No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

Cambiamento climatico, le imprese verso la transizione ecologica: “Una sfida non più rinviabile”

by Redaz1one
15 Febbraio 2023
in Ambiente ed Energia
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Secondo l’indagine, la crisi energetica ha generato una accelerazione sul fronte dell’efficientamento energetico e dell’installazione di impianti per l’autoproduzione di rinnovabili

Milano, 15 febbraio 2023 – La lotta al cambiamento climatico costituisce una delle più grandi urgenze del nostro tempo. Con questa consapevolezza Assolombarda, Confindustria Lombardia e Banca d’Italia hanno presentato, oggi, la ricerca sul tema “Il cambiamento climatico e le strategie delle imprese”. Si tratta di una indagine promossa con la collaborazione delle associazioni territoriali lombarde (Confindustria Bergamo, Confindustria Brescia, Confindustria Como, Associazione Industriali Cremona, Confindustria Lecco e Sondrio, Confindustria Alto Milanese, Confindustria Mantova, Confindustria Varese) con l’obiettivo di analizzare, dati alla mano, il posizionamento delle imprese manifatturiere della regione nell’ambito della transizione ecologica.

Diversi gli ambiti presi in esame: dall’approvvigionamento energetico alla percezione dei rischi fisici e di transizione, dalla gestione delle emissioni di gas ad effetto serra agli investimenti per la sostenibilità ambientale. Il documento, di fatto, riporta le tendenze legate alla graduale decarbonizzazione in corso delle attività economiche: una sfida per il tessuto produttivo e, in particolar modo, per tutto il settore manifatturiero, che sta facendo emergere l’impegno di un gruppo di imprese all’avanguardia, caratterizzate da una spiccata innovatività e che sperimentano nuove soluzioni per la sostenibilità ambientale.

“La transizione ecologica è una delle sfide più significative che le imprese sono chiamate ad affrontare oggi, così come anche nel prossimo futuro – ha dichiarato il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada -. Si tratta di un percorso non più rinviabile, ma già in corso, che richiede un ripensamento delle fasi della catena del valore. Per vincere la ‘partita’ della transizione ecologica è necessario che istituzioni, parti sociali, imprese, stakeholder del territorio lavorino insieme sul tema delle competenze per formare professionisti capaci di rispondere alle nuove esigenze dettate dalla sostenibilità. Allo stesso tempo, occorre agire per ridurre gli eccessivi oneri burocratici e rendere più stabili le norme nel tempo, oltre che incentivare l’investimento in sostenibilità, per accompagnare le imprese in questo lungo percorso. Come Assolombarda, ci stiamo impegnando per rendere ogni giorno di più la sostenibilità un asset imprescindibile delle nostre aziende: una attitudine che affonda le radici in una cultura d’impresa storicamente attenta al benessere del territorio e della comunità in cui si opera”.

“Dall’indagine presentata oggi – ha aggiunto il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia, Jacopo Moschini – emerge che la Lombardia è l’osservatorio perfetto dove assistere ai cambiamenti che la transizione ecologica sta apportando al mondo industriale, transizione che necessita di ulteriore sostegno a questo percorso attraverso l’attivazione di formule di supporto alle imprese, in particolare alle PMI, che siano sempre più aderenti alle loro esigenze. Le imprese, favorevoli alla svolta sostenibile, chiedono che questa venga affrontata e gestita in maniera pragmatica, senza approcci ideologici, per una transizione che non lasci indietro nessuno”.

“I rischi derivanti dal cambiamento climatico influiscono sulla crescita effettiva e potenziale dell’economia e sulla stabilità del sistema finanziario – ha commentato la Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia, Alessandra Perrazzelli -. La Banca d’Italia è consapevole della rilevanza dei rischi climatici, della necessità di un efficace contrasto e dell’urgenza di sensibilizzazione su questi temi a livello internazionale, nazionale e locale. In tali ambiti è impegnata, a dare il proprio contributo nel suo ruolo istituzionale e come azienda. Le strategie che le imprese stanno mettendo e metteranno in atto per affrontare il processo di transizione saranno decisive per il posizionamento competitivo dell’industria italiana negli anni a venire. I risultati che sono stati raccolti con questa indagine, rivolta all’Industria lombarda e a cui come Banca d’Italia abbiamo avuto il piacere di collaborare, ci mostrano un’elevata consapevolezza delle imprese dell’importanza della posta in gioco, a cui tuttavia si accompagnano azioni concrete e investimenti ancora improntati alla cautela. È fondamentale accelerare e potenziare le iniziative delle imprese, affiancarle con interventi di politica economica e di regolazione, affinché i rischi associati con la transizione verde siano minimizzati”.

I risultati emersi confermano che il sistema produttivo lombardo ha iniziato ad accogliere il cambiamento in atto in ragione di una sempre più crescente consapevolezza dei rischi connessi ai mutamenti climatici. Una circostanza che, secondo l’indagine, ha sollecitato un gruppo di imprese innovative a sperimentare nuove soluzioni in tema di sostenibilità ambientale. Lo si evince dalle informazioni raccolte attraverso una indagine qualitativa promossa tramite focus group e una quantitativa realizzata con un questionario somministrato a 533 imprese manifatturiere (il 70% è una PMI, il 7% una microimpresa e il 23% una grande impresa).

