi potranno incontrare autori e illustratori italiani e
internazionali per raccontare e raccontarsi, confrontarsi sulla letteratura, sui generi letterari, sulla parola,
sul tratto e sull’ascolto”, raccontano Farollo e Faplalà, fondatori e animatori della libreria che nel 2022 si è
aggiudicata il Premio Gianna e Roberto Denti di Rivista Andersen e Associazione Italiana editori come
“Migliore libreria per bambini di Italia. “Tre giorni in cui Villa Bardini sarà abitata da draghi, posti segreti,
streghe adolescenti, detective e i bambini potranno essere bambini…ma anche qualcos’altro. Tre giorni di
incontri con scuole e famiglie, in cui il libro diventa ponte, finestra, incontro. Non mancheranno gli
appuntamenti dedicati a un pubblico di docenti, educatori e appassionati di letteratura per ragazzi con
spazi di confronto sui libri accessibili e una lezione dedicata interamente alla fiaba. Ciliegina sulla torta, un
gran finale con letture pazzesche. Per cui preparatevi: occhi, orecchie e cuore aperti”.
La città dei giovani lettori è parte del progetto La città dei lettori di Fondazione CR Firenze e Associazione
Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano. La curatela di questa specifica manifestazione è
affidata alla libreria Farollo e Falpalà.
Con il patrocinio di Ministero della Cultura e Polizia di Stato, il patrocinio e sostegno di Regione Toscana,
Comune di Firenze e Quartiere 1 del Comune di Firenze, il supporto e la collaborazione di Unicoop Firenze
e la collaborazione della rivista Birò.
Il progetto aderisce alle iniziative di Patto Regionale per la Lettura Toscana, Patto per la Lettura Città di
Firenze, Centro per il libro e la lettura e Città che legge.

Tags: La città dei giovani lettori:Letteraturalibroragazzeragazzi
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
80 anni Franco Battiato, esce la nuova biografia “Sacre Sinfonie”
Cultura

80 anni Franco Battiato, esce la nuova biografia “Sacre Sinfonie”

14 Marzo 2025
Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale
Cultura

Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale

10 Marzo 2025
Nell’e-book di Aletti Editore quei “Frammenti” per ricominciare a vivere
Cultura

Nell’e-book di Aletti Editore quei “Frammenti” per ricominciare a vivere

17 Febbraio 2025
“Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più.” Il libro di Basile presentato a Palazzo dei Normanni.
Cultura

“Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più.” Il libro di Basile presentato a Palazzo dei Normanni.

11 Febbraio 2025
Next Post
Farina di grillo, allergologi mettono in guardia: 2% italiani a rischio allergie

Farina di grillo, allergologi mettono in guardia: 2% italiani a rischio allergie

Arriva L’Ora Legale: un bene o un male per l’economia?

Arriva L’Ora Legale: un bene o un male per l’economia?

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.