La relazione del capo del servizio struttura economico della Banca d’Italia, Fabrizio Balassone, in occasione dell’audizione presso le commissioni attività produttive e finanze della Camera su Dl liquidità
di Carlo Marroni
3′ di lettura
Le insolvenze sui 450 miliardi di euro di garanzie pubbliche attivate dai decreti del governo «potrebbero anche superare quelli del biennio 2012-2013, quando si avvicinarono al 10 per cento». Lo scrive il capo del servizio struttura economico della Banca d’Italia, Fabrizio Balassone, nella sua audizione presso le commissioni attività produttive e finanze della Camera su Dl liquidità.
«Data la gravità della crisi e l’incertezza sui tempi e sulla rapidità della ripresa dell’attività economica, la probabilità di una futura escussione di tali garanzie sarà verosimilmente molto più elevata che in condizioni normali. Gli oneri per le finanze pubbliche, seppure distribuiti su più esercizi potranno essere significativi». Non solo: «Una parte delle perdite subite dalle imprese non sarà recuperabile e non tutti i debiti (assistiti da garanzie pubbliche) accesi saranno immediatamente ripagati al termine dell’emergenza sanitaria» e per questo «compatibilmente con le condizioni generali dei conti pubblici, alla concessione di garanzie si affiancheranno trasferimenti diretti alle imprese da parte dello Stato». Insomma, tali misure «saranno tanto più efficaci quanto più si baseranno su meccanismi semplici, trasparenti e automatici».
Il differimento dei versamenti fiscali alzano il fabbisogno del Tesoro, 16 miliardi per aprile e maggio
Sul tema dei conti pubblici Bankitalia ricorda che nelle valutazioni ufficiali l’impatto sull’indebitamento netto delle misure contenute nel decreto in esame è nullo nell’immediato. Il provvedimento prevede che i versamenti fiscali sospesi vengano effettuati comunque entro l’anno. Dall’altro, le garanzie complessivamente rilasciate attraverso la Sace sono considerate non standardizzate (one-off) e pertanto da contabilizzare, sia nell’indebitamento netto sia nel debito pubblico, solo in caso di effettiva escussione. «Vi sono tuttavia alcuni elementi di rischio. Innanzitutto, la sospensione temporanea dei versamenti fiscali ha accresciuto significativamente la necessità per il Tesoro di ricorrere al mercato nel mese in corso e nel prossimo; le valutazioni ufficiali indicano in circa 16 miliardi l’entità dei versamenti che sarebbero differiti al secondo semestre del 2020. In secondo luogo, oltre il brevissimo termine, i conti pubblici relativi a quest’anno potrebbero risentire dell’eventuale illiquidità dei contribuenti al momento di compensare quanto non versato in precedenza».
Serve uso più esteso dell’autoceetificazione da parte degli imprenditori
Inoltre la Banca d’Italia suggerisce un uso più esteso della autocertificazione da parte degli imprenditori che chiedono i prestiti alle banche coperti da garanzie pubbliche «per attestare la sussistenza dei requisiti per l’accesso al finanziamento«. In audizione alla Camera, l’istituto centrale sottolinea la necessità di trovare un «equilibrio tra due opposte esigenze, quella di far affluire le risorse con rapidità alle imprese che ne hanno bisogno, e quella di tutelare lo Stato, evitando che le garanzie vadano a coprire prestiti a elevatissimo rischio di non essere onorati». In sostanza: «Qualora il legislatore volesse privilegiare al massimo la rapidità di erogazione» dei prestiti bancari alle imprese con garanzia pubblica «si dovrebbe stabilire esplicitamente che la valutazione del merito di credito è assolta con la sola verifica formale della sussistenza dei requisiti previsti dal decreto (ed eventualmente anche disapplicando temporaneamente le norme penali rilevanti)». «Questo intervento – si legge ancora nel documento – ridurrebbe ulteriormente i tempi della fase istruttoria; di contro, potrebbe consentire l’accesso al finanziamento a un numero più elevato di imprese non meritevoli, con potenziale aggravio degli oneri per le finanze pubbliche».
Golden power sulle banche in accordo con norme Bce
La decisione del governo di «estendere il golden power anche al settore bancario e assicurativo» (non esplicitamente menzionato dalla disciplina europea) deve essere seguita da dettagli per coordinarsi con le norme Bce. Per Bankitalia vanno precisate «le modalità con cui l’esercizio dei poteri speciali si coordina, senza sovrapporvisi, tanto sul piano sostanziale quanto su quello procedurale, con la disciplina prudenziale che incarica la Bce, su proposta Bankitalia, di autorizzare l’acquisto di partecipazioni rilevanti».