No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Eccellenze Made in Italy

A tutta birra in Germania

Prodotta in circa 5.000 varietà diverse da 1.500 birrifici in tutto il Paese

by desk11
26 Settembre 2023
in Eccellenze Made in Italy
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Quando si pensa a una bevanda caratteristica della Germania, il pensiero corre immediatamente alla birra. Prodotta dal nord al sud del Paese, viene declinata in circa 5.000 varietà diverse: una gamma da record mondiale, attorno a cui ruotano birrifici, birrerie, itinerari tematici e feste grandi e piccole che si rincorrono, spesso da secoli, durante tutto il corso dell’anno. Vi anticipiamo qualche curiosità di questo mondo “spumeggiante” e ricco di superlativi che l’Ente Nazionale Germanico per il Turismo (DZT, Deutsche Zentrale für Tourismus) vi presenta sul suo sito con “German Beer: A Drinking Tradition“.

La qualità prima di tutto

Secondo le statistiche, nel 2020 il consumo pro capite di birra in Germania è stato di 95 litri, una cifra che già da sola depone a favore della qualità della bevanda “nazionale” tedesca, tuttora prodotta secondo il Reinheitsgebot. L’Editto di Purezza è la legge più antica del mondo sui generi alimentari ad essere in vigore ancor oggi: venne promulgato nel lontano 1516 a Ingolstadt dai duchi Guglielmo IV e Ludovico X di Baviera per disciplinare la produzione della birra, e sanciva che si utilizzassero esclusivamente acqua, orzo e luppolo. A quei tempi il lievito era ancora sconosciuto, e il malto doveva essere d’orzo e non di frumento, cereale particolarmente prezioso in tempi di carestia e quindi riservato alla panificazione. Il luppolo, invece, non serviva come aroma, ma come conservante “sano” al posto di ortiche, fuliggine, resina e tutto ciò che all’epoca si utilizzava allo scopo. Dal 1992, poi, lo storico Editto è stato affiancato dalle leggi UE ed ha quindi lasciato spazio anche a un numero sempre più grande di craft beer di qualità che reinterpretano le birre tradizionali con gusto e fantasia, dando vita a creazioni artigianali sempre nuove.

Parlando di luppolo: il 32 percento circa della produzione mondiale di “oro verde” proviene dalla regione bavarese dell’Hallertau, considerata l’area di produzione contigua più grande del mondo. Da non perdere per chi si trova in zona: il Museo Nazionale Tedesco del Luppolo a Wolnzach e il Tour cicloturistico del Luppolo (170 km), un percorso circolare per le due ruote adatto anche alle famiglie, che conduce attraverso le valli dei fiumi Abens e Ilm e i luppoleti della regione. Non distante si trova anche l’abbazia benedettina Kloster Weltenburg, famosa non solo per la sua spettacolare posizione in riva al Danubio e per la sua sfarzosa chiesa barocca, ma anche per le sue ottime birre scure prodotte in quello che viene considerato il birrificio monastico più antico del mondo.

Sempre in Baviera si trova anche un’altra regione di luppoleti, molto più piccola ma altrettanto famosa: Spalt, con le sue coltivazioni di pregiato luppolo aromatico, vanta il primo sigillo di qualità mai concesso a una varietà di luppolo (Spalt Spalter, 1538), oltre all’ultimo birrificio comunale tedesco e allo straordinario museo interattivo HopfenBierGut con birrificio-laboratorio. A Kulmbach, invece, si produce anche una delle birre più forti del mondo: la Kulmbacher Eisbock (gradazione alcolica: 9,2%) è una specialità della tradizionale Altstadtfest di fine di luglio, e anche un ottimo spunto per visitare il birrificio Mönchshof con i suoi sei secoli di storia. Il birrificio comprende anche un museo unico nel suo genere, il Bayerisches Biermuseum, che narra la storia e la cultura della birra, del pane e delle spezie in 3.000 metri quadrati di sale multimediali e interattive ricche di reperti straordinari, come l’anfora da birra di 3.000 anni or sono.

