No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Spettacoli&Tv

Danza: alla Scala in scena ‘La Bella Addormentata’ di Nureyev  

by Redazione
6 Giugno 2019
in Spettacoli&Tv
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo
Alla Scala in scena 'La Bella Addormentata' di Nureyev

Una scena della ‘Bella Addormentata’ di Nureyev in cartellone alla Scala dal 26 giugno al 9 luglio

Pubblicato il: 06/06/2019 21:16

A dodici anni dalle precedenti recite ritorna alla Scala, dal 26 giugno al 9 luglio, ‘La Bella addormentata’ nella rilettura coreografica di Rudolf Nureyev’ che debuttò in prima assoluta nel tempio del Puermarini nel 1966. Nello sfarzoso décor e con i preziosi costumi del premio Oscar Franca Squarciapino, firmati per la Scala nel 1993, il balletto vedrà in scena nelle recite del 26 e 29 giugno Polina Semionova, per la prima volta nel ruolo protagonista di Aurora, mentre è attesa il 5 e il 9 luglio l’étoile internazionale Svetlana Zakharova.

In programma poi, dall’11 al 14 luglio, sempre al Piermarini, la compagnia del Tokyo Ballet. Due i programmi che celebrano il vasto repertorio dello storico complesso. Un trittico che omaggia tre grandi nomi del XX secolo, Balanchine con ‘Serenade’, Kylian con ‘Dream Time’ e Béjart con il suo ‘Sacre’. Il Tokio Ballet porterà alla Scala anche due recite di ‘The Kabuki’, tra i balletti più noti e acclamati, che il celebre maestro francese destinò proprio a questa compagnia, eletta dal grande coreografo come depositaria di molti suoi capolavori e di creazioni.

‘La Bella addormentata’ è un lavoro-chiave nella carriera di Nureyev. Grande successo di Marius Petipa (il coreografo che Nureyev ammirava più di qualsiasi altro creatore) ed espressione ultima dello stile classico di San Pietroburgo, fondamento di tutta la sua arte coreutica. Proprio in questo balletto il giovane Nureyev elettrizzò il pubblico parigino dopo la sua defezione dalla troupe del Kirov di Leningrado nel 1961 (17 giugno) e la sua richiesta di asilo politico alla Francia.

Subito ingaggiato nell’International Ballet du Marquis de Cuevas, Nureyev si esibisce nella parte del Principe della ‘Bella addormentata’ il 23 giugno, accanto a Nina Vyrubova (produzione di Raymondo de Larrain, al Théâtre des Champs-Elysées). Danzerà anche l’Uccello Azzurro il 30 giugno.

Ciò che colpì il pubblico quando vide Nureyev per la prima volta, cita una nota del Teatro, nella parte del Principe della ‘Bella’, non fu solo la rinnovata freschezza di quel ruolo che trasformava l’eroe convenzionale in un aristocratico raggiante di giovinezza, che sapeva coniugare una elegante altezzosità a uno charme arrogante e quasi sardonico, con il registro supremo e una qualità della danza, per quel periodo, inarrivabile.

“Era un inebriante mélange di qualità in apparenza contraddittorie – scriveva lo storico e studioso Alexander Bland- Nei grandi passaggi Nureyev dispiegava uno stile aereo e ampio che evocava tutta la panoplia d’una Corte barocca, mentre negli assolo virtuosistici metteva il dinamismo esuberante dei suoi ‘salti di tigre’ o delle sue possenti pirouettes”. Quando metterà in scena la sua prima Bella (a partire dal 1966 alla Scala di Milano) Nureyev, pur rispettando l’originale di Petipa, introduce, però, alcune notazioni personali.

Il regno di Florestano non è una fantasia di bravi fanciulli, ma una Corte con la sua etichetta e i suoi rituali, dove si avverte il peso del potere. La tenera ‘féerie’ del racconto cede il posto ad una favola realistica dove forze antagoniste (Carabosse e la Fata dei Lillà) si contendono il destino dei due giovinetti.

