No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Cronaca

La soppressione di voli diretti da e per l’aeroporto di Crotone isola ancora di più la Calabria

by desk1
14 Luglio 2018
in Cronaca, Turismo
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Grido d’allarme di cittadini e imprenditori per la soppressione dei voli per Pisa e Bergamo. La costa ionica della Calabria, fulcro della Magna Grecia, ricca di potenzialità turistiche, penalizzata ancora una volta da logiche di profitto istantaneo

Il problema della carenza di trasporti e di infrastrutture che impedisce al Sud di sfruttare appieno enormi potenzialità, turistiche e non solo, è un tema sempre caldo e attuale. Ultimo esempio in ordine di tempo, la decisione di chiudere l’aeroporto di Crotone annunciata da Sacal –la società che gestisce la rete aeroportuale calabrese–, al 31 agosto per i voli diretti a Pisa e al 31 ottobre invece per i voli diretti a Bergamo. Una chiusura che è sinonimo di ulteriore isolamento se pensiamo a come gli aeroporti di Lamezia e di Reggio Calabria non riescano a garantire uno snodo di collegamenti con tutto il territorio.

Il problema però non è solo materiale, legato alla praticità e alla disponibilità di risorse, ma è ancora più grande di quello che sembra, perché radicato nella mentalità che rifiuta il cambiamento, ostinata nel perseguire strade già note, ma poco lungimiranti. La cessazione del rapporto contrattuale tra Sacal e l’aeroporto Sant’Anna di Crotone infatti, è dovuta proprio alla riesamina da parte della suddetta società, del bilancio annuale considerato fallimentare. Non sfruttare le risorse di cui si dispone è l’errore più grande che dilania queste terre nella mente e nel corpo. Pensiamo anche a come l’arte e la cultura, che in realtà dovrebbero rappresentare un patrimonio da proteggere e tutelare – come i Bronzi di Riace o la Colonna di Capo Colonna, unica superstite del tempio di Hera Lacinia –, passino in secondo piano, lasciando il posto alla valorizzazione di qualcosa più redditizio, anche se decisamente meno importante. Alla fine si tratta sempre di scelte, i Greci allora come noi oggi; quotidianamente decidiamo cosa è meglio per noi ma, forse, non sempre finiamo col preferire quello che gioverebbe di più al territorio. E, in definitiva, a noi stessi.

Nel corso degli anni il Sud Italia – ma in modo particolare la Calabria – ha vissuto un declino sempre più marcato. Il turismo – di cui potrebbe godere pienamente sfruttando al massimo le potenzialità territoriali e naturali di cui è dotata– sfiorisce a poco a poco, ha sempre meno futuro e,conseguentemente, ne risente anche l’economia. Ma, per tornare al problema iniziale, come possono arrivare i turisti in queste terre di paradiso senza una rete di infrastrutture funzionante e degna di questo nome?

Quando, nel lontano II secolo a.c., Lo storico Polibio coniò il termine Magna Grecia per riferirsi alla fitta rete di nuove città-stato colonizzate dai Greci, dai Dori e dagli Ioni in quello che oggi è noto come Tacco d’Italia, non aveva idea di quanto sarebbe accaduto nei secoli a venire. La Magna Grecia è la testimonianza dello sviluppo e della ricchezza territoriale del Sud Italia. Gerolamo Olivati in “Storia antica” (1912) parla di “un attivissimo commercio […], di un fecondissimo suolo la cui coltivazione condusse alacremente ad un’alta prosperità”: queste le caratteristiche che spinsero il popolo greco a scegliere di colonizzare le terre e soprattutto le coste del Meridione, trasformando un evento politico e territoriale in un fenomeno culturale e sociale. Perché, sì, i Greci si insediarono con l’intento di realizzare quella Nuova Grecia che finì col diventare più importante della Madrepatria stessa, grazie alla presa che ebbe sulla popolazione locale la forte impronta del modus vivendi greco. Ed ecco che il Sud Italia divenne la culla della cultura, dello sport e della ricerca, della ricchezza e del benessere. Basti pensare alle grandi menti come Pitagora, Filolao, Archimede, Alcmeone, Zeusi, Aristosseno o Teocrito e Ippi, tutti personaggi illustri nati nella Magna Grecia. Come è dunque stato possibile che questo piccolo paradiso, il cuore della Magna Grecia, sia diventato il tacco d’Italia, la parte finale che chiude il cerchio della Penisola? La risposta è semplice: l’uomo crea e l’uomo distrugge. Siamo stati noi a far sì che tutto questo accadesse. Lì dove regna la corruzione e l’interesse personale o pecuniario, il mors tua vita mea diventa, contro la stessa ragione, il grido di battaglia per la sopravvivenza.

