No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente ed Energia

Rifiuti, mobilità, acqua e accoglienza green, i Comuni si preparano all’estate 2023

Ecco le buone pratiche per un turismo sostenibile

by desk11
30 Maggio 2023
in Ambiente ed Energia, Turismo
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Dopo un maggio “novembrino”, l’estate comincia a farsi sentire e i Comuni, specie quelli ad alta vocazione turistica, si preparano ad accogliere i viaggiatori italiani e stranieri. L’anno scorso, nel trimestre estivo luglio-settembre, in Italia si sono registrati circa 196 milioni di presenze turistiche (Fonte: Istat). Gli effetti di questo flusso – che è quasi tornato ai livelli pre-Covid – sono imponenti, in termini sia economici sia ambientali. Per mitigarne l’impatto negativo e rendere il turismo davvero sostenibile, diverse amministrazioni giocano d’anticipo, organizzando campagne di comunicazione e/o iniziative green pensate per i mesi estivi. Abbiamo selezionato le più interessanti tra quelle messe in campo negli oltre 1800 Comuni che hanno già dimostrato una forte sensibilità, mettendo a disposizione dei propri cittadini l’app per la raccolta differenziata Junker.

AL MARE: ISOLE ECOLOGICHE IN SPIAGGIA, IL PESCE-MANGIA-PLASTICA, GUERRA AI MOZZICONI, ECOFESTE E CASETTE DELL’ACQUA

I Comuni che si trovano sul mare sono certamente tra i protagonisti del turismo estivo. Nelle settimane più “calde”, i residenti temporanei superano di gran lunga il numero di abitanti che vi risiedono stabilmente. Per fronteggiare questa situazione eccezionale, diverse amministrazioni aumentano la frequenza di raccolta rifiuti nei mesi estivi, in particolare per la frazione dell’umido organico e per le utenze commerciali. Qualcuno, come Onofaro Antonino Srl, il gestore di igiene urbana che serve il Comune marchigiano di Mondolfo-Marotta, fa anche di più: installa isole ecologiche informatizzate dedicate agli utenti non residenti e alle utenze commerciali sul litorale e posiziona punti di conferimento per i rifiuti sulle principali spiagge. Per sensibilizzare poi sul problema dell’abbandono dei rifiuti e sulla presenza di microplastiche in mare, da qualche anno il Comune ospita “Memo”, un grande “pesce mangia plastica” al cui interno i passanti possono conferire i rifiuti.

La riduzione dei consumi di plastica sta a cuore anche ad ATA Rifiuti che, nell’ambito dell’iniziativa “L’acqua non va per l’insù”, ha fatto installare ad Ancona e Jesi delle casette dell’acqua, che erogano acqua naturale e gassata, filtrata e costantemente monitorata. La campagna ha coinvolto anche una rete di esercizi privati presso i quali, a costi estremamente sostenuti, si può ricaricare la propria borraccia con acqua della rete idrica purificata, evitando così di produrre rifiuti derivanti dalle bottigliette di plastica. Il gestore ha infine diffuso un Regolamento per rendere le feste locali più ecosostenibili. Il Regolamento “Ecofeste”, che è stato approvato da diversi Comuni, tra cui Senigallia, prevede che gli organizzatori progettino, organizzino e svolgano manifestazioni pubbliche volte alla riduzione dei rifiuti e al riuso, alla valorizzazione della raccolta differenziata e la lotta allo spreco alimentare, ma anche alla sensibilizzazione della comunità verso comportamenti più responsabili in campo ambientale.

AMB, l’azienda che serve il Comune siciliano di Bagheria, ha scelto di concentrarsi sull’abbandono di mozziconi di sigaretta, installando in città 40 “Smokers Point”. Si tratta di innovativi posacenere brevettati che trasformano le cicche di sigaretta in materiale plastico da utilizzare per produrre piccoli oggetti.

Sempre in Sicilia, ma nel Comune di Castellammare del Golfo, il gestore Agesp ha deciso di puntare sulla sensibilizzazione di residenti e turisti, riproponendo una campagna dal titolo “Vivere bene è un diritto – Fare la raccolta differenziata un dovere”. In concreto, sono stati installati degli infopoint in cui i referenti Agesp forniscono informazioni, calendari di raccolta e materiali sulla differenziata sia in italiano che in inglese. Anche Pulchra Ambiente e il Comune abruzzese di Vasto lanceranno una campagna di comunicazione estiva dedicata ai rifiuti, per ricordare che “la raccolta differenziata non va in vacanza!”.