Carabosse appare addirittura sotto le sembianze di una sofisticata ereditiera, che estrae la sua arma (lo spillone fatale per Aurora) dallo chignon della sua parrucca, mentre la Fata dei Lillà recita la parte d’una giovane aristocratica liberale. In mezzo a cortigiani inamidati nelle loro sorpassate tradizioni, Aurora e Désiré, con la loro gioventù e il loro modo di essere, preannunciano un nuovo mondo.

Questa versione, danzata da Carla Fracci e dallo stesso Nureyev, sarà poi ripresa al Balletto Nazionale del Canada nel 1972, con Veronica Tennant, sempre con le scene e i costumi di Nicholas Georgiadis. Nureyev affida specificamente una parte più elaborata al Principe, dotandolo nel secondo atto di tre variazioni. La seconda, di particolare importanza, è basata sull’assolo di violino dell’Intermezzo musicale. Nureyev conserva però la coreografia di Petipa per le variazioni destinate alle ballerine. Rudolf Nureyev riprenderà ancora la ‘Bella’ al London Festival Ballet nel 1975 con Eva Evdokimova e Patricia Rouanne, per l’Opera di Vienna nel 1980 e, nel 1989, per l’Opéra di Parigi.

“Quando muovevo i miei primi passi a Ufa, il mio maître a danser, che era stato al Kirov, mi diceva sempre che la ‘Bella’ era ‘il balletto dei balletti’ – ha scritto Josseline Le Bourlins nel programma di sala scaligero, riportando le dichiarazioni di Nureyev raccolte in una intervista- Ed io ne ero assolutamente ghiotto. Il Kirov, piu avanti, mi ha fatto scoprire lo splendore del ‘Festin’. Infatti, la ‘Bella’ di Čajkovskij e Petipa rappresenta l’apogeo del balletto classico”.

“La danza vi si afferma come arte maggiore. Il che rappresenta un evento storico – si legge ancora – Dopo la ‘Bella’, infatti, il balletto è riuscito a sedurre i più grandi compositori che non hanno più esitato a lavorare con i coreografi. Da Stravinskij a Prokofiev. Con Čajkovskij – conclude la nota – tre icone. Oggi, la ‘Bella’ rappresenta per me il compimento perfetto del balletto sinfonico”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Adnkronos.

ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
“FANTOZZI FOREVER”: online il podcast original RaiPlay Sound sul ragioniere più famoso d’Italia
Spettacoli&Tv

“FANTOZZI FOREVER”: online il podcast original RaiPlay Sound sul ragioniere più famoso d’Italia

27 Marzo 2025
Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale
Cultura

Noto International Film Festival: al via la nona edizione, vetrina per il cinema internazionale

10 Marzo 2025
Al teatro olimpico di Roma Erminio Sinni in concerto
Spettacoli&Tv

Al teatro olimpico di Roma Erminio Sinni in concerto

21 Febbraio 2025
Olly vince Sanremo 2025 ma è polemica per la classifica
Spettacoli&Tv

Olly vince Sanremo 2025 ma è polemica per la classifica

17 Febbraio 2025
Next Post

Sul grande schermo la vita della giornalista Federica Angeli - Musa TV n. 23 del 5 giugno 2019  

Rosé e rossi “beverini” i vini di tendenza dell’estate 2019

Rosé e rossi "beverini" i vini di tendenza dell'estate 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i termini e condizioniPrivacy Policy.

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose
Salute

Come far mangiare i piselli ai bambini? Idee facili e golose

16 Maggio 2025
Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica  e la letteratura, alla figura femminile nell’arte
Spettacoli&Tv

Il nuovo spettacolo teatrale di Simona Molinari “La Donna è Mobile”, un tributo attraverso la musica e la letteratura, alla figura femminile nell’arte

15 Maggio 2025
Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV
Scienze

Arriva nelle sale il documentario di Geopop sui vulcani italiani realizzato con il contributo dell’INGV

15 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia
Professioni

Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

15 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr
Economia

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15.000 quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

14 Maggio 2025
“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino
Cultura

“Pentagramma di parole”. Un dialogo tra musica e poesia al Salone del Libro di Torino

13 Maggio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.