No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Arte

La vita è sogno di Lenz all’Abbazia di Valserena: il capolavoro barocco di Pedro Calderón de la Barca

Parma Capitale Italiana della Cultura 2021

by desk11
4 Giugno 2021
in Arte
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Dal 19 al 25 giugno il perimetro esterno dell’Abbazia di Valserena alle porte di Parma sarà lo
scenario monumentale de La vita è sogno di Lenz Fondazione, creazione site-specific di Maria
Federica Maestri e Francesco Pititto a conclusione del progetto quadriennale Il Passato imminente
realizzato per Parma Capitale Italiana della Cultura 2021.

Il Passato imminente consiste nell’installazione performativa contemporanea di opere di Pedro
Calderón de La Barca: i grandi autos sacramentales Il grande teatro del mondo (2018) e La vida es
sueño (2019) allestiti negli spazi del Complesso Monumentale della Pilotta di Parma; i tre soli Flowers
like stars?, Hipógrifo violento e Altro stato (invitato alla Biennale Teatro di Venezia 2021) ambientati
nei magnifici spazi di origine industriale di Lenz Teatro e infine nel 2021 La vita è sogno, che verrà
installata nel paesaggio storico-rurale dell’Abbazia di Valserena, nota comunemente come Certosa
di Paradigna, monumentale abbazia cistercense fondata nel 1298, dal 2007 sede dello CSAC – Centro
studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma.

La vita è sogno sarà agita scenicamente dall’ensemble di attori sensibili che Lenz ha reso da molti anni
protagonisti del proprio linguaggio: Barbara Voghera, Paolo Maccini, Carlotta Spaggiari, Tiziana
Cappella, interpreti della creazione insieme a Sandra Soncini, Valentina Barbarini, Antonio Bocchi,
ai performer adolescenti Lorenzo Davini, Daniel Gianlupi, Agata Pelosi, e ai cantanti Debora
Tresanini (soprano), Eva Maria Ruggieri (contralto), Davide Zaccherini (tenore) impegnati
vocalmente nei corali e nelle arie della Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, in dialogo
con il paesaggio sonoro creato dal compositore elettronico Claudio Rocchetti. Le lunghe fasi
laboratoriali preparatorie alla messa in scena hanno visto impegnati nei percorsi formativi utenti dei
Gruppi di Automutuoaiuto e del SERD servizio dedicato alle dipendenze e giovani della Casa della
Salute del Bambino e dell’Adolescente dell’AUSL di Parma.

Scrive Francesco Pititto, autore della drammaturgia e dell’imagoturgia: «Nel nuovo allestimento di
giugno, all’Abbazia di Valserena, come già nei due autos sacramentales Il grande teatro del mondo e
La vida es sueño in site-specific al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma l’attore sensibile –
insieme a performer adolescenti e anziani – diventa figura centrale della drammaturgia, della mise en
site, del senso profondo del dramma teologico-filosofico. Già negli autos, la presenza poetica delle
figure del Povero e dell’Uomo prefiguravano il protagonista Sigismondo in duplice veste di

Lenz Fondazione Via Pasubio 3/e 43122 Parma Italia T + 39 0521 270141 info@lenzfondazione.it www.lenzfondazione.it uomo/bambino. Nel dramma, di nuovo, i temi dell’illusione, del tempo mortale “dalla culla alla tomba” e del “libero arbitrio” sono sviluppati secondo la visione privilegiata della sensibilità innocente,
dell’atto non mediato, della parola che si presenta come suono ancor prima di definirsi nel senso».

«La trasposizione spaziale dei molteplici campi concettuali, emozionali, morali manifestati nella
Fabbrica monumentale dell’Abbazia di Valserena darà volume plastico all’oscillazione drammaturgica
tra realtà e sogno, tra libertà e costrizione, tra autodeterminazione e destino» riflette Maria Federica
Maestri, responsabile di regia, installazione e costumi «Ad interpretare la complessità dell’opera sono
chiamati gli attori sensibili, le attrici storiche di Lenz e i performer bambini, guardiani di un perimetro
estetico che reclama la bellezza fredda del margine, la potenza languida della perdita, la fisica secca
del dolore. Attraverso le molteplici forme artistiche – installazioni, performance, videoproiezioni,
drammaturgie musicali tra barocco, moderno e contemporaneo – questa dimensione perturbante,
rumorosa, disorganica, scapigliata, si espanderà oltre i confini del soggetto e si trasfonderà in un
nuovo tempo comune svincolato dalle convenzioni e dalle norme sociali, necessario ad immaginare, o a
sognare, come nel caso del giovane protagonista, una possibile trasformazione poetica e politica
dell’identità collettiva».

