No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

Nursing Up De Palma: «Invecchiamento popolazione e aumento malattie croniche»

il ruolo chiave degli infermieri italiani e il rilancio del nostro SSN

by Redaz1one
15 Maggio 2023
in Salute
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

ROMA  – «L’Italia è un paese sempre più vecchio: calano le nascite, aumentano in modo esponenziale gli over 65 e addirittura siamo la seconda nazione europea, dopo la Francia, con il maggior numero di ultra centenari.

Il progressivo calo delle nascite e il conseguente e inesorabile invecchiamento della popolazione devono, gioca forza, porci di fronte a indispensabili riflessioni.

Nel 2021 l’età media si è innalzata di tre anni rispetto al 2011 (da 43 a 46 anni). La Campania continua a essere la regione più giovane (età media di 43,6 anni) mentre la Liguria si conferma quella più anziana (49,4, anni).

L’Istituto Superiore della Sanità afferma che negli ultimi 50 anni l’invecchiamento della popolazione italiana è stato uno dei più rapidi tra i Paesi maggiormente sviluppati e si stima che nel 2050 la quota di ultra6 5enni ammonterà al 35,9% della popolazione totale, con un’attesa di vita media pari a 82,5 anni (79,5 per gli uomini e 85,6 per le donne).

Non dimentichiamo che l’Istat, ai recenti stati generali della natalità, ha affermato che siamo ai minimi storici come nascite: e che tra 10 anni le previsioni catastrofiche indicano, nel tragico bilancio dei nuovi nati rispetto ai decessi, che potremmo essere 11 milioni in meno.

Nel 2050 saranno 5,4 milioni gli anziani non autosufficienti e nel 2030 – tra appena sette anni – 4,4 milioni.

Tutto questo non può non includere in modo diretto la sanità italiana.

Se, quindi, da un lato l’invecchiamento progressivo della popolazione è un importante obiettivo della sanità pubblica dall’altro, l’aumento delle patologie croniche rappresenta una priorità del sistema sanitario.

Cardiopatie (Infarto del miocardio, ischemia cardiaca o malattia delle coronarie o altre malattie del cuore), Ictus o ischemia cerebrale, tumori (comprese leucemie e linfomi), malattie respiratorie croniche (bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria, asma bronchiale), diabete, malattie croniche del fegato e/o cirrosi, Insufficienza renale: sono queste le patologie croniche che rappresentano e rappresenteranno nel prossimo futuro le principali cause di morte e di morbilità.

Ci sono domande che un sindacato di professionisti come il nostro a questo punto deve porsi.

Qualcuno ha forse dimenticato che se invecchiano gli uomini e le donne, da una parte, dall’altra è in costante aumento anche l’età media degli infermieri, con un dato, 56,49 di età media, aggiornato al 2022, che deve essere concretamente fonte di preoccupazione per le istituzioni.

Chi si occuperà degli anziani e delle loro patologie croniche, se non costruiamo una nuova sanità, tutti insieme, ognuno con il proprio ruolo, ognuno con le proprie differenti funzioni, ma capaci di dialogare e lavorare in sinergia?

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

«Con una carenza strutturale di 65-80 mila infermieri, che si traduce in realtà in almeno 150mila (dati Agenas Marzo 2023), da Nord a Sud, rispetto agli standard degli altri paesi europei che corrono veloce verso il progresso sanitario, ma soprattutto con l’invecchiamento della popolazione infermieristica, il problema che emerge alla radice è chiaro: il nostro servizio sanitario pubblico, allo stato attuale, e quello privato, non sono assolutamente in grado di fronteggiare le nuove sfide che gioco forza avremo di fronte.

Il nuovo piano del Pnrr, inoltre, ancora lontano dall’essere completato, indica che occorrono altri 35mila infermieri per essere al pari con il fabbisogno assistenziale della popolazione.

Se guardiamo a questi dati, inconfutabili, non possiamo non chiederci insistentemente se il sistema sanitario italiano sarà nella condizione, da qui ai prossimi 25 anni, di disporre delle risorse che serviranno, ovvero in primis professionisti sempre più specializzati, in secondo luogo strutture adeguate e una organizzazione degna di tal nome, per prendersi cura dei pazienti più anziani.

I nostri infermieri, i responsabili numero uno dell’assistenza sanitaria, con la loro crescente autonomia, potrebbero essere certamente in grado di rappresentare l’arma vincente per la tutela della salute degli anziani.

Attenzione, abbiamo detto potrebbero. Perché diminuiscono gli iscritti ai corsi di studio delle professioni sanitarie, perché le nostre eccellenze fuggono all’estero verso prospettive di carriera degne di tal nome, perché manca un solido ricambio generazionale per sostituire chi legittimamente va in pensione, perché la professione infermieristica perde di appeal, sempre di più, giorno dopo giorno, con la conseguenza, drammatica, dell’aumento delle dimissioni volontarie.

Oggi siamo di fronte ad un esercito di infermieri stanchi, stressati, logorati, soprattutto infelici.

E se non ripartiamo dalla loro valorizzazione, saremo ben lontani dall’essere capaci di prenderci cura dei nostri anziani

Gli infermieri del domani siano finalmente “figli legittimi” di un sistema sanitario che li renda capaci di esprimere al meglio le loro competenze per prendersi cura di tutti noi», chiosa De Palma.

 

Tags: Infermieriinvecchiamento popolazionesanità pubblica
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus
Salute

Dipendenze giovani, Omceo Roma: Da cannabis anche rischio infarti e ictus

29 Aprile 2025
"Da sempre garantiamo la messa a disposizione di farmaci e presidi per misurare il diabete"
Salute

Farmacie lombarde distribuiranno dispositivi controllo diabete

29 Aprile 2025
Genetica: sempre più al centro della medicina contemporanea
Salute

Genetica: sempre più al centro della medicina contemporanea

17 Aprile 2025
Sindrome metabolica: nuovi farmaci e chirurgia bariatrica sono efficaci ma serve insistere sui corretti stili di vita
Salute

Sindrome metabolica: nuovi farmaci e chirurgia bariatrica sono efficaci ma serve insistere sui corretti stili di vita

15 Aprile 2025
Next Post
“Brividi d’autore”: il thriller arriva al cinema con Maria Grazia Cucinotta horror

"Brividi d’autore": il thriller arriva al cinema con Maria Grazia Cucinotta horror

SOS Villaggi dei Bambini compie 60 anni e festeggia nelle piazze italiane

SOS Villaggi dei Bambini compie 60 anni e festeggia nelle piazze italiane

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.