No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Politica

David Parenzo: “Di Maio e Salvini? Due falsari che raccontano balle sull’Europa”

by Redazione
29 Aprile 2019
in Politica
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
 

Nel 2010 tu hai scritto il libro “L’Europa si è rotta”, qualcosa non ha sempre funzionato a Bruxelles.
L’Europa si era rotta all’epoca e in realtà rischia di rompersi adesso, ma non lo farà. Perché il ruolo degli Stati nazione è sempre stato determinante rispetto alla Commissione europea. Il problema è l’Unione intergovernativa. Sono i singoli Stati ad aver bloccato o non approvato i regolamenti e le direttive, stoppando più volte il processo di integrazione. Bisogna superare l’egoismo nazionale e dare più potere al Parlamento europeo e alla Commissione. Oggi l’Europa è sotto scacco del Consiglio europeo, l’organo che riunisce i 28 leader Ue e definisce l’agenda politica dell’Unione. Lì, gli Stati nazione bloccano le cose che Bruxelles ci chiede di fare. Il solo sovranismo che oggi vale la pena rivendicare è quello europeo.

Europa first?
Sì. Dobbiamo cominciare a considerare l’Europa politica interna, non più politica estera. Quando si parla di Esteri si deve intendere ciò che succede negli Stati Uniti, in Cina o in India. Anche i giornali devono fare un salto di qualità coinvolgendo i lettori italiani in quello che succede in Francia, Germania e Spagna. Ma nei fatti è già così. Pensate a Di Maio che va a incontrare i leader dei gilet gialli. Lo fa perché li riconosce simili alla sua storia. In questa prospettiva Lampedusa non è più confine d’Italia, ma d’Europa e come tale va trattato. E sul tema immigrazione l’egoismo di Macron c’è stato, ma non è l’egoismo dell’Europa, bensì di uno Stato nazione. Il nazionalismo non è un problema che riguarda soltanto l’Italia. E i leader di oggi non sono all’altezza per capirlo. Siamo passati da Churchill a Salvini.

Churchill all’epoca non doveva partecipare ai talk show.
Non sono uno storico, non so se all’epoca dovesse confrontarsi con i terrapiattisi o Toninelli, un ministro che non sa che il tunnel del Brennero ancora non esiste. So che quella classe dirigente era formata da leader in grado di comandare e prendere decisioni impopolari. I politici che hanno guidato l’Europa dal secondo dopoguerra alla ricostruzione erano in grado di dirigere e fare scelte difficili e hanno reso l’Italia una potenza nel mondo. E questo vuol dire far digerire ai propri elettori delle scelte difficili. Nell’ora più buia Churchill disse “io non vi prometto niente se non sangue e sudore”, non titillava il proprio popolo sempre e comunque senza mai assumersi delle responsabilità. I politici di oggi fuggono dalle scelte impopolari e si fanno fotografare mentre mangiano la pizza, mentre imbracciano un fucile o si mettono una felpa in base al luogo dove si trovano. Per dire Di Maio, un altro falsario vero, ha gestito malissimo la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova. Prima ha insultato Atlantia, la società di Autostrade per l’Italia per la caduta del ponte e poi li ha inseguiti perché gli serviva un partner per salvare l’Alitalia. Questi non sono classe dirigente, sono follower, non hanno pensieri ma cinguettii.

Eppure la gente li vota. E nei talk show vanno forte gli euroscettici come l’economista Antonio Rinaldi, candidato ora con la Lega, o Francesca Donato che propone l’uscita dall’Euro. Anche loro sono dei falsari?
Sono dei furbacchioni. Rinaldi è establishment puro. È stato uno dei massimi dirigenti dell’Eni e solo da poco ha scoperto gli errori dell’Europa sull’austerità. Così come il professor Savona è pura elites. Siede in più consigli di amministrazione di qualunque altra persona al mondo, è stato tra i fondatori della Luiss, direttore generale di Confindustria e ministro nel governo Ciampi. La gente ha la memoria cortissima. Doveva essere l’uomo del governo del cambiamento per rinnovare l’Europa ma da ministro degli Affari europei è andato una volta sola a Strasburgo, per presentare il suo progetto di riforma, chiamata “politeia”. Poi non si è visto più, ed è stato mandato alla Consob. Si proclamano governo del cambiamento e l’interim per gli Affari europei ce l’ha ancora Conte. Un’altra truffa. La verità è che siamo come nella caverna di Platone e guardiamo le ombre proiettate sul muro della caverna. Solo che non sono ombre ma fake news.