Ne La vita è sogno il protagonista – il principe Sigismondo – vive rinchiuso in una torre, escluso fin
dalla nascita dal consorzio umano, poiché destinato da un disegno astrale ad essere malvagio. Il padre-re
decide di mettere il giovane principe alla prova del mondo e per avere la certezza che il figlio sia capace
di perseguire il bene, e quindi di succedergli al trono, restituisce al figlio la libertà. Temporaneamente
reinserito nella partita sociale, tramite un sonno artificiale, il principe dovrà dimostrare di saper
rovesciare il proprio destino. Risvegliatosi nel palazzo, Sigismondo si rivela incapace di controllare
istinti e desideri, di mantenere comportamenti appropriati nei confronti dell’autorità, di attenersi al
rispetto delle norme, delle regole e delle leggi, di percepire la differenza tra bene e male. Confermando
così il presagio astrale, sarà nuovamente condannato alla reclusione nella torre e all’emarginazione
sociale. Solo il popolo, in contrasto aperto con le decisioni del re, intuirà la natura sovversiva del
principe e lo porterà alla testa dell’esercito per abbattere il vecchio potere. Sperimentata la violenza
sanguinosa del reale e la pericolosità del caos, il principe sceglie di assolvere le colpe del padre, e
dissolto il conflitto umano e politico, decide di restaurare le antiche gerarchie mettendo fine al sogno
della rivoluzione.

La vita è sogno sarà al centro della sezione estiva della venticinquesima edizione del Festival Natura
Dèi Teatri, la prima delle molte a venire totalmente interpretata dalle opere performative e visuali di
artiste di diverse generazioni e provenienze e dalle riflessioni di curatrici e studiose della scena
contemporanea.

Tags: baroccocapolavoroparma
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato
Arte

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

23 Aprile 2025
12 street artist internazionali nella mostra The(Street) Art of Peace, a cura di Giorgio Silvestrelli
Arte

12 street artist internazionali nella mostra The(Street) Art of Peace, a cura di Giorgio Silvestrelli

28 Febbraio 2025
“Too Many Bombs” a Roma l’ultima opera di Laika sulla guerra in Palestina
Arte

“Too Many Bombs” a Roma l’ultima opera di Laika sulla guerra in Palestina

17 Gennaio 2025
Circa 80 opere provenienti da collezioni private di Francia e Italia, per un viaggio nell'arte e nel mito del genio di Salvador Dalí.
Arte

Salvador Dalì, tra arte e mito. A Roma la mostra del maestro del surrealismo

10 Dicembre 2024
“SMASH THE PATRIARCHY”: la nuova opera di Laika contro la violenza sulle donne dedicata a Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot
Arte

“SMASH THE PATRIARCHY”: la nuova opera di Laika contro la violenza sulle donne dedicata a Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot

25 Novembre 2024
Next Post
Tumore al polmone, -28% rischio di morte grazie a un nuovo mix di cure

Tumore al polmone, -28% rischio di morte grazie a un nuovo mix di cure

Immobiliare:Confcommercio,aumento compravendite,prezzi fermi

Immobiliare:Confcommercio,aumento compravendite,prezzi fermi

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi
Cultura

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi

14 Luglio 2025
Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente
Animali

Lo Stretto di Sicilia, l’ultimo rifugio per squali e razze nel Mediterraneo: nuove aree di aggregazione scoperte fra Italia e Tunisia richiedono protezione urgente

14 Luglio 2025
L'adozione dei software risolve molti dei problemi che possono presentarsi: immaginiamo di disporre di migliaia di indirizzi raccolti in anni e anni di lavoro.
Tecnologia

Gestione dei dati e degli indirizzi per le aziende: come prevenire gli errori

14 Luglio 2025
Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.