Feste della Birra e itinerari tematici

Wiesn, Wasen, Freimarkt, Volksfest, Kirmes, Kerwa… le feste della birra in Germania sono moltissime, e oltre che dalla loro spumeggiante “regina” sono accomunate anche da spettacolari luna park, concerti, eventi moderni e tradizionali cortei di gruppi e bande musicali in costume storico. E si susseguono durante tutto il corso dell’anno! Fra le Feste della Birra più antiche e amate della Germania in calendario nei prossimi mesi vi sono l’Oktoberfest di Monaco di Baviera (Wiesn, 16/09-03/10/23), la Cannstatter Volksfest di Stoccarda (Wasen, 22/09-08/10/23 e, nell’edizione primaverile, 20/04-12/05/24), la Freimarkt di Brema (13-29/10/23), la Volksfest di Norimberga (25/08-10/09/23 e in versione primaverile 30/03-14/04/24), la Domfest di Amburgo (10/11-10/12/23 e in primavera 22/03-21/04/24) e l’Allerheiligenkirmes di Soest (08-12/11/23).

Non mancano, naturalmente, gli itinerari tematici (anche ciclabili ed escursionistici) nei “paesaggi” della birra, fra borghi storici, birrifici secolari e tantissime curiosità. La Strada delle Birre di Franconia (Fränkische Bierstraße) nella regione settentrionale della Baviera, ad esempio, unisce oltre 260 birrifici e 600 birrerie, e offre anche una cinquantina di tour ciclo-escursionistici più o meno lunghi fra cui spicca la Ciclabile della Birra nella suggestiva regione della Röhn (Rhön Bierradweg, 140 km). Originale e interessante è anche la Strada della Birra e dei Castelli (Bier- und Burgenstraße, 500 km) da Passavia a Bad Frankenhaus, un itinerario che conduce dalla Baviera alla Turingia fra castelli, rocche, palazzi, birrifici (anche con annessa trattoria), birre speciali e tantissime curiosità da scoprire. Da Bamberga, “culla” della birra affumicata, parte invece un percorso di circa 200 chilometri fino a Straubing, patria della Gäuboden Volksfest, la festa della birra più grande della Baviera dopo l’Oktoberfest (ogni anno ad agosto). Da qui si può poi proseguire per un centinaio di chilometri in direzione di Monaco, fino a Freising, dove si trova uno dei birrifici più antichi del mondo in assoluto: il Bayerische Staatsbrauerei Weihenstephan è ancora attivo e modernissimo, e ospita anche il Centro di Ricerca BLQ per la qualità della birra e degli alimenti, uno dei centri d’eccellenza del Politecnico di Monaco di Baviera.

Tags: birragermania
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Consorzio Vini del Trentino
Eccellenze Made in Italy

LE STRADE DEL VINO E DEI SAPORI DEL TRENTINO A VINITALY

3 Aprile 2025
Gli italiani preferiscono la pizza tradizionale: i risultati del sondaggio di TheFork e le 9 pizzerie del momento
Eccellenze Made in Italy

Gli italiani preferiscono la pizza tradizionale: i risultati del sondaggio di TheFork e le 9 pizzerie del momento

31 Marzo 2025
Slow Wine Fair e SANA Food: unite per un vino e un cibo felici
Eccellenze Made in Italy

Slow Wine Fair e SANA Food: unite per un vino e un cibo felici

24 Febbraio 2025
Dall’Italia al Belgio, l’Olio Extra Vergine di Oliva e le Olive da tavola biologiche conquistano consumatori e professionisti del settore
Eccellenze Made in Italy

Dall’Italia al Belgio, l’Olio Extra Vergine di Oliva e le Olive da tavola biologiche conquistano consumatori e professionisti del settore

29 Gennaio 2025
Slow Wine Fair 2025: espositori e vini da non perdere a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio
Eccellenze Made in Italy

Slow Wine Fair 2025: espositori e vini da non perdere a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio

20 Gennaio 2025
Next Post
FONTINA, TRE VOLTE DOP!

FONTINA, TRE VOLTE DOP!

Professioni, Piccirillo (commercialisti): “Giovani in prima linea per approccio positivo al mondo delle professioni”

Professioni, Piccirillo (commercialisti): “Giovani in prima linea per approccio positivo al mondo delle professioni”

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.