No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Musica

A due anni dalla scomparsa del Maestro Ezio Bosso omaggio al Polo del ‘900

Artista italiano dalla fama internazionale

by desk11
11 Maggio 2022
in Musica
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

A due anni dalla scomparsa del Maestro Ezio Bosso, avvenuta il 14 maggio 2020, per la prima volta la città di Torino rende omaggio al grande artista italiano dalla fama internazionale con un programma di appuntamenti dal 14 al 16 maggio grazie al Polo del ‘900, insieme all’Istituto piemontese Antonio Gramsci e alla famiglia Bosso.

Al centro i materiali d’archivio raccolti dalla Famiglia Bosso nelle principali abitazioni di Ezio tra Londra, Bologna, Torino e depositati presso l’Istituto piemontese Antonio Gramsci (ente partner del Polo) che per la prima volta vengono aperti al pubblico in un’anteprima ad accesso gratuito. Una selezione di documenti e oggetti intorno a “The 12th Room”, una delle immagini più affascinanti che il Maestro ha lasciato, nonché suo primo album di piano solo, Disco D’oro nel 2016 e tour di maggior successo di musica classica con oltre 100.000 spettatori. Quaderni manoscritti, partiture, fotografie ricordano non solo il talento musicale di Ezio ma anche il suo pensiero, lo spirito pacifista, l’impegno sociale.

Come sottolinea Emiliano Paoletti, direttore del Polo del ‘900: Il fondo Ezio Bosso raccoglie uno straordinario materiale che racconta, non solo, del talento di Ezio Bosso come musicista ma anche del suo grande impegno civile e sociale e il nostro ruolo come Polo del ‘900 è permettere al più grande numero di persone di entrare a contatto con questo lascito che può essere d’ispirazione per tutti e soprattutto per i giovani con cui Ezio amava confrontarsi. Queste prime iniziative sono solo il punto di partenza di una progettualità più ampia che continueremo a sviluppare nei prossimi anni.

Sempre il 14 maggio, per ricordare Ezio e soprattutto portare il suo pensiero tra i giovani, parte “Partecipazione in musica”, progetto dell’Istituto Gramsci, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Arci Torino che vede protagoniste varie associazioni giovanili (selezionate con una call aperta dal 2 al 10 maggio) per sviluppare iniziative e attività a partire dalla grande eredità artistica e umana del Maestro. Al Polo dalle 14.30 i giovani partecipanti sono coinvolti in attività laboratoriali a partire da testimonianze di amici e collaboratori del Maestro come Catterina Seia, vicino a Ezio soprattutto durante la residenza presso l’Opera Pia Giulia di Barolo, il violinista David Romano e Alessandra Abbado dell’Associazione Mozart14 attiva in ospedali e carceri.

Al riguardo interviene Matteo D’Ambrosio, direttore Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci: Abbiamo già cominciato il lavoro di ricognizione, riordino e valorizzazione dell’Archivio Ezio Bosso, di cui questa anteprima è il primo risultato tangibile che offriamo alla cittadinanza, a testimoniare la sua visione della musica come strumento di emancipazione e partecipazione attiva e il ruolo che ha assunto come punto di riferimento e di più alta espressione del valore democratico della cultura in linea con il pensiero di Antonio Gramsci. E’ con questo obiettivo che abbiamo pensato il progetto “Partecipazione in musica” che parte proprio il 14 maggio con le associazioni giovanili chiamate a pensare e proporre progetti di inclusione e partecipazione.

Gli eventi continuano, alle ore 18, con il musicista Francesco Mazzonetto, classe 1997, in un’esibizione al piano con musiche tratte da “The 12th Room”.

