No Result
View All Result
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
Advertisement
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy
CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
No Result
View All Result
Home Rete Italiana Disabili

L’amore di una Preside,la passione dei docenti.Abbiamo ben 62 ragazzi con disabilità.Non avremmo mai consentito che venissero lasciati soli.

by Redazione
21 Maggio 2020
in Rete Italiana Disabili, Scuola
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitterinvialoinvialo

Muto: “Abbiamo ben 62 ragazzi con disabilità. Non avremmo mai consentito che venissero lasciati soli. Abbiamo creato uno sportello BES Bisogni Educativi Speciali. I genitori hanno studiato con loro. Poi musicoterapia di insieme con docenti esperti. Ne è nata una grande attività laboratoriale a distanza”. Garantito a tutti anche il ricevimento genitori con nuova tecnologia.

 L’Istituto Medi di San Giorgio a Cremano tra i più grandi della Campania ha messo in campo didattica a distanza per 2000 alunni con 99 classi. Insieme autistici, altre disabilità e non disabili.

 “L’inclusione non è solo una parola ma è risultato di un’azione. Non avrei mai permesso che venissero lasciati soli e ci siamo riusciti. Nel nostro Istituto abbiamo anche 62 meravigliosi ragazzi con disabilità, alcuni autistici. Il rischio era che la didattica a distanza li potesse escludere. Invece abbiamo subito attivato uno Sportello Bisogni Educativi Speciali (BES) virtuale, finalizzato all’apertura di un punto di incontro e di supporto a distanza rivolto a genitori, docenti e studenti per le varie problematiche legate a questo periodo di emergenza, accompagnandoli nell’affrontare i mille problemi quotidiani ora amplificati dalla situazione attuale e fornendo anche materiali di studio personalizzati fruibili dalla sezione a loro dedicata anche con il coinvolgimento dei genitori in un percorso di affiancamento educativo.

I genitori sono “ritornati” a scuola per amore dei figli ed hanno condiviso con i docenti il percorso formativo”. Lo ha dichiarato Annunziata Muto, Preside dell’Istituto Superiore Tecnico Industriale, Enrico Medi di San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. 

Anche il LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA:

“Avviato anche un laboratorio virtuale pomeridiano di “musicoterapia di insieme” dove gli alunni, e spesso anche i genitori, possono a distanza incontrarsi e fare musica con il supporto di un docente esperto.

Il percorso favorisce l’apertura di nuovi canali di comunicazione – ha proseguito la Muto – e stimola alla creatività valorizzando le modalità non verbali di interazione particolarmente indicati per gli allievi con disabilità: ovviamente anche questo progetto è aperto a tutti e rappresenta un ulteriore momento di inclusione e crescita insieme.

GRUPPI DI LAVORO PER L’INCLUSIONE:

“Nell’immediato abbiamo attivato Gruppi di lavoro per l’inclusione. Sono continuati i rapporti con le famiglie e l’ASL attivando i gruppi di lavoro per l’inclusione (GLI) a distanza finalizzati a rimodulare il Piano Didattico Individualizzato (PdI) ed il Piano Didattico Personalizzato (PdP) nell’ottica delle nuove modalità di insegnamento – ha continuato la Muto –  concordando e ridefinendo strategie e metodologie didattiche ed integrando gli obiettivi già previsti con l’acquisizione delle competenze informatiche ora fondamentali nella costruzione di un progetto di vita”.

“L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi” è l’articolo 34 della nostra Costituzione.   

La scuola ha messo in campo una didattica a distanza per ben 2000 alunni e 99 classi.   “Abbiamo creato un’ambiente virtuale per tutti. Per i 62 ragazzi con disabilità e per tutti gli altri alunni. L’ITI Enrico Medi di San Giorgio a Cremano è una delle più grandi scuole della Regione Campania, con 99 classi di cui 88 al mattino e 11 su corso serale, con un numero di alunni intorno ai 2000 e circa 320 unità tra docenti e personale Ata.

