No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Eventi

La prima edizione di BPCO ZERO WEEK parte anche in Piemonte

Attivo il numero verde per prenotare consulenze gratuite in centri specialistici

by desk11
6 Marzo 2023
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Anche in Piemonte parte la prima edizione di BPCO ZERO WEEK , l’evento nazionale che dal 13
al 17 marzo mette a disposizione dei pazienti con BPCO consulenze gratuite in 40 Centri specialistici, prenotabili
da oggi al Numero Verde 800 628989.
L’iniziativa, patrocinata da Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO-ITS), Società Italiana di
Pneumologia (SIP/IRS), Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus, FederASMA e ALLERGIE Odv – Federazione
Italiana Pazienti e Respiriamo Insieme – APS, e realizzata con il supporto non condizionato di AstraZeneca, ha
l’obiettivo di sensibilizzare i circa 3 milioni e mezzo di pazienti con BPCO in Italia 1 sull’importanza di una
corretta informazione sulla patologia e sui possibili rischi legati a una sua sottovalutazione e gestione non
adeguata nell’ottica del sostegno al paziente e di una migliore gestione della propria malattia.
“La BPCO ZERO WEEK nasce con la volontà di sensibilizzare e informare pazienti, e non solo, su una patologia
fortemente impattante sulla qualità della vita, ma anche sui possibili rischi correlati a una sottovalutazione dei
suoi sintomi e gestione non adeguata e sull’importanza di una corretta aderenza alle terapie, necessaria per il
controllo della propria patologia“. dichiara Salvatore D’Antonio, Presidente Associazione Italiana Pazienti BPCO
Onlus. “Siamo felici di poter offrire, grazie all’attività volontaria degli specialisti aderenti, un aiuto concreto ai
pazienti affetti da BPCO, che avranno l’occasione di effettuare, in modo facile e gratuito, una valutazione
specialistica di controllo dello stato della malattia e ricevere consigli e informazioni utili alla sua gestione”.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel mondo vivono 65 milioni di persone con una diagnosi
di BPCO di grado moderato o severo che causa circa il 55% delle morti per malattie respiratorie. In Italia, questa
patologia colpisce circa il 5,6% della popolazione adulta, anche se probabilmente i numeri sono molto più
elevati: la BPCO è infatti ampiamente sotto-diagnosticata o non riconosciuta precocemente, la diagnosi spesso
avviene soltanto nelle fasi più avanzate, spesso in occasione di un ricovero ospedaliero per riacutizzazione;
inoltre, i pazienti stessi tendono a sottostimare la sintomatologia e a minimizzare i segni precoci di una
progressiva perdita della capacità respiratoria.  BPCO ZERO WEEK si propone di fornire a pazienti e familiari
informazioni corrette sulla malattia e sulla sua gestione, rendendoli consapevoli di quanto siano importanti