Famiglia Bosso: Il 14 maggio sarà per noi sempre una giornata difficile poiché ogni anno ci ricorda l’enorme vuoto che permane nella nostra famiglia. Prendendo però spunto proprio dalle parole del nostro amato figlio, fratello e zio cerchiamo di rendere “un problema un’opportunità”: è con grande gioia quindi che accogliamo questo inizio di lavori al Polo del ‘900 sull’Archivio e in particolar modo la giornata interamente dedicata ai giovani per un primo momento di condivisione, dialogo e progettazione con loro, a cui farà giusto seguito un concerto, che vedrà interpretare estratti di “The 12th Room” da Francesco Mazzonetto, giovane promessa del pianoforte, nonché amico di Ezio e della nostra famiglia. Perché l’unico modo per provare a colmare quel vuoto è mantenendo viva la sua musica ed il suo pensiero attraverso chi vorrà metterci le mani e le orecchie.

A Torino a omaggiare il grande musicista anche la Filarmonica TRT con un concerto diretto dal maestro Michele Gamba al Teatro Regio di Torino con composizioni di Ezio Bosso e opere che il Maestro amava portare al pubblico nel suo grande impegno di divulgazione della musica classica (16 maggio ore 21).

Tags: Ezio Bossoomaggiopolo del '900
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Edoardo Bennato si esibirà quest’estate con “Sono Solo Canzonette Tour 2025”
Musica

Edoardo Bennato si esibirà quest’estate con “Sono Solo Canzonette Tour 2025”

8 Luglio 2025
Dal 20 giugno in radio Rosanna Fratello “Profumo di Pesca” il singolo che vede la nuova collaborazione con l’amico di sempre Cristiano Malgioglio
Musica

Dal 20 giugno in radio Rosanna Fratello “Profumo di Pesca” il singolo che vede la nuova collaborazione con l’amico di sempre Cristiano Malgioglio

18 Giugno 2025
Dal 20 giugno in radio “La vita è fatta così” il nuovo singolo di Amedeo Minghi contenuto in “Anima sbiadita”
Musica

Dal 20 giugno in radio “La vita è fatta così” il nuovo singolo di Amedeo Minghi contenuto in “Anima sbiadita”

17 Giugno 2025
Fabri Fibra dal 13 giugno in tutti gli store digitali una nuova traccia inedita “STUPIDI”, Feat. Papa V e Nerissima Serpe
Musica

Fabri Fibra dal 13 giugno in tutti gli store digitali una nuova traccia inedita “STUPIDI”, Feat. Papa V e Nerissima Serpe

11 Giugno 2025
Fuori il video di “In fuga verso il sole” il nuovo singolo di Paolo Vallesi già in radio e disponibile in digitale
Musica

Fuori il video di “In fuga verso il sole” il nuovo singolo di Paolo Vallesi già in radio e disponibile in digitale

5 Giugno 2025
Next Post
Povertà e insicurezza alimentare in Italia al via il progetto di azione “MAI PIU’ FAME: DALL’EMERGENZA ALL’AUTONOMIA”

Povertà e insicurezza alimentare in Italia al via il progetto di azione “MAI PIU’ FAME: DALL’EMERGENZA ALL’AUTONOMIA”

RUGBY L’AQUILA: A 80° MINUTO OSPITI PRESIDENTE SCOPANO, DIRETTORE TECNICO CIALONE E PILONE MATTEO ALLOGGIA

RUGBY L'AQUILA: A 80° MINUTO OSPITI PRESIDENTE SCOPANO, DIRETTORE TECNICO CIALONE E PILONE MATTEO ALLOGGIA

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”
Professioni

Sgravio contributivo per artigiani e commercianti, i giovani commercialisti: “Continua il ritardo operativo dell’INPS”

15 Luglio 2025
Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper
Salute

Malattia da trapianto contro l’ospite, presentato a Roma un Policy paper

15 Luglio 2025
Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani
Turismo

Sardegna, la regina indiscussa dell’estate: scelta dal 23% degli italiani

15 Luglio 2025
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD
Salute

Da autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello

15 Luglio 2025
Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?
Curiosità

Estate di scioperi aerei: chi tutela davvero passeggeri e operatori turistici?

15 Luglio 2025
Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA
Economia

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi USA

15 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.