No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Professioni

Il futuro dell’industria farmaceutica: come cambia la richiesta di competenze

by Redaz1one
10 Dicembre 2024
in Professioni
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

● Il settore farmaceutico italiano conta 153.000 occupati e una produzione di 52 miliardi di euro nel 2023. Negli ultimi cinque anni, l’occupazione è cresciuta del 9%, superando la media nazionale (+3%).
● Gli investimenti nel 2023 hanno raggiunto 3,6 miliardi di euro, di cui 2 miliardi destinati alla ricerca e sviluppo e 1,6 miliardi alla modernizzazione degli impianti.
● Biopharmed evidenzia le competenze più richieste nel settore: intelligenza artificiale, data science, digital health e sicurezza dei dati clinici sono tra le più ricercate.

L’impatto del settore farmaceutico sull’economia italiana
Il settore farmaceutico rappresenta un pilastro dell’economia italiana, sia in termini di occupazione che di valore industriale. Secondo gli ultimi dati di Farmindustria – Associazione delle imprese farmaceutiche, l’industria impiega circa 70.000 persone, numero che sale a 153.000 includendo i fornitori diretti. Negli ultimi cinque anni, l’occupazione nel settore ha registrato un incremento del 9%, superando la media nazionale (+3%).
A livello industriale, l’Italia è tra i leader europei, insieme a Germania e Francia, con una produzione farmaceutica che nel 2023 ha raggiunto i 52 miliardi di euro, di cui 49 miliardi provenienti dall’export. Gli investimenti in innovazione, ricerca e digitalizzazione sono stati consistenti, totalizzando 3,6 miliardi di euro nel 2023. Di questi, 1,6 miliardi sono stati investiti in impianti ad alta tecnologia, mentre 2 miliardi sono stati impiegati in ricerca e sviluppo.

L’innovazione al centro: le nuove competenze richieste nell’industria farmaceutica
La crescita e l’evoluzione del settore farmaceutico, guidate dall’innovazione tecnologica, dai progressi della ricerca scientifica e dalle esigenze di un mercato in trasformazione, spingono le aziende italiane a ricercare competenze sempre più diversificate e in linea con le nuove sfide del settore.
Biopharmed, agenzia di head hunting progettata per la ricerca e selezione di profili tecnici e specialistici del mondo Life Sciences, rileva come, oltre alle figure più tradizionalmente legate alla ricerca e produzione, vi sia una domanda sempre più consistente di professionisti specializzati in nuove aree tecnologiche. Tra le competenze più richieste figurano infatti l’intelligenza artificiale, la data science, la digital health e la gestione della sicurezza dei dati clinici.

“Oggi, le competenze richieste nel settore farmaceutico si stanno ampliando, integrando sempre più le tradizionali capacità tecniche con nuove competenze”, afferma Valeria Bonsegna, Executive Director di Biopharmed. “Le aziende sono sempre più orientate verso professionisti in grado di operare in contesti complessi e multidisciplinari, adottando approcci innovativi e collaborativi. La nostra esperienza e l’attenzione costante ai trend del settore ci consentono di aggiornare rapidamente le nostre strategie di ricerca e selezione, garantendo una risposta efficace alle esigenze in continua trasformazione dell’industria farmaceutica.”

Tags: BiopharmedDigital Healthsettore farmaceutico
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025
Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”
Professioni

Fisco, Michelino (commercialisti): “Il 2025 un anno di grandi novità per i contribuenti”

6 Maggio 2025
Brave Actions for a Better World
Economia

Bando da 200.000 euro per progetti di integrazione lavorativa_OTB Foundation apre anche a non profit Usa e Uk

12 Marzo 2025
Politecnico di Bari
Professioni

Il PNRR punta su 8 startup del Sud e isole che innovano: via al programma Deep South al Politecnico di Bari

6 Marzo 2025
Nursing Up, da sempre, non lascia indietro nessun professionista sanitario e dà voce alle ostetriche con #OltreIlSorriso
Professioni

NURSING UP LANCIA LA CAMPAGNA #OLTREILSORRISO

19 Febbraio 2025
Next Post
Rinnovabili, il ritardo ci costa 8 miliardi

Rinnovabili, il ritardo ci costa 8 miliardi

Ford Puma Gen-E: l’icona Ford in versione elettrica

Ford Puma Gen-E: l’icona Ford in versione elettrica

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025
Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso
Sociale

Una maratona della pedagogia per dare un futuro ai bambini che vivono là dove la scuola è un lusso

12 Maggio 2025
18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma
Cinema

18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano di Roma

12 Maggio 2025
Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”
Sociale

Giornata Internazionale dell’infermiere, De Palma:“Viviamo da poveri, siamo l’Italia che si prende cura di tutti, ma che non viene curata”

12 Maggio 2025
Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica
Professioni

Professionisti del digitale nella PA: il decreto che segna il futuro dell’amministrazione pubblica

12 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.