Il questionario

L’impatto sulla governance

Secondo un questionario somministrato a 533 imprese manifatturiere, con riferimento all’impatto delle questioni ambientali sulla governance, oltre nove realtà su dieci affidano il presidio del tema ai vertici aziendali (il 45% al proprietario, socio o azionista di riferimento; il 32% all’amministratore delegato; il 9% dei casi al presidente; il 6% al direttore generale). Secondo la ricerca, più le aziende sono grandi, maggiore è la specializzazione funzionale, con l’attribuzione di responsabilità in ambito ambientale assegnate ad apposite figure in azienda.

I rischi legati al cambiamento climatico

Un altro aspetto analizzato dalla ricerca riguarda la percezione dei rischi legati al cambiamento climatico: quasi un’impresa su quattro, infatti, dichiara di essere stata interessata (direttamente o indirettamente) da eventi metereologici estremi tra il 2017 e il 2021. Dai dati raccolti emerge anche una maggiore esposizione ai rischi fisici per le imprese situate nelle province montane, a testimonianza della criticità degli eventi calamitosi che derivano dal dissesto idrogeologico. Le imprese segnalano anche “rischi di transizione” relativi a cambiamenti giuridici, tecnologici, reputazionali e di mercato connessi proprio alla transizione ecologica (il 78% delle imprese intervistate si considera direttamente o indirettamente esposto e il 45% direttamente), ai quali risultano più sensibili le realtà della metallurgia, della chimica e della gomma-plastica.

Il fabbisogno energetico, gli effetti del conflitto in Ucraina e della pandemia

Per quanto riguarda la transizione energetica, in base ai dati offerti dalla ricerca, solo il 12% delle imprese riesce ad autoprodurre da fonti rinnovabili oltre il 10% del proprio fabbisogno energetico e il 12% delle imprese dispone di impianti di cogenerazione. Su questo fronte, i rincari dei prezzi energetici registrati negli ultimi mesi a causa del conflitto in Ucraina hanno avuto un impatto negativo per oltre la metà delle imprese (54%) e sono le realtà energivore ad aver subito un contraccolpo più pesante. Nonostante ciò, le realtà imprenditoriali più dinamiche, secondo lo studio, hanno reagito allo shock imprimendo una forte accelerazione sul fronte dell’efficientamento energetico e dell’installazione di impianti per l’autoproduzione di energia rinnovabile.

Anche la pandemia ha avuto un impatto notevole sul tessuto produttivo lombardo e, di conseguenza, sulla capacità delle imprese di dedicare risorse a investimenti. Nello specifico, le informazioni raccolte suggeriscono che il Covid-19 abbia causato un rallentamento degli investimenti green tra le imprese avviate a un percorso di miglioramento in tema di sostenibilità ambientale. Tra queste, il 21% dichiara che, senza la pandemia, le risorse dedicate sarebbero state maggiori. È, comunque, ragionevole aspettarsi che, rientrata l’emergenza sanitaria, la tendenza connessa agli investimenti per la transizione ecologica possa tornare a crescere.

I focus group

Aumentano gli investimenti in tema di sostenibilità

Attraverso focus group con i vertici aziendali di 35 realtà manifatturiere lombarde sono state esaminate le strategie di alcune delle imprese più attive sul fronte della transizione ecologica. In tema di interventi sulla catena del valore, la quasi totalità delle imprese più avanzate ha effettuato investimenti per l’efficientamento energetico, con la sostituzione di impianti obsoleti e l’utilizzo di tecniche innovative e di energia rinnovabile, sia essa certificata o direttamente autoprodotta tramite impianti fotovoltaici, idroelettrici, geotermici, eolici.

Sempre secondo la ricerca, inoltre, la gran parte delle imprese ha predisposto investimenti in ricerca e sviluppo e nel design del prodotto in chiave sostenibile. Sul tema dell’efficientamento energetico, 11 realtà hanno sottolineato l’importanza degli interventi di riqualificazione del sito produttivo, tra cui la sostituzione dei vecchi infissi e l’installazione di sistemi di climatizzazione efficienti e impianti di illuminazione a led. Sono, infine, numerose anche le realtà che migliorano la propria sostenibilità ambientale attraverso la gestione degli scarti di produzione, delle emissioni inquinanti e dei rifiuti, minimizzati attraverso il riuso dei materiali così da ridurre gli sprechi di materie prime e l’impatto sull’ambiente.

Le imprese più all’avanguardia, insomma, stanno sperimentando e rendendo sempre più concreto un vero e proprio cambio di paradigma. Tra le ragioni che le spingono a cogliere la sfida della transizione ecologica emerge la necessità di promuovere la propria sensibilità ambientale e la spinta innovativa assicurando una maggiore efficienza ai propri processi.

 

Tags: AssolombardaBanca d'ItaliaConfindustria Lombardiatransizione ecologica
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno
Ambiente ed Energia

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno

27 Marzo 2025
Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine

19 Febbraio 2025
per costruire entro il 2026 il dossier della candidatura al MAB Unesco delle “Saline di Sicilia”.
Ambiente ed Energia

Candidatura delle “Saline di Sicilia” al programma “MAB-Riserve della Biosfera” Unesco.

13 Febbraio 2025
Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo
Ambiente ed Energia

Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo

8 Gennaio 2025
energia pulita delle pale eoliche
Ambiente ed Energia

Maurizio Pascucci, il rigassificatore? Meglio l’energia pulita delle pale eoliche”

8 Gennaio 2025
Next Post
Gli italiani scoprono e condividono online le nuove destinazioni

Gli italiani scoprono e condividono online le nuove destinazioni

Terremoto in Siria e Turchia: emergenza anche per gli animali, sul campo i volontari OIPA

Terremoto in Siria e Turchia: emergenza anche per gli animali, sul campo i volontari OIPA

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.