L’idea di base per gestire a distanza una scuola così complessa è stata quella di trasporre sul web l’organizzazione già attiva – ha dichiarato la Preside Annunziata Muto –  e collaudata negli anni per le attività in presenza rendendo il più agevole possibile a docenti, alunni e genitori la fruizione di tutti i servizi che la scuola offre. Questo in coerenza con i criteri di accessibilità e al concetto di inclusione che ha da sempre ispirato la nostra scuola: non progetti ed attività differenziate ma una didattica accessibile a tutti, inclusi i disabili.

Abbiamo cercato di fronteggiare tempestivamente lo smarrimento, seguito al lock down, di alunni, docenti e famiglie”.

Ecco l’Organizzazione delle lezioni: “Abbiamo adottato per la D.A.D. la piattaforma G-Suite e istruito docenti e alunni realizzando tutorial sia in ppt che video necessari per usare sia meet, per le attività sincrone, che classroom per quelle asincrone. Fondamentale per un rapido avvio delle attività è stato il supporto del team digitale – ha dichiarato ancora la Muto –  e dei colleghi più esperti che hanno guidato e supportato tutti i docenti nel muovere i primi passi in un ambiente il cui utilizzo è stato semplificato al massimo.

Attività sincrona: Ad ogni classe è abbinata una classe virtuale su meet con lo stesso identificativo usato in presenza per cui al docente che, ad esempio ha lezione in prima sezione A dell’indirizzo informatica, basta aprire meet e digitare 1Ai: lo stesso vale per tutti gli alunni che entrano nella propria classe digitandone l’identificativo e partecipando alle lezioni.

Attività asincrona: Ogni docente ha creato su class room un corso corrispondente alla propria classe ed alla disciplina insegnata. L’alunno di prima A biotecnologie che deve fare ad esempio Italiano accederà al corso 1Ab Italiano. Ai vari corsi accedono sia i docenti titolari che quelli di sostegno inserendo materiali adeguati alle esigenze particolari e che sono comunque a disposizione di tutti gli alunni.

L’orario delle lezioni è lo stesso delle attività in presenza con la riduzione di ogni singola ora a 40 minuti: le lezioni iniziano alle 9 del mattino, e terminano alle 13.15, con un intervallo di 15 minuti inserito per evitare la permanenza continua davanti allo schermo per più di 2 ore. Il docente non ha bisogno di chiamare gli alunni che autonomamente accedono alla propria classe alle 9 e seguono l’orario previsto: non sono gli alunni a spostarsi, ma i docenti a passare da una classe all’altra. Il docente della prima ora apre la classe virtuale e quello dell’ultima ora la chiude”.

Anche il Monitoraggio sulla partecipazione degli alunni: finita la prima settimana di lezione a distanza, è stato subito attivato un primo monitoraggio per individuare in ogni singola classe gli alunni con difficoltà di partecipazione e le relative cause cercando di intervenire dove possibile. Per gli alunni con BES, ed in particolare per gli alunni disabili, i docenti hanno sin dal primo giorno guidato ed assistito genitori ed eventuali assistenti alla comunicazione nell’accesso alla piattaforma ed nella partecipazione degli alunni a tutte le attività didattiche a distanza.

“La scuola è intervenuta, lì dove possibile, con mezzi propri sia dal punto di vista emotivo-relazionale, sia distribuendo tecnologie nei casi più urgenti.

Abbiamo creato anche il fortino: ambiente virtuale riservato ad un gruppo di docenti dell’istituto che supervisionano e controllano il regolare svolgimento delle attività in DAD. In questo ambiente si collegano i docenti a disposizione per le sostituzioni – ha concluso la Preside Muto – dei colleghi assenti (i docenti preparano preventivamente delle attività che possano svolgere agevolmente nelle classi virtuali in cui effettueranno le sostituzioni), vengono segnalate problematiche di alunni e docenti, si vigila sul corretto comportamento degli alunni.

