Luglio e agosto ricchissimi di eventi nell’arcipelago del Sol Levante, tra novità e tradizione. istruzioni per l’uso
In Giappone si celebra l’arrivo dell’estate con i fiori e anche quest’anno i turisti avranno la possibilità di dare il benvenuto alla calda stagione in occasione dell’Hozuki Bazaar di Senso-ji e dell’Asagao Matsuri o Morning Glory Flower Festival di Shingen-ji.
Rispettivamente il 9 e il 10 luglio e dal 6 all’8 luglio, i due storici appuntamenti del Flower Festival consentono di lasciarsi guidare in un viaggio alla scoperta delle tradizioni giapponesi e avvicinarsi a due piante simbolo della stagione.
Dal 26 al 29 luglio torna nella metropoli la terza edizione del Tokyo Edo Week 2018. Per l’occasione la Ueno Park Fountain Square si animerà con spettacoli, mostre e degustazioni gastronomiche per una tre giorni dedicata alle tradizioni, all’estetica e all’artigianalità giapponese del periodo Edo.Vietato non indossare il kimono: consigli e particolari curiosità di questo capo verranno svelate durante i tanti eventi collaterali del festival.
L’ultimo sabato del mese di luglio Tokyo si accende di mille luci grazie al meraviglioso spettacolo pirotecnico del Sumida River Fireworks Festival. Diventato uno degli appuntamenti più attesi del calendario giapponese, il festival ha alle spalle una lunga tradizione iniziata nel lontano 1732. Simbolo di buon auspicio, lo spettacolo ogni anno incanta oltre 1 milione di visitatori che fanno tappa a Tokyo per ammirare il cielo della città giapponese colorarsi in prossimità delle sponde del fiume Sumida.
Le luci e i colori sono i grandi protagonisti anche del Digital Art Museum, nuovo progetto firmato da teamLab e Mori Building. L’obiettivo di questo nuovo polo artistico nel complesso di Palette Town, collocato nella cornice di Odaiba, è quello di creare grande interazione tra il pubblico e le installazioni artistiche digitali.
Dal 21 giugno, infatti, la struttura aprirà le porte a tutti i curiosi che grazie a oltre 520 computer e 470 proiettori, distribuiti su 10.000 metri quadrati, avranno la possibilità di lasciarsi travolgere in un viaggio esperienziale lungo la prima installazione artistica permanente di teamLab a Tokyo.
Antonio Devetag
Per maggiori informazioni: tokyotokyo.jp