No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Eventi

La forza influente del legno tra preistoria e storia. Convegno internazionale a Ragusa

by Redaz1one
23 Giugno 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

«I lunghi tragitti e la forza influente della materia ‘debole’: il legno nei percorsi di civilizzazione e nei processi formativi delle razionalità» è il tema di un evento scientifico di alto profilo che si terrà a Ragusa giovedì 21 luglio 2022 presso la sede del Laboratorio degli Annali di storia, dalle ore 10,00 alle 20,00. Questo convegno di studi, di livello pluridisciplinare, nasce dalla collaborazione tra il Laboratorio degli Annali, istituto di studi scientifici fondato e diretto dallo storico Carlo Ruta, e diverse realtà universitarie e di ricerca italiane ed estere: l’Università degli Studi di Milano e l’annessa Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, la New York University, l’Università degli Studi di Genova e l’annesso Laboratorio di Storia Marittima e Navale, l’Università degli Studi S.O.B. di Napoli e l’Università di Siena.

A discutere su questo tema, di forte impatto scientifico e comunicativo, sarà un ampio parterre di studiosi che godono di una presenza consolidata nel dibattito contemporaneo. Con il prof. Carlo Ruta, che ha sollevato la questione con un testo recente dedicato all’argomento, saranno presenti il filosofo francese Yves Charles Zarka (Paris Descartes-La Sorbonne), il filosofo e politologo Sebastiano Maffettone (Luiss di Roma), lo storico dell’arte Clemente Marconi (New York University e Università Statale di Milano), lo storico delle letterature Stephen Greenblatt (Università di Harvard, USA). A scandagliare la tematica da prospettive mirate saranno inoltre: lo storico della filosofia Andrea Le Moli (Università di Palermo), l’etnopaleologo Alberto Cazzella (La Sapienza, Roma), gli storici Sandra Origone ed Emiliano Beri (Università di Genova), l’antropologa Annalisa Di Nuzzo (Università S.O.B. di Napoli), L’epistemologo Giuseppe Varnier (Università di Siena), lo storico Marco Leonardi (Università di Catania). Comunicazioni e note perverranno, ancora, da Peter Burke (Cambridge University UK), Pamela Kyle Crossley (Dartmouth, Department of History, USA), Michael Feldkamp (Archivio Bundestag, Berlino), Marina Castoldi (Università degli Studi di Milano), Juan-Carlos Moreno García (La Sorbona, Parigi), Carlo Bitossi (Università di Ferrara) e numerosi altri studiosi italiani ed esteri.

Con questo convegno, spiega il prof. Ruta, si intende sollecitare un dibattito scientifico su un argomento che finora non ha goduto di attenzioni particolari nei campi degli studi. E aggiunge: «Si tratta di ripensare le funzioni della materia lignea prima della storia e lungo le varie fasi di civilizzazione, ai fini di nuovi possibili scandagli paradigmatici. Questo materiale organico viene ‘archiviato’ infatti come ‘debole’ al cospetto della pietra e dei metalli, cui sono stati intestati i grandi passaggi della vicenda umana, attraverso il paradigma delle tre età, perfezionato nel primo Ottocento, dopo vari aggiustamenti, dal danese Christian Thomson. Il legno, a dispetto della sua deperibilità, ha costituito però, a conti fatti, una presenza essenziale e per alcuni aspetti dominante lungo le età, dal Paleolitico superiore alle fasi propriamente storiche. Non si tratta allora di mettere in discussione il paradigma di Thomsen, che peraltro ha conosciuto non pochi aggiornamenti, ma di aggiungere, per così dire, una ‘postilla’ essenziale, che riguardi proprio le funzionalità del legno e le sue interazioni, originali, con la vita delle comunità umane».

Spiega ancora il direttore scientifico del Laboratorio degli Annali: «È con la lavorazione di un materiale duttile, poroso, leggero e tuttavia resistente come il legno che nasce e si abilita la techne, cioè la capacità di manipolare e trasformare la natura in risorse evolute e complesse. Attraverso queste manipolazioni l’uomo padroneggia il mondo liquido, mobilita le vie del mare e di terra, impara a trasformare l’oggetto in un congegno, cioè in un oggetto complesso, sia esso un telaio per la filatura, l’impianto ligneo di un mulino, un aratro, un capanno, una palafitta, una zattera, un sistema di accensione e di controllo del fuoco, una macchina difensiva o offensiva, una imbarcazione cucita o a incastri e altro. Attraverso l’esperienza perenne di questa manipolazione sostenibile, a misura umana, si può esercitare allora la razionalità, dalla manualità primitiva dell’homo habilis al logos dei Greci, dalla piroga monossile dell’uomo neolitico alla carpenteria nautica egizia e cananeo-fenicia, e così via».

Il Convegno si svolgerà il 21 luglio presso la sala del Laboratorio degli Annali di storia, via Pezza n. 108, Ragusa, dalle 10 alle 20, con una pausa pranzo dalle 13 alle 14,30. I posti sono limitati, quindi per seguire i lavori occorre la prenotazione, che può essere richiesta alla segreteria tecnico-organizzativa (347.4862409 – laboratorio.annalidistoria@gmail.com).

 

Tags: carlo rutaconvegnoLaboratorio degli Annali di storialegnoYves Charles Zarka
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Minori, Riforma Cartabia e tribunale unico, confronto tra politici e giuristi
Eventi

Minori, Riforma Cartabia e tribunale unico, confronto tra politici e giuristi

21 Marzo 2025
Tipicità Festival: a Fermo sta per alzarsi il sipario sulla 33ª edizione
Eventi

Tipicità Festival: a Fermo sta per alzarsi il sipario sulla 33ª edizione

6 Marzo 2025
In occasione del Carnevale Ambrosiano torna a Milano la prima sessione del Festival “Le mille e una piazza 2025”: Il mercato dei saltimbanchi
Eventi

In occasione del Carnevale Ambrosiano torna a Milano la prima sessione del Festival “Le mille e una piazza 2025”: Il mercato dei saltimbanchi

21 Febbraio 2025
“Window Display nel Mondo” – Nona Edizione: L’arte vetrinistica ancora protagonista al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma
Eventi

“Window Display nel Mondo” – Nona Edizione: L’arte vetrinistica ancora protagonista al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma

15 Gennaio 2025
Al via le iscrizioni al bando gratuito per lungometraggi e corti de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale”.
Eventi

Al via le iscrizioni al bando gratuito per lungometraggi e corti de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale”.

13 Gennaio 2025
Next Post
“Giornata mondiale del cane in ufficio”, dopo la pandemia aumentano gli uffici pet-friendly

"Giornata mondiale del cane in ufficio", dopo la pandemia aumentano gli uffici pet-friendly

INAPP: “Chi trova un amico trova un lavoro, vale per un occupato su quattro”

INAPP: "Chi trova un amico trova un lavoro, vale per un occupato su quattro”

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso
Sociale

Settimana nazionale della Sclerosi Multipla, l’Italia si tinge di rosso

21 Maggio 2025
Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.