 

Tags: BESdisabiliinclusionepreside
ShareTweetShareSend

Altri Articoli

Stop ai cellulari nelle scuole, Gilistro: “La circolare Valditara conferma che ci avevamo visto giusto”. Legge siciliana approdata in questi giorni alle Camere. Ora pressing a Roma”
Scuola

Stop ai cellulari nelle scuole, Gilistro: “La circolare Valditara conferma che ci avevamo visto giusto”. Legge siciliana approdata in questi giorni alle Camere. Ora pressing a Roma”

18 Giugno 2025
Gli atleti Special Olympics e Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, sulla stessa barca e con il vento a favore dell’inclusione
Rete Italiana Disabili

Gli atleti Special Olympics e Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, sulla stessa barca e con il vento a favore dell’inclusione

18 Giugno 2025
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Scuola

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

17 Gennaio 2025
150esimo di Marconi
Scuola

UniMarconi compie 20 anni e celebra i 150 anni del ‘suo’ scienziato

30 Ottobre 2024
"Fall School"
Abruzzo

Fondazione Magna Carta, la scuola di alta formazione politica 2024 nuova ricchezza per Pescina

24 Ottobre 2024
Next Post
IL PROFESSOR MASSIMO GALLI: “I TEST RAPIDI PRESENTANO UN VANTAGGIO CLAMOROSO RISPETTO AGLI ESAMI DI LABORATORIO”

IL PROFESSOR MASSIMO GALLI: “I TEST RAPIDI PRESENTANO UN VANTAGGIO CLAMOROSO RISPETTO AGLI ESAMI DI LABORATORIO”

ZOOTECNIA, IL FUTURO DEL COMPARTO ITALIANO ALLA LUCE DEL COVID 19

ZOOTECNIA, IL FUTURO DEL COMPARTO ITALIANO ALLA LUCE DEL COVID 19

L'adozione dei software risolve molti dei problemi che possono presentarsi: immaginiamo di disporre di migliaia di indirizzi raccolti in anni e anni di lavoro.
Tecnologia

Gestione dei dati e degli indirizzi per le aziende: come prevenire gli errori

14 Luglio 2025
Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere
Turismo

Estate 2025: ad agosto prenotate già 8 camere su 10, tra giugno e settembre un giro d’affari da 15 miliardi di euro per le prenotazioni alberghiere

11 Luglio 2025
MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo
Sport

MotoGP Germania: a Sachsenring il ducatista Marc Marquez rincorre il suo nono successo in carriera, quota crollata per lo spagnolo

11 Luglio 2025
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eccellenze Made in Italy

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

10 Luglio 2025
Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina
Spettacoli&Tv

Enrico Brignano in ‘I 7 RE DI ROMA’ torna a grande richiesta, il 3 ottobre dal Teatro Sistina

9 Luglio 2025
Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro
Salute

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

9 Luglio 2025

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Installa App Corriere Quotidiano

Installa
No Result
View All Result
  • Home
  • Ed. Regionali
    • Nord
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Lombardia
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
    • Centro
      • Toscana
      • Umbria
      • Marche
      • Lazio
    • Sud
      • Abruzzo
      • Molise
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sezioni
    • Rubriche
      • Dillo a CorriereQuotidiano.it
      • Rosati Clinic
      • Sanus Vivere
      • Rete Italiana Disabili
      • Uomini e Donne Storie
      • Motori
    • Welfare
      • Arte
      • Cultura
      • Salute
      • Sociale
      • Scuola
    • Lifestyle
      • Beauty
      • Musica
      • Sport
      • Professioni
    • Ambiente ed Energia
      • Animali
      • Casa
      • Meteo
    • Turismo
    • Scienze
      • Tecnologia
    • Opinioni
      • Curiosità
      • Spettacoli&Tv
      • Eventi
      • Cinema
      • Oroscopo
    • L’esperto consiglia
  • Eccellenze Made in Italy

Corriere Quotidiano –  Blog Nazionale di informazione online, aggiornato saltuariamente. Redazione – info@corrierequotidiano.it | Tutti i diritti sono riservati | Concessionaria per la Pubblicità Pubbli1 – Direzione Pubblicità: Pubbli1 - Developed by Net pc solution - Adriano Giallongo – Informativa Privacy – Informativa Cookies |

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Privacy and Cookie Policy.