No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Meteo

L’inverno più gelido di sempre in Europa, da Piccola Era Glaciale

by Redazione
2 Gennaio 2021
in Meteo
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

In Gran Bretagna è ricordato come il più gelido. Un inverno particolarmente rigido in molte parti d’Europa, ma anche in Italia, fu ormai quello d’ormai quasi 60 anni fa. L’inverno del 1962-1963 era iniziato nella media, tuttavia una lieve nevicata a Londra si ebbe il 20 Novembre.

I primi giorni del mese di Dicembre videro un’ondata di gelo, con temperature sotto lo zero per tutto il giorno nonostante il sole, a cui fece seguito una fitta nebbia che coprì di ghiaccio gli alberi. Va anche detto che all’epoca Londra era afflitta dallo smog, e la nebbia era un fenomeno atmosferico frequentissimo.

Con l’avvicinarsi del Natale il clima tornò abbastanza mite per il periodo, con qualche pioggia e venti burrascosi, per altro non insoliti a Dicembre. Il 26 Dicembre 1962 l’atmosfera cambiò di nuovo, e dal pomeriggio cadde neve bagnata.

Grande gelo da Natale

Nelle Isole Britanniche il grande gelo iniziò infatti durante il periodo di Natale e durò fino ai primi di Marzo, con freddo da record e nevicate regolari che favorirono la formazione di una banchisa di ghiaccio spessa, semi-permanente per 2 mesi, nel grande fiume di Londra, il Tamigi.

Nevicò nuovamente tutti i giorni fino al 29 dicembre, quando l’evento divenne bufera di neve con forti venti. Pertanto, nel dopo Natale Londra era ormai sotto le abbondanti nevicate, e gli uomini spalaneve ingaggiati dal Comune tentarono di mantenere libere le strade della metropoli.

Nevicava troppo in alcuni punti dei bordi strada c’era una spessissima coltre nevose. Viaggiare in auto in città iniziò ad essere difficoltoso. A Capodanno il gelo iniziò a farsi persistente. Nel centro di Londra, nonostante l’isola di calore urbano, la temperatura era perennemente sotto 0°C.

Gelo a Londra nell'Inverno 1962-63.
Gelo a Londra nell’Inverno 1962-63.

Iniziarono i disagi seri per il meteo avverso invernale. Le scorte di combustibile scarseggiavano, in quanto i tempi di consegna si allungarono di molti giorni, contro uno o due della media. Il 2 gennaio si ebbe un ulteriore nevicata di molti centimetri, ma poi nei giorni successivi intervenne un piccolo disgelo.

Gennaio di gelo estremo e congelamento Tamigi

Dall’Epifania piombò il freddo eccezionale, era un gelo molto serio, tanto che la temperatura rimase sotto zero per diverse settimane. Le scuole di Londra furono chiuse per mancanza di riscaldamento. E il 12 Gennaio 1963 apparvero lungo il corso del Tamigi i primi banchi di ghiaccio.

La preoccupazione delle autorità comunali fu indirizzata per il successivo improvviso disgelo, per questo serviva liberare le caditoie stradali che erano sepolte dalla neve. Un improvviso disgelo accompagnato da pioggia avrebbe potuto causare un’alluvione, e sarebbe stato un disastro.

Per liberare migliaia di caditoie principali fu compiuto un lavoro immane, fu utilizzata persino la fiamma ossidrica per fondere il ghiaccio. Il 16 Gennaio le caditoie erano libere, ma il freddo persisteva notte e giorno, e addirittura il 19 e 20 Gennaio furono freddissimi con venti di burrasca e forte neve.

Il Tamigi gelava sempre più. Nelle abitazioni si dovettero tenere i termosifoni accesi anche la notte, in quanto si rischiava il congelamento delle tubature. Faceva così freddo che il sale gettato regolarmente sulle strade dava risultati inefficaci, ed anzi, la neve fusa dal sale congelava subito.

Le strade della metropoli inglese erano deserte, i giornali parlarono di una città fantasma. Il freddo divenne carestia e il prezzo delle derrate alimentari raddoppiò, c’erano enormi problemi per la fornitura di riscaldamento nelle abitazioni.

Londra era in emergenza meteo, la grande metropoli era al collasso. Tra il 21 ed il 25 Gennaio tornarono la nebbia con lo smog che accentuarono la condizione di gelo. Faceva così freddo che congelava il gasolio. A tratti cadeva neve per il congelamento della nebbia (la cosiddetta neve chimica).

La rete idrica londinese scoppiò in più punti per il congelamento dell’acqua dei tubi. Alla fine del mese di Gennaio il Tamigi era percorribile da una sponda all’altra a piedi, camminandoci sopra tanto era ghiacciato. Fu un evento storico che rammentava la Piccola Era Glaciale

Febbraio e Marzo, lento disgelo

Poi venne Febbraio. La prima parte iniziò gelida, ma dal giorno 11 e sino al 15 si ebbe una fase di disgelo diurno. Il sole splendeva tutti i giorni, ma la notte gelava. Il grande gelo stava pian piano terminando. Ormai non nevicava più, il tempo era perennemente soleggiato.

La fase fredda proseguì per tutto il mese, ma non si ebbero nuove nevicate, e la neve al sole fondeva. A Marzo la situazione climatica tornò alla normalità, ma fuori Londra la neve stentò settimane a fondersi. La temperatura tornò nella norma, ma il risveglio vegetativo primaverile fu tardivo per i prati ancora gelati.

Fu calcolato che la piena fioritura si ebbe con ben 6 settimane in ritardo (quasi un mese e mezzo). Il più recedente episodio di freddo estremo a Londra risale all’Inverno 2009-2010 e prima ancora al 1978-1979, ma fu lungi da essere così persistente e duraturo come il 1962-1963.

Tags: Amarcorddisgelofreddogelogelo estremoinverno 1962-63Londrameteo estremonevepiccola era glacialeTamigiTamigi gelato
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

L METEOROLOGO STEFANO BERNARDI AGLI AMANTI DELLO SCI E DEL TURISMO MONTANO
Meteo

IL METEOROLOGO STEFANO BERNARDI ASFALTA I CATASTROFISTI DELLA STAGIONE INVERNALE ANNUNCIANDO ALTRA NEVE

22 Marzo 2023
Ciclone al “semifreddo” e in futuro scontro tra titani?
Meteo

Ciclone al “semifreddo” e in futuro scontro tra titani?

1 Marzo 2023
Il meteorologo Stefano Bernardi annuncia: dopo la siccità arriva la neve al nord, al centro sud sarà una settimana “enigmistica”
Meteo

Il meteorologo Stefano Bernardi annuncia: dopo la siccità arriva la neve al nord, al centro sud sarà una settimana “enigmistica”

24 Febbraio 2023
nevicate
Meteo

Breve pausa con sole poi freddo e gelo per 10 giorni

25 Gennaio 2023
La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane
Meteo

La neve è arrivata in maniera particolarmente abbondante su diverse regioni italiane

22 Gennaio 2023
Next Post
Covid: Francia, coprifuoco dalle 18 per 15 dipartimenti

Covid: Francia, coprifuoco dalle 18 per 15 dipartimenti

ANSA-IL-PUNTO/COVID: vaccinazioni, la Sardegna arranca

ANSA-IL-PUNTO/COVID: vaccinazioni, la Sardegna arranca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025
Curiosità

Gen Z in partenza: ecco i 7 gadget tech da mettere in valigia nel 2025

20 Maggio 2025
Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival
Musica

Il cuore della musica batte nella Capitale: torna il Roma Summer Festival

20 Maggio 2025
Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.