POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
La situazione è in costante evoluzione e gli elementi di discussione sarebbero talmente tanti che non basterebbe un singolo articoli per prenderli in considerazione tutti. Diciamo che il quadro meteo climatico che si va profilando per il mese di gennaio è estremamente interessante. Le dinamiche legate al Vortice Polare ci dicono che potrebbero avvenire tante cose, tutte indirizzate verso un’accelerazione invernale d’altri tempi.
Abbiamo menzionato l’Anticiclone russo-siberiano e se lo abbiamo nominato non è un caso. Qualora i tasselli dovessero incastrarsi nel modo giusto, la seconda metà di gennaio e tutto il mese di febbraio potrebbero condurci all’interno di manovre invernali consistenti.
L’aria gelida potrebbe puntare l’Europa, con decisione, anche se poi non è detto che arrivi in Italia. Fatto sta che qualora il gelo dovesse intraprendere la via del vecchio continente le chance per determinati episodi potrebbero aumentare esponenzialmente. Sì, il gelo potrebbe arrivare anche sulle nostre regioni.

IL METEO A BREVE TERMINE
Nel frattempo, però, sarà bene tenere d’occhio il breve e il medio termine perché il freddo non ha la minima intenzione di abbandonarci.
L’Alta delle Azzorre rimarrà in Atlantico e la strutturazione di un’altra struttura anticiclonica – sulla Scandinavia – farà in modo che l’ampia depressione artica continui a imperversare sull’Europa centro occidentale. Depressione che continuerà a inviare impulsi freddi anche in Italia, il primo giungerà nel corso del primo fine settimana del 2021 mentre il secondo prenderà piede a partire dalla Befana.
Freddo che colpirà un po’ tutte le regioni, chi prima chi dopo, creando i presupposti per altre nevicate a bassa o bassissima quota. Diciamo che il quadro meteo climatico resterà orientato su frequenze fortemente invernali, su questo non v’è alcun dubbio.
SUPER INVERNO
Il 2021 potrebbe metterci davanti a scenari a dir poco esaltanti. Vogliamo mantenere il giusto distacco, perché già in passato è capitato di discutere dinamiche del Vortice Polare così emozionanti. Ma poi, spesso, siamo rimasti con un pugno di mosche.
Però consentiteci di dirvi che le premesse per una prima metà di gennaio all’insegna del freddo ci sono. Non solo, potrebbero esserci anche le premesse per delle ondate di gelo. L’eventuale espansione dell’Anticiclone russo-siberiano verso ovest, direzione Europa, potrebbe realmente rappresentare uno dei temi dominanti della stagione invernale.
Anche l’Italia, che come ben sappiamo non è avvezza a certe situazioni, potrebbe ritrovarsi coinvolta in ondate di gelo importanti.
IN CONCLUSIONE
Sarà un periodo estremamente interessante, su questo non c’è dubbio. Lo sarà per gli amanti dell’Inverno e più in generale per i meteo appassionati, ma sarà altrettanto interessante anche per i semplici osservatori del tempo.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.