AL LAGO: DIFFERENZIATA POTENZIATA E HOTEL SOSTENIBILI

Anche in montagna o nei pressi dei laghi, gestire la maggior produzione di rifiuti derivante dal turismo non è scontato. Una risposta assai pragmatica è quella messa in campo dal gestore Garda Uno che, nei Comuni affacciati sulla sponda bresciana del Lago di Garda, ha previsto l’apertura dei Centri di Raccolta la domenica e intensificato le raccolte porta a porta.

Negli stessi luoghi da qualche mese è stato lanciato un progetto pilota denominato R!genera Hotel, che oltre a Garda Uno coinvolge Cauto, Acque Bresciane e Federalberghi Brescia. Per il momento hanno aderito cinque strutture, che hanno avviato interventi di efficientamento per abbassare i consumi di acqua ed energia, ma anche migliorare la qualità della raccolta differenziata interna ed evitare gli sprechi alimentari. L’obiettivo è sviluppare un modello di sostenibilità replicabile in altre strutture.

A FIRENZE UNA CAMPAGNA INFORMATIVA MULTILINGUE

Firenze è una delle città d’arte più visitate al mondo. Per questo il gestore di igiene urbana Alia Servizi Ambientali ha realizzato una campagna d’informazione e comunicazione multilingue, che prevede il portale Firenze – Città Circolare e un vademecum, distribuito presso tutti gli infopoint turistici, che spiega nel dettaglio come funzionano le tre modalità di raccolta attive in città: porta a porta, contenitori stradali digitali e interrati. L’obiettivo è sensibilizzare chi visita Firenze sui temi della sostenibilità e della raccolta differenziata e fornire gli strumenti giusti agli affittuari, gestori di alberghi, bed&breakfast, residence e qualsiasi altro tipo di struttura ricettiva.

SU JUNKER APP INFO PER LA DIFFERENZIATA IN 12 LINGUE

Tutti i Comuni abbonati all’app Junker hanno un ulteriore strumento per rendere accessibili anche ai turisti e ai lavoratori stranieri le regole e le modalità di raccolta differenziata in vigore sul proprio territorio. Sull’app le info geolocalizzate per conferire correttamente i rifiuti e i calendari sono infatti disponibili in ben 12 lingue. La piattaforma mette poi a disposizione gratuitamente una Guida all’Ospitalità Green dedicata agli host, con suggerimenti concreti per rendere le strutture ricettive più ecosostenibili.

“Se è vero che la sostenibilità non dovrebbe mai andare in vacanza, è altrettanto vero che i turisti dovrebbero essere messi nelle condizioni più favorevoli per adottare comportamenti ambientalmente corretti” – fa notare Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Junker app. “Per questo abbiamo scelto di raccontare alcune delle buone pratiche che sono germogliate nei Comuni coi quali collaboriamo, affinché possano essere d’ispirazione per altre amministrazioni”.

Tags: accoglienza greenComuniestaterifiuti
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Monumenti aperti 2025: dal 3 maggio al 9 novembre, 800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo
Turismo

Monumenti aperti 2025: dal 3 maggio al 9 novembre, 800 monumenti, 87 città, 19 regioni raccontano la bellezza di un Paese senza tempo

28 Aprile 2025
Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno
Ambiente ed Energia

Ora legale 2025: cambia tutto? Ecco la data di quest’anno

27 Marzo 2025
L’Italia è prima in Europa per reputazione turistica
Turismo

L’Italia è prima in Europa per reputazione turistica

21 Febbraio 2025
Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine
Ambiente ed Energia

Giornata mondiale degli oceani: al via la formazione dei docenti sulle scienze marine

19 Febbraio 2025
per costruire entro il 2026 il dossier della candidatura al MAB Unesco delle “Saline di Sicilia”.
Ambiente ed Energia

Candidatura delle “Saline di Sicilia” al programma “MAB-Riserve della Biosfera” Unesco.

13 Febbraio 2025
Next Post
“Isola D’Elba penalizzata, colpa del caos traghetti a Piombino. La Regione prenda provvedimenti per non compromettere la stagione”

“Isola D’Elba penalizzata, colpa del caos traghetti a Piombino. La Regione prenda provvedimenti per non compromettere la stagione”

Giornata mondiale senza tabacco: Fondazione Ri.MED studia la correlazione tra fumo e disfunzione del sistema immunitario per sviluppare cure

Giornata mondiale senza tabacco: Fondazione Ri.MED studia la correlazione tra fumo e disfunzione del sistema immunitario per sviluppare cure

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.