No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Cultura

Conoscere i borghi d’Abruzzo, emozioni a “Quota Mille” per lo scrittore Peppe Millanta

Non si parla di un romanzo, ma è altrettanto coinvolgente

by desk11
8 Giugno 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Non si parla di un romanzo, ma è altrettanto coinvolgente; ed ecco che uno scrittore pescarese
cambia rotta e racconta alcuni dei luoghi più belli di un Abruzzo poco noto ed in modo differente
dal solito, coinvolgendo le quattro province e distribuendo le 38 puntate annotate sul diario di bordo
all’interno di un progetto dal nome importante Quota Mille.
Il nome dello scrittore in questione è Peppe Millanta ed in questo progetto realizzato per il TGR
Abruzzo, riscopre e racconta alcuni dei paesi dell’Appennino. Quota Mille, a cura di Paolo Pacitti,
nasce dall’intuizione dello stesso insieme a Stefano Lamorgese, grazie anche a riprese e montaggio
di Sem Cipriani va in onda due volte al mese (a lunedì alterni) all’interno di Buongiorno Regione
ed ha lo scopo di raccontare i borghi d’Abruzzo posti a più di mille metri d’altezza, come recita
appunto il titolo.
Vedute insolite, luoghi mozzafiato, duri, aspri, dove la natura sa essere anche feroce, ma che
mantengono ancora oggi una umanità antica, e sono custodi di storie talvolta inaspettate pronte a
stupire soprattutto nel difficile momento in corso dovuto all’emergenza sanitaria: chi ne ha
incoraggiato la progettualità ha voluto riportare in evidenza le occasioni e le possibilità che offrono
in quanto le città, da luoghi ambiti si sono trasformate in enormi gabbie, perdendo la loro centralità
a favore di luoghi più periferici che rappresentano una ‘boccata d’ossigeno’.
“Da scrittore ho aderito con entusiasmo al progetto perché sono convinto che ci si innamori dei
luoghi soprattutto per le storie che essi contengono, e che sono capaci di raccontarci. Una storia
crea infatti sempre un laccio invisibile, un qualcosa capace di farci entrare in connessione con essi
– spiega Millanta. – E sono convinto allo stesso modo che un luogo cessa di esistere proprio quando
smette di raccontarsi e di creare legami. Ancor prima quindi di essere abbandonato. Ecco,
l’operazione che volevo fare insieme a Paolo era proprio questa: rimettere al centro questi luoghi
creando dei legami tramite le storie che li hanno attraversati e li attraversano”.
Così prosegue Millanta a proposito del progetto: “ascoltiamo il racconto delle persone che quei
borghi li vivono, e cerchiamo tra le pieghe dei loro vicoli le storie più intriganti, capaci di creare
una narrazione il più possibile interessante. Ogni storia è infatti innanzitutto un certificato di
esistenza, di bellezza, di resistenza ed autenticità. Le civiltà, le famiglie, le nazioni, le religioni:
tutto ciò che coltiva il sogno di non scomparire mai, combatte il tempo e la memoria perpetuando
la narrazione di sé. È per questo che è importante raccontare questi luoghi. Per portare avanti
tutta la loro bellezza e non disperderla, cercando di perpetuarla. Sperando che questi luoghi
possano creare quei legami utili a disegnare una geografia del domani differente”.
Parlare di Appennino significa raccontare una ricchezza inestimabile rappresentata dai suoi borghi,
ma anche dalla storia, tradizioni, materie prime, capitale umano e patrimonio immateriale che, come
spiega lo scrittore “ci sta a poco a poco scivolando via dalle mani per incuria e negligenza. A nulla
sono valsi infatti gli interventi realizzati fino ad ora: ogni paese della fascia montana ha vissuto e
continua a vivere come una ferita il fenomeno dello spopolamento, dell’abbandono del patrimonio
immobiliare, dell’assenza in alcuni casi totale di servizi primari quali presidi ospedalieri, scuole,
collegamenti e accesso alla rete telefonica e internet. Una situazione in cui spesso è difficile
immaginare un futuro”.
E questo accade nonostante l’Appennino abbia avuto da sempre un ruolo centrale nel passato di chi
lo vive quotidianamente: è stato rifugio e serbatoio di materie prime, riserva naturale e stimolo per
la spiritualità. Copre un terzo del territorio italiano e comprende ben 2157 Comuni, quasi il 27% del
totale italiano. E se l’Appennino è la spina dorsale del nostro Paese, l’Abruzzo ne è sicuramente il

cuore, ospitando le sue vette più celebri e i Parchi Nazionali più belli. “La rubrica – conclude Peppe
Millanta – vuole frugare in questi luoghi vertiginosi, rimetterli al centro del discorso, in questa
nuova mappa che ai miei occhi sta sempre più prendendo la forma di un ‘arcipelago di altitudini’,
inaspettato e meraviglioso, da cui può ripartire una nuova idea di domani”.
Emozioni, ricordi, tradizioni e tanta storia caratterizzeranno questo tour abruzzese ad alta quota con
Peppe Millanta, dunque; novità e tante altre curiosità sono presenti anche sulla pagina Facebook
https://www.facebook.com/peppemillanta.

Tags: Abruzzoborghiscrittore
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi
Cultura

Il mondo “Blu Rosa” di Katia Laura. Ogni poesia è uno specchio in cui riflettersi

14 Luglio 2025
Riconoscersi nel riflesso: lettura introspettiva di “Dinah. La maledizione della Ninfa” di Adele Mereu
Cultura

Riconoscersi nel riflesso: lettura introspettiva di “Dinah. La maledizione della Ninfa” di Adele Mereu

6 Giugno 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
80 anni Franco Battiato, esce la nuova biografia “Sacre Sinfonie”
Cultura

80 anni Franco Battiato, esce la nuova biografia “Sacre Sinfonie”

14 Marzo 2025
Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale
Cultura

Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale

10 Marzo 2025
Next Post
reclutamento straordinario nel sistema sanitario regionale di nuovi psicologi nell'ambito di un definito percorso progettuale

Salute: Riccardi, nuovi psicologi per disagio giovani post Covid

Crisi microchip, a Dresda la prima fabbrica gestita dall’intelligenza artificiale

Crisi microchip, a Dresda la prima fabbrica gestita dall'intelligenza artificiale

Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”
Sicilia

Confcommercio Sicilia: “Zero tasse per lo sviluppo rappresenta un’occasione storica per la nostra isola”

17 Luglio 2025
Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza
L'esperto consiglia

Caldo e anziani: i 4 consigli della geriatra che fanno davvero la differenza

16 Luglio 2025
Dazi: quali sono i possibili effetti
Esteri

Dazi: quali sono i possibili effetti

16 Luglio 2025
Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio
Salute

Disturbi alimentari: in estate cresce la ‘dispercezione’ corporea. In aiuto ecco la terapia dello specchio

16 Luglio 2025
Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.