La Magna Grecia e la sua lezione di civiltà sono il simbolo della speranza che un domani queste terre possano risorgere dalle ceneri, come l’araba fenice.

Sotto, da sinistra: Crotone, la Castella; Chiesa di Santa Chiara; nomos o statere del IV secolo avanti Cristo; il Duomo.

Tags: aeroportoCrotonemagna greciaturismo
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Cortei per Gaza, a Milano poliziotti difendono la città dai pacifisti picchiatori, decine feriti
Cronaca

Cortei per Gaza, a Milano poliziotti difendono la città dai pacifisti picchiatori, decine feriti

22 Settembre 2025
CARABINIERI ROSOLINI: MINACCIA DI SFREGIARE CON L’ACIDO LA EX, ARRESTATO 47ENNE
Cronaca

CARABINIERI ROSOLINI: MINACCIA DI SFREGIARE CON L’ACIDO LA EX, ARRESTATO 47ENNE

19 Settembre 2025
Il Generale Sciuto ringrazia i Carabinieri
Cronaca

“Eroi in Azione:”Il Generale Sciuto Premia i Carabinieri di Lamezia Terme e Catanzaro per l’Intervento che ha salvato due Vite”

8 Settembre 2025
Monumenti aperti 2025: con oltre 200 mila visitatori solo in primavera, al via 5 weekend autunnali alla scoperta dei tesori nascosti d’Italia
Turismo

Monumenti aperti 2025: con oltre 200 mila visitatori solo in primavera, al via 5 weekend autunnali alla scoperta dei tesori nascosti d’Italia

3 Settembre 2025
56 misure cautelari a carico di altrettanti soggetti; 26 capi d’imputazione; 16 diversi collaboratori di Giustizia utilizzati nel corso delle indagini; 9 società sottoposte a sequestro per un valore stimato di circa 10 milioni di euro;
Calabria

Lamezia Terme: Carabinieri salvano una vita, intervento tempestivo nel cuore della notte

3 Settembre 2025
Next Post

Recupero periferie: riparte la commissione

Migranti: "finalmente l'italia è ascoltata" dice il premier Giuseppe Conte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Cortei per Gaza, a Milano poliziotti difendono la città dai pacifisti picchiatori, decine feriti
Cronaca

Cortei per Gaza, a Milano poliziotti difendono la città dai pacifisti picchiatori, decine feriti

22 Settembre 2025
A Madrid firmato un protocollo d’intesa tra Giovani Avvocati italiani e spagnoli
Professioni

A Madrid firmato un protocollo d’intesa tra Giovani Avvocati italiani e spagnoli

22 Settembre 2025
Nuove evidenze di ghiaccio superficiale su Marte
Scienze

Nuove evidenze di ghiaccio superficiale su Marte

22 Settembre 2025
Cnpr Forum, allarme dell’Ocse: “Troppi giovani abbandonano gli studi”
Sociale

Cnpr Forum, allarme dell’Ocse: “Troppi giovani abbandonano gli studi”

22 Settembre 2025
Giuseppe Plazzi,
Salute

Narcolessia, da farmaci rivoluzionari nuove speranze

19 Settembre 2025
L’artista internazionale Austin Young del duo FALLEN FRUIT ritorna a Roma con un nuovo progetto
Arte

L’artista internazionale Austin Young del duo FALLEN FRUIT ritorna a Roma con un nuovo progetto

19 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.