No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Eventi

Scienza e divulgazione ad Alessandria al primo “Food&Science Festival Lab Alessandria”

by Redaz1one
3 Ottobre 2024
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Il 24 ottobre, ad Alessandria, si terrà Food&Science Festival Lab Alessandria, il primo evento legato al Food&Science Festival di Mantova ad essere organizzato in Regione Piemonte.

Il Food&Science Festival è un evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.

Oltre ad offrire agli agricoltori un’imperdibile occasione di aggiornamento e condivisione di informazioni ed esperienze, è una manifestazione nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide di cui il cibo e il settore agroalimentare sono portatori.

Dall’esperienza del Festival, nasce il Lab Alessandria che ripropone a livello locale il format ideato da FRAME, offrendo una straordinaria opportunità per affrontare tematiche della produzione e del consumo del cibo in modo scientifico ma con un linguaggio comprensibile anche al grande pubblico e di promuovere il territorio alessandrino e la sua agricoltura.

Per organizzare il Lab, Confagricoltura Alessandria ha partecipato con successo al bando Terre Belle della Fondazione cassa di Risparmio di Alessandria e ottenuto il contributo della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, della Fondazione cassa di Risparmio di Tortona, la sponsorizzazione di Syngenta, Tomato Farm e Guala Closures Spa e il patrocinio di numerosi partner istituzionali e privati.

“Siamo orgogliosi di entrare a far parte, per il primo anno, del circuito delle città che ospitano uno dei Lab del Food&Science Festival – dichiara Paola Sacco, presidente di Confagricoltura Alessandria – Come associazione di imprenditori agricoli sosteniamo un modello agroalimentare moderno, aperto alla ricerca, improntato su una sostenibilità produttiva ed economica che non sia ideologica. Abbiamo quindi accolto la sfida di portare il Food&Science Festival ad Alessandria perché riteniamo che sia fondamentale portare la nostra provincia al centro dell’agricoltura piemontese, contribuire a stimolare il dibattito sul futuro delle produzioni agroalimentari, fornire al pubblico informazioni sul comparto agricolo in provincia di Alessandria e delle sue eccellenze, promuovere il territorio”.

“Nello spirito del Festival, – prosegue – il Lab Alessandria alternerà momenti di approfondimento, rivolti agli imprenditori agricoli, al mondo della ricerca scientifica e alla politica, con momenti di divulgazione rivolti al pubblico. Auspichiamo, con questo evento, di incidere su una narrazione del mondo agricolo in cui, troppo spesso, prevalgono stereotipi che non hanno nulla a che vedere con la realtà, partendo proprio dalle produzioni tipiche dell’alessandrino”.

“La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – afferma il presidente, notaio Luciano Mariano – sostiene con grande interesse questa prima edizione del Festival che contribuisce a sviluppare il dibattito intorno al settore primario e al suo legame con scienza, ricerca e innovazione promuovendo un dialogo costruttivo, scientificamente accurato e inclusivo sui temi di maggiore rilievo e attualità. La nostra città si conferma centro nevralgico del dialogo tra agricoltura, cibo e scienza e dimostra, ancora una volta, di saper accogliere e promuovere iniziative di grande respiro culturale e scientifico, contribuendo a costruire un futuro più innovativo e sostenibile. Il progetto ha, inoltre, il merito di coinvolgere anche le associazioni di categoria del commercio e del turismo, le principali università del Piemonte, le scuole di ogni ordine e grado, i luoghi della cultura da Palatium Vetus, a Palazzo del Monferrato con un ricco calendario di eventi rivolto a tutte le fasce della popolazione. Mi complimento con gli organizzatori ai quali auguro il miglior successo dell’iniziativa”.

“Il fatto che un Festival tanto importante, con una storia così densa, approdi nella nostra città è un onore e rappresenta anche un’occasione di confronto su un tema centrale per l’economia del territorio – afferma il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante -. L’agricoltura, nei prossimi anni, sarà chiamata ad affrontare sfide cruciali, che dovranno vedere in campo soluzioni innovative figlie di un dialogo incessante tra coltivatori, scienziati e divulgatori. La prima data piemontese del Food e Science Festival è per la nostra città uno strumento utile per vincere le scommesse che il futuro ci riserva.”

Promotori: Confagricoltura Alessandria, Anga Alessandria, Agriturist Alessandria
Si ringraziano tutti gli sponsor e i partner: Comune di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Camera di Commercio Alessandria e Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, Guala Closures Spa, Tomato Farm, Syngenta.

Sponsor tecnici: Alexala, Derthona Basket, Confesercenti, Confcommercio, Cultura e Sviluppo, Confagricoltura Donna Alessandria, Fondazione Viva.
Patrocini: Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Acqui terme, Comune di Casale Monferrato, Comune di Gamalero, Comune di Gavi, Comune di Novi Ligure, Comune di Ovada, Comune di Tortona, Comune di Gamalero, Confindustria Alessandria, Università del Piemonte Orientale.

Tags: Food&Science Festival
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Minori, Riforma Cartabia e tribunale unico, confronto tra politici e giuristi
Eventi

Minori, Riforma Cartabia e tribunale unico, confronto tra politici e giuristi

21 Marzo 2025
Tipicità Festival: a Fermo sta per alzarsi il sipario sulla 33ª edizione
Eventi

Tipicità Festival: a Fermo sta per alzarsi il sipario sulla 33ª edizione

6 Marzo 2025
In occasione del Carnevale Ambrosiano torna a Milano la prima sessione del Festival “Le mille e una piazza 2025”: Il mercato dei saltimbanchi
Eventi

In occasione del Carnevale Ambrosiano torna a Milano la prima sessione del Festival “Le mille e una piazza 2025”: Il mercato dei saltimbanchi

21 Febbraio 2025
“Window Display nel Mondo” – Nona Edizione: L’arte vetrinistica ancora protagonista al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma
Eventi

“Window Display nel Mondo” – Nona Edizione: L’arte vetrinistica ancora protagonista al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma

15 Gennaio 2025
Al via le iscrizioni al bando gratuito per lungometraggi e corti de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale”.
Eventi

Al via le iscrizioni al bando gratuito per lungometraggi e corti de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale”.

13 Gennaio 2025
Next Post
diabete

Diabete, in Italia colpisce 4 mln persone ma consapevole solo 1 su 10

Achille Colombo Clerici

Bellezza e identità nella città. Quali interventi per Milano

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma
Cinema

18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025
Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente
Motori

Fiat Topolino guida il mercato dei quadricicli elettrici e a maggio è ancora più conveniente

10 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.