No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

GREENPEACE: SVELATO COME L’ACCORDO UE-MERCOSUR RISCHIA DI DISTRUGGERE L’AMAZZONIA

by desk11
9 Ottobre 2020
in Ambiente ed Energia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il Pantanal, la più grande zona umida del mondo, è insieme all’Amazzonia, una delle aree del Brasile più colpite dagli incendi, innescati quasi sempre dolosamente per distruggere la foresta e lasciare spazio a piantagioni di soia destinata alla mangimistica e pascoli per produrre sempre più carne. L’Ue è corresponsabile di questa devastazione, che l’accordo Ue-Mercosur rischia di peggiorare.

Secondo l’istituto brasiliano di ricerche spaziali (INPE), a settembre il Pantanal ha registrato il numero più alto di incendi da quando i dati hanno iniziato a essere registrati, nel 1998. La devastazione che ha subito questo bioma dall’inizio dell’anno è impressionante: ne abbiamo perso circa il 23 per cento del Pantanal, equivalente a 3 milioni di ettari. Lo scorso mese, inoltre, in Amazzonia gli incendi sono stati oltre 30 mila e sono aumentati del 60,6 per cento rispetto a settembre dello scorso anno. Le immagini satellitari mostrano che il 2020 è l’anno peggiore per gli incendi in  Amazzonia.

“Oggi siamo in piazza accanto ai Fridays for Future per lo Sciopero nazionale per il clima e vogliamo denunciare l’allarmante situazione degli incendi che stanno interessando aree ricchissime di biodiversità che, grazie alla loro straordinaria capacità di immagazzinare carbonio, sono anche di grande importanza per combattere la crisi climatica in corso. In Sudamerica questa situazione drammatica riguarda anche l’Argentina, dove quest’anno abbiamo perso mezzo milione di ettari di foreste e zone umide“  dichiara Martina Borghi, campagna Foreste di Greenpeace Italia. “Ed è proprio con Brasile e Argentina, insieme a Paraguay e Uruguay, cioè i paesi del Mercosur, che l’Ue sta negoziando un accordo commerciale che va in direzione nettamente opposta a quella della tutela di salute e ambiente e che rischia di inondare il mercato europeo di prodotti legati alla deforestazione e alla violazione dei diritti dei Popoli Indigeni, favorendo settori che stanno contribuendo alla crisi climatica”.

Greenpeace Germania è riuscita a ottenere e pubblicare oggi per la prima volta l’Accordo di Associazione del trattato UE-Mercosur, che stabilisce le condizioni in base alle quali una delle parti può sanzionare l’altra o sospendere l’accordo. Ed è qui che si scopre quanto poco vale l’ambiente per chi sta conducendo questo negoziato. Anche se l’Accordo menziona spesso gli aspetti climatici e ambientali essi non sono considerati “elementi essenziali”, indebolendone lo status legale. Infatti, solo se una parte viola un elemento essenziale la controparte può prendere contromisure come la sospensione parziale o totale dell’accordo. Preoccupa inoltre la mancanza di trasparenza dell’Accordo Ue/Mercosur, che istituisce organi e procedure decisionali che operano al di fuori del controllo democratico.

“Omettere impegni accompagnati da sanzioni per fermare la deforestazione e affrontare la crisi climatica mostra che a Ue e Mercosur importano ben poco le sfide che dobbiamo affrontare. L’accordo rischia di accelerare la distruzione dell’Amazzonia, aggravando la perdita di biodiversità e la crisi climatica. Nel ventunesimo secolo, le priorità degli accordi internazionali devono essere la protezione delle persone e della natura, che non sono un accessorio: questo accordo è pericoloso per tutti e deve essere fermato” conclude Borghi.

La Commissione europea ha da poco aperto una consultazione pubblica sugli impatti dei consumi Ue sulla deforestazione a livello globale, per dire basta all’importazione di prodotti legati alla deforestazione si può partecipare alla consultazione tramite il link seguente: consultazione.greenpeace.it

Tags: accordoamazzoniaGreenpeace
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Giornata mondiale dell’ambiente: il rapporto 2025 della Fondazione per la sostenibilità digitale
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale dell’ambiente: il rapporto 2025 della Fondazione per la sostenibilità digitale

30 Maggio 2025
Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno
Ambiente ed Energia

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno

27 Marzo 2025
Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine

19 Febbraio 2025
per costruire entro il 2026 il dossier della candidatura al MAB Unesco delle “Saline di Sicilia”.
Ambiente ed Energia

Candidatura delle “Saline di Sicilia” al programma “MAB-Riserve della Biosfera” Unesco.

13 Febbraio 2025
Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo
Ambiente ed Energia

Cineclub Scienza. Crisi climatica, biodiversità, conflitti ambientali: al Teatro Palladium le sfide globali del nostro tempo

8 Gennaio 2025
Next Post
Coronavirus: a Napoli notte in auto per fare tampone

Coronavirus: a Napoli notte in auto per fare tampone

Covid: Ferri (Ey), boom spesa digitale, ma c’è gap culturale

Covid: Ferri (Ey), boom spesa digitale, ma c'è gap culturale

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025
Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani
Turismo

Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani

15 Luglio 2025
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD
Salute

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

15 Luglio 2025
Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?
Curiosità

Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?

15 Luglio 2025
Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.