No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

GREENPEACE: IN LOMBARDIA 10 MILIONI DI API NON TORNANO ALL’ALVEARE, UNA STRAGE SILENZIOSA

by desk11
13 Maggio 2021
in Ambiente ed Energia
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

A una settimana dalla Giornata mondiale delle api del prossimo 20 maggio, Greenpeace denuncia come le api siano sempre più a rischio nel nostro Paese, in particolare in Lombardia, a causa dell’agricoltura intensiva.

A partire dalla fine di marzo, alcuni apicoltori hanno iniziato a segnalare spopolamenti di alveari nella pianura tra le province di Cremona, Lodi, Mantova e Brescia, una zona caratterizzata da una prevalenza di monocoltura di mais (usato principalmente per produrre mangimi animali), e dove si conta la presenza anche di altre colture come frumento e pioppi. Nuovi fenomeni di spopolamento sono avvenuti anche verso fine aprile, persino più gravi dei precedenti. In totale le segnalazioni raccolte riguardano circa 600 alveari. Apilombardia stima che oltre 10 milioni di api non hanno fatto più ritorno ai loro alveari. Nella stessa zona, peraltro, lo scorso anno si era assistito a una moria di un numero simile di esemplari.

“Oltre alla perdita di bottinatrici, si è osservata la nascita di nuove api sottodimensionate e con una aspettativa di vita e di attività ridotte, che non solo ha precluso la possibilità di produrre miele nella fase più importante dell’annata apistica, ma che rappresenta un acuto segnale di allarme per tutta la biodiversità della zona” spiega Federica Ferrario, responsabile Agricoltura di Greenpeace Italia.

“In concomitanza con l’esplosione del fenomeno di spopolamento, era in corso la semina del mais, con sementi trattate con pesticidi. Tramite l’azione del vento, queste sostanze chimiche spesso raggiungono anche la vegetazione che circonda i campi da seminare. Il risultato è che cocktail letali di principi attivi possono arrivare sulla vegetazione spontanea bottinata dalle api. Serve una radicale transizione per passare dalle attuali pratiche agricole industriali e intensive, verso un modello agroecologico”.

“Siamo stanchi di assistere inermi a questa scomparsa silenziosa di api che si ripete ineluttabile ogni anno in concomitanza con le semine del mais e i trattamenti estivi” commenta Larissa Meani, presidente di Apilombardia. Meani chiede inoltre “attenzione da parte delle istituzioni per le api e l’apicoltura, auspicando la delibera del Piano Regionale per prevenire morie e spopolamenti”.

Dopo la denuncia degli apicoltori per la moria del 2020, sono partite le indagini della Procura di Cremona e, recentemente, il sostituto procuratore incaricato ha richiesto la proroga del termine per il compimento delle indagini preliminari. I principali imputati sembrano essere due principi attivi che vengono usati per diverse formulazioni commerciali di insetticidi, comunemente impiegati sul mais e su altre colture.

“Se non si agirà chiaramente sul prossimo Piano Strategico Nazionale della PAC, utilizzando saggiamente i fondi del PNRR e riformando il Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso “sostenibile” dei prodotti fitosanitari, scaduto a febbraio 2018, continueremo a subire un sistema di monocolture e pesticidi, con buona pace delle api, degli altri insetti impollinatori e della biodiversità” conclude Ferrario.

Tags: alveareApiGreenpeace
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

In Italia mappati 93 progetti eolico offshore da Legambiente. Puglia, Sicilia e Sardegna regioni leader con più progetti
Ambiente ed Energia

In Italia mappati 93 progetti eolico offshore da Legambiente. Puglia, Sicilia e Sardegna regioni leader con più progetti

18 Luglio 2025
Giornata mondiale dell’ambiente: il rapporto 2025 della Fondazione per la sostenibilità digitale
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale dell’ambiente: il rapporto 2025 della Fondazione per la sostenibilità digitale

30 Maggio 2025
Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno
Ambiente ed Energia

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno

27 Marzo 2025
Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine

19 Febbraio 2025
per costruire entro il 2026 il dossier della candidatura al MAB Unesco delle “Saline di Sicilia”.
Ambiente ed Energia

Candidatura delle “Saline di Sicilia” al programma “MAB-Riserve della Biosfera” Unesco.

13 Febbraio 2025
Next Post
Evasi 330mila euro di dazi doganali,sigilli a yacht di lusso

Evasi 330mila euro di dazi doganali,sigilli a yacht di lusso

A Milano insieme a 115 città nel mondo si terrà l’evento CANDLELIGHT MEMORIAL

A Milano insieme a 115 città nel mondo si terrà l'evento CANDLELIGHT MEMORIAL

Cortei per Gaza, a Milano poliziotti difendono la città dai pacifisti picchiatori, decine feriti
Cronaca

Cortei per Gaza, a Milano poliziotti difendono la città dai pacifisti picchiatori, decine feriti

22 Settembre 2025
A Madrid firmato un protocollo d’intesa tra Giovani Avvocati italiani e spagnoli
Professioni

A Madrid firmato un protocollo d’intesa tra Giovani Avvocati italiani e spagnoli

22 Settembre 2025
Nuove evidenze di ghiaccio superficiale su Marte
Scienze

Nuove evidenze di ghiaccio superficiale su Marte

22 Settembre 2025
Cnpr Forum, allarme dell’Ocse: “Troppi giovani abbandonano gli studi”
Sociale

Cnpr Forum, allarme dell’Ocse: “Troppi giovani abbandonano gli studi”

22 Settembre 2025
Giuseppe Plazzi,
Salute

Narcolessia, da farmaci rivoluzionari nuove speranze

19 Settembre 2025
L’artista internazionale Austin Young del duo FALLEN FRUIT ritorna a Roma con un nuovo progetto
Arte

L’artista internazionale Austin Young del duo FALLEN FRUIT ritorna a Roma con un nuovo progetto

19 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.