No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Salute

AIFA autorizza la rimborsabilità di Pombiliti® (cipaglucosidasi alfa) +Opfolda® (miglustat)

Un importante traguardo per gli adulti affetti da Malattia di Pompe a Esordio Tardivo

by Redaz1one
8 Gennaio 2025
in Salute
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Milano, 8 gennaio 2025 – Amicus Therapeutics (Nasdaq: FOLD), azienda biotecnologica globale dedicata ai pazienti e focalizzata nello sviluppo e la commercializzazione di nuovi farmaci per le malattie rare, ha annunciato che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità (G.U. n. 298 del 20 dicembre 2024, Serie Generale, pp. 53-56) di Pombiliti® (cipaglucosidasi alfa) + Opfolda® (miglustat) per il trattamento di pazienti adulti affetti da Malattia di Pompe a Esordio Tardivo. La combinazione di Pombiliti® (cipaglucosidasi alfa), una terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine, e Opfolda® (miglustat), uno stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa, è stata approvata dalla Commissione Europea (CE) nel giugno 2023.

La Malattia di Pompe a Esordio Tardivo è una patologia lisosomiale rara, debilitante e potenzialmente pericolosa per la vita, causata da un deficit dell’enzima alfa-glucosidasi acida (GAA). Livelli ridotti di GAA portano all’accumulo di glicogeno nei lisosomi delle cellule muscolari, provocando danni muscolari. La gravità della patologia è variabile ma le manifestazioni predominanti includono debolezza dei muscoli scheletrici e coinvolgimento progressivo dell’apparato respiratorio.

Pombiliti + Opfolda è una terapia unica a due componenti. Pombiliti è un enzima GAA umano ricombinante (rhGAA) naturalmente espresso con alti livelli di bis-M6P (bis-mannosio-6-fosfato), sviluppato per un maggiore assorbimento nelle cellule muscolari. Una volta nella cellula, Pombiliti può essere propriamente trasformato nella sua forma più attiva e idonea alla scissione del glicogeno. Opfolda è uno stabilizzatore enzimatico, che garantisce una maggior disponibilità dell’enzima.

“La rimborsabilità di Pombiliti e Opfolda garantisce che questa importante terapia possa essere disponibile per le persone adulte affette da Malattia di Pompe a Esordio Tardivo, che necessitano tempestivamente di nuovi trattamenti per controllare e rallentare la progressione della patologia”, ha affermato Bradley Campbell, CEO di Amicus Therapeutics.

“Siamo immensamente grati ai ricercatori e ai pazienti italiani che hanno contribuito allo sviluppo di questa terapia; continueremo il nostro impegno con la comunità dei pazienti e con la comunità scientifica, affinché Pombiliti + Opfolda possa diventare un’opportunità terapeutica per le persone adulte con Malattia di Pompe a Esordio Tardivo”, ha dichiarato Marco Totis, General Manager di Amicus Therapeutics Italia.

Informazioni su Pombiliti® + Opfolda®

Pombiliti + Opfolda è una terapia a due componenti composta da cipaglucosidasi alfa, un enzima GAA umano ricombinante (rhGAA) naturalmente arricchito con bis-M6P progettato per aumentare l’uptake nelle cellule muscolari e favorire il processo di maturazione fino alla sua forma attiva che agisce sul glicogeno, e dallo stabilizzatore enzimatico miglustat, usato in combinazione per garantire una quantità maggiore di enzima a disposizione per le cellule muscolari. Per maggiori informazioni è possibile consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di Pombiliti e Opfolda sul sito web dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).

Informazioni sulla Malattia di Pompe

La Malattia di Pompe* è una patologia lisosomiale ereditaria causata da un deficit dell’enzima alfa-glucosidasi acida (GAA). Livelli ridotti o assenti di GAA portano all’accumulo di glicogeno nelle cellule, che si ritiene sia all’origine delle manifestazioni cliniche della Malattia di Pompe. La Malattia di Pompe varia da una forma a Esordio Infantile, rapidamente ingravescente e con un impatto significativo sulla funzione cardiaca, a una forma a Esordio Tardivo, più lentamente progressiva, che colpisce principalmente i muscoli scheletrici e l’apparato respiratorio con una debolezza che peggiora nel tempo e che porta a importanti limitazioni funzionali.

 

Informazioni su Amicus Therapeutics

Amicus Therapeutics (Nasdaq: FOLD) è un’azienda biotecnologica globale dedicata ai pazienti e focalizzata sulla scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di farmaci innovativi per le persone che vivono con malattie rare. Con una straordinaria attenzione al paziente, Amicus Therapeutics è impegnata a far progredire ed espandere una pipeline di farmaci innovativi per le malattie rare. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web della società all’indirizzo amicusrx.com (sito web di Amicus Therapeutics Inc., questo link porterà l’utente a un sito web per cui non si applica l’Informativa sulla privacy vigente nel suo Paese; l’utente è unicamente responsabile delle sue interazioni con quel sito web).

Tags: + Opfolda®aifaalfa-glucosidasi acida (GAA)Pombiliti®
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Università Cattolica di Milano,
Salute

AIRALZH SEMPRE AL FIANCO DELLA RICERCA: TESTATO UNO SMART BODY INDOSSABILE IN GRADO DI AIUTARE I PAZIENTI CHE VANNO INCONTRO A SMARRIMENTO

10 Settembre 2025
Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”
Salute

Diabete: “Garantire l’equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

9 Settembre 2025
Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti
Salute

Meningite B e HPV, in Italia coperture insufficienti negli adolescenti

9 Settembre 2025
Al via i test di medicina, uno su tre lo prepara da un anno
Salute

“Dalla selezione all’illusione: perché il nuovo modello d’ingresso a Medicina fa discutere

3 Settembre 2025
piattaforma che aggrega visite specialistiche private nel comune di Milano consentendo agli utenti di consultare, in un’unica interfaccia, centinaia di prestazioni prenotabili direttamente online.
Salute

Prestazioni mediche private a Milano: cresce l’interesse per la prenotazione online

1 Agosto 2025
Next Post
Melanoma, 2024 anno ‘nero’: +30% di diagnosi. Cresce l’immunoterapia.

Melanoma, 2024 anno ‘nero’: +30% di diagnosi. Cresce l’immunoterapia.

Presso la sede del centro aggregativo Talità Kum (viale Moncada 2 a Catania), si apre una straordinaria opportunità per tutti i giovani interessati

SERVIZIO CIVILE: POSIZIONI APERTE A LIBRINO CON TALITÀ KUM

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia
Motori

ASI Veteran Show: il museo dinamico dei veicoli storici rivive tra Veneto e Lombardia

18 Settembre 2025
Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane
Sicilia

Casa, in Sicilia è emergenza: chi ha redditi più bassi può comprarla solo a Trapani e Caltanissetta o in pochi centri periferici delle aree metropolitane

17 Settembre 2025
Conoscendo il funzionamento delle politiche sulla privacy e adottando misure per proteggere le tue informazioni, puoi godere appieno dei vantaggi del gioco online
Tecnologia

Le politiche sulla privacy svelate: quali dati raccolgono i casinò e perché

16 Settembre 2025
Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre
Eccellenze Made in Italy

Formaggi e non solo: i nuovi Presìdi Slow Food presentati a Cheese, a Bra dal 19 al 22 settembre

16 Settembre 2025
L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità
Tecnologia

L’impatto positivo del gioco d’azzardo sull’economia italiana: tra numeri, innovazione e responsabilità

15 Settembre 2025
Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie
Sociale

Cnpr foum: 5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure sanitarie

15 Settembre 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.