Chi può aiutarci a uscire dalla caverna?
Gli intellettuali. La chiamano élite in modo dispregiativo per me bisogna ascoltare chi ha l’expertise. La velocità della luce non si decide con un sondaggio sulla piattaforma Rousseau, sono gli scienziati a dircelo. Oppure E=mc al quadrato non è sindacabile. Non può mai essere E=mc al cubo, non si può decidere con un clic. Il ruolo dei tanto disprezzati intellettuali è quello di aiutare anche i giornalisti a decodificare e a capire la realtà che ci circonda. Ci siamo ormai dentro tutti in questa bolla dei social network. Non è un caso che i grandi manager della Silicon Valley impongano ai loro figli un uso dei social limitatissimo. Ci sarà un motivo. Forse disintossicarsi è il modo migliore per non credere alla bufala più grande di tutti.

Quale?
Che l’Europa è dalla parte dei poteri forti.

Non è così?
Basta vedere cosa ha fatto il Parlamento europeo dopo lo scandalo di Cambridge Analytica approvando il regolamento generale sulla protezione dei dati personali, il gdpr, che ora gli Stati Uniti ci copiano per limitare il potere dei giganti della Rete. Ma basterebbe anche vedere il lavoro fatto contro la posizione dominante di Google nel mercato dalla commissaria europea alla concorrenza Marghrete Vestager che l’ha multato più volte. Sul tema della tutela del consumatore si è fatto moltissimo. Fatelo notare a chi dice che l’Ue è al servizio delle multinazionali e dei poteri forti. I colossi del web non lo sono? L’Italia ha molto da imparare dall’Europa, soprattutto in materia di lobbyng.

L’Europa non ha eliminato le lobby.
Ma l’ha regolamentate. In Italia ci sono 48 progetti di legge che giacciono ancora in Parlamento sul tema e aspettano di essere votati. La colpa è di Bruxelles o della classe dirigente italiana che ha paura a toccare qualche potere forte? Nei giorni in cui si parla della lobby dell’eolico che attraverso il sottosegretario Siri avrebbe influenzato l’azione di governo, potremmo prendere esempio da Bruxelles. Ma fa troppo comodo avere un capro espiatorio.

https://www.linkiesta.it/it

Tags: Di MaioEuropasalvini
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Femminicidio: giudice, Stato indennizzi figlia vittima
Politica

La Regione siciliana assumerà le donne sopravvissute a un femminicidio.

27 Febbraio 2025
Farebbe bene la Sinistra - conclude Balloch - a ricavare una grande lezione politica dalla liberazione di Cecilia Sala
Politica

Un plauso al governo Meloni. I tempi della liberazione di Cecilia Sala dimostrano ancora una volta l’autorevolezza conquistata su scala internazionale

8 Gennaio 2025
Al termine del G7 la Presidente Uniamo Scopinaro ha così commentato: “La parola più usata in questi tre giorni è stata “insieme”.
Politica

In Umbria il primo G7 Inclusione e Disabilità: le richieste di UNIAMO per le persone con malattia rara

17 Ottobre 2024
Crediamo sia questo il modo migliore per dimostrare a Silvio Berlusconi la nostra immensa gratitudine
Politica

ANNIVERSARIO BERLUSCONI. Caruso (FI) ” La comunità siciliana prosegue suo impegno, grati per insegnamenti e per passione”

12 Giugno 2024
PIANO MATTEI: 40MILA ETTARI COLTIVATI PER LA CRESCITA DELL’AFRICA
Politica

PIANO MATTEI: 40MILA ETTARI COLTIVATI PER LA CRESCITA DELL’AFRICA

16 Marzo 2024
Next Post
Pescara, gestione parchi ad Attiva Spa

Pescara, gestione parchi ad Attiva Spa

Ciclismo: Pozzovivo operato, ora il Giro

Ciclismo: Pozzovivo operato, ora il Giro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale
Tecnologia

Dichiarazione redditi 2025: boom di accessi online anche grazie a “TributIAmo”, l’assistente virtuale gratuito di Aidr per la compilazione fiscale

19 Maggio 2025
Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.