EVENTO REALIZZATO DA IN PARTNERSHIP CON l’intervento precoce sulla patologia, l’adeguamento degli stili di vita, l’utilizzo di terapie farmacologiche mirate e l’aderenza alla terapia prescritta.
La Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) definisce la BPCO come una condizione
polmonare eterogenea, caratterizzata da sintomi respiratori cronici (fatica a respirare, tosse, catarro e
riacutizzazioni), dovuti ad alterazioni delle vie aeree e/o alveolari che causano un’ostruzione persistente e spesso
progressiva del flusso aereo. In presenza di sintomi tipici, la diagnosi deve essere confermata dall’evidenza alla
spirometria di ostruzione respiratoria non completamente reversibile.
Il danno causato dalla BPCO non riguarda solo i polmoni ma va oltre, e per questo la BPCO è stata anche
descritta come una patologia cardiopolmonare. È noto che la BPCO ha un forte impatto a livello
cardiovascolare (CV), infatti molti pazienti sviluppano patologie CV durante il decorso della malattia. Tanto è
vero che, anche nella BPCO di grado moderato, le malattie CV rappresentano una percentuale rilevante della
mortalità e fino al 44% dei decessi in pazienti con BPCO è imputato a cause CV.
“La progressione della BPCO è molto eterogenea e vi giocano un ruolo sia fattori genetici che ambientali. Il fumo
di tabacco è il principale fattore di rischio, con circa il 50% dei fumatori che sviluppa la patologia nel corso della
vita 11 ” dichiara Roberto Prota, Direttore SC Pneumologia e Unità di Terapia Semi-Intensiva Respiratoria
dell’Ospedale Mauriziano di Torino. “E le riacutizzazioni della BPCO, definite come un peggioramento dei
sintomi che si verifica in meno di 2 settimane, sono indicatori chiave della progressione di malattia. Oltre ad
accelerare il declino della funzionalità respiratoria e ad essere la principale causa di ricovero ospedaliero per
BPCO, le riacutizzazioni aumentano il rischio di eventi cardiovascolari, come infarto miocardico e ictus, e
incidono pesantemente sulla qualità di vita, la prognosi e la mortalità dei pazienti; per questo, è importante
riconoscerle e intervenire in modo adeguato così da prevenirne il loro verificarsi in futuro”.
Oggi è opportuno attuare precocemente una terapia perché la patologia è prevenibile e trattabile. Gli obiettivi
principali del trattamento sono la riduzione dei sintomi e del rischio futuro di progressione, riacutizzazioni e
infine, mortalità. La terapia farmacologica, che va personalizzata in base alle condizioni cliniche e anche alle
preferenze del paziente, può consentire di raggiungere questi obiettivi, riducendo i sintomi, diminuendo sia la
frequenza che la gravità delle riacutizzazioni e migliorando la tolleranza all’esercizio e lo stato di salute
generale; ci sono inoltre evidenze di effetti benefici sul declino della funzionalità polmonare e sulla mortalità.
“Intervenire precocemente sul decorso della BPCO può rallentarne la progressione e migliorare la qualità di vita
dei pazienti. La terapia, quindi, dovrebbe essere rivalutata e “aggiustata” periodicamente in base alla risposta
clinica e funzionale ottenuta” commenta Alessandro Oliva, Dirigente Medico presso l’Ospedale Mauriziano di
Torino. “Due ampi studi clinici randomizzati hanno recentemente evidenziato come la triplice terapia inalatoria
con due broncodilatatori, un antagonista muscarinico (LAMA) e un β-agonista (LABA), in associazione ad uno
steroide inalatorio (ICS), riduca la mortalità per tutte le cause rispetto alla terapia con solo due
broncodilatatori, migliorando la funzione polmonare e diminuendo la frequenza e il numero delle
riacutizzazioni”.
Le consulenze specialistiche gratuite, offerte nell’ambito di BPCO ZERO WEEK, sono destinate alle persone che
hanno già ricevuto una diagnosi di BPCO e hanno sperimentato un peggioramento graduale o acuto dei sintomi
nonostante il trattamento in atto. Per prenotare una consulenza è necessario chiamare il Numero Verde 800628989 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Tutte le informazioni sui Centri
aderenti e le modalità di prenotazione delle consulenze sono disponibili sul sito www.bpcozeroweek.it .

 

 

Tags: BPCO ZERO WEEKedizionepiemonte
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Minori, Riforma Cartabia e tribunale unico, confronto tra politici e giuristi
Eventi

Minori, Riforma Cartabia e tribunale unico, confronto tra politici e giuristi

21 Marzo 2025
Tipicità Festival: a Fermo sta per alzarsi il sipario sulla 33ª edizione
Eventi

Tipicità Festival: a Fermo sta per alzarsi il sipario sulla 33ª edizione

6 Marzo 2025
In occasione del Carnevale Ambrosiano torna a Milano la prima sessione del Festival “Le mille e una piazza 2025”: Il mercato dei saltimbanchi
Eventi

In occasione del Carnevale Ambrosiano torna a Milano la prima sessione del Festival “Le mille e una piazza 2025”: Il mercato dei saltimbanchi

21 Febbraio 2025
“Window Display nel Mondo” – Nona Edizione: L’arte vetrinistica ancora protagonista al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma
Eventi

“Window Display nel Mondo” – Nona Edizione: L’arte vetrinistica ancora protagonista al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma

15 Gennaio 2025
Al via le iscrizioni al bando gratuito per lungometraggi e corti de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale”.
Eventi

Al via le iscrizioni al bando gratuito per lungometraggi e corti de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale”.

13 Gennaio 2025
Next Post
La nuova Ioniq 6 di Hyundai è Saloon of the Year ai GQ Car Awards 2023

La nuova Ioniq 6 di Hyundai è Saloon of the Year ai GQ Car Awards 2023

L’imprenditoria femminile nel mondo dell’hospitality è oggi un fenomeno in crescita

L’industria dell’outdoor sempre